Siro e le orme mesozoiche scoperte sul Monte Conero

DATA DELL'EVENTO
Giov, 18/10/2018 Ore 9.30-11.30
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Culturale Benedetto XIII, Via le Mosse, Camerino (MC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI

SULLE TRACCE DI UN ANTICO RETTILE MARINO, COEVO DEI DINOSAURI TERRESTRI, CHE HA LASCIATO IMPRESSA UNA PISTA, SCOPERTA RECENTEMENTE, NELLE ROCCE DEL MONTE CONERO

Durante il Mesozoico il nostro territorio era ricoperto dalle acque di un antico oceano chiamato Tetide, mentre la terraferma era popolata da dinosauri di ogni genere: nelle acque di questo antico bacino vivevano esseri acquatici ancora poco conosciuti ed uno di loro, muovendosi sul fondale marino, ha lasciato alcune impronte rinvenute nelle rocce affioranti sul Monte Conero. Durante l’evento gli autori della ricerca, l’archeologo Luca Natali, il geologo Giuseppe Crocetti e il biologo Alessandro Blasetti esporranno la storia del rinvenimento di questa pista e il relativo studio scientifico. In particolare, verrà presentata anche un’ipotetica ricostruzione di Siro, così come è stato soprannominato questo antico abitante dei nostri mari.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazioni all'indirizzo e-mail polomuseale@unicam.it o al numero di telefono 0737403103

Numero massimo partecipanti: 500
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università degli Studi di Camerino - Sistema Museale di Ateneo UNICAM - Museo delle Scienze – Via Gioco del Pallone, 5 - 62032 Camerino (MC) - Tel. + 39 0737403103 - E-mail: polomuseale@unicam.it




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare