Marche
I SEDIMENTI MARINI ARCHIVI NATURALI DEL PIANETA TERRA
L’iniziativa prevede un'escursione nella valle dell’Elce alla scoperta di un’area di eccezionale pregio ambientale, paesaggistico e culturale che costituisce uno strumento di rilevante valore didattico, in particolare dal punto di vista geo-paleontologico.Infatti, nella Valle dell’Elce affiora una successione continua di rocce sedimentarie che rappresentano un importante intervallo di tempo ( da 200 a 20 milioni di anni fa) della storia del nostro territorio, che hanno custodito una grande quantità di fossili per milioni di anni.
email: fondazioneoppelide@gmail.com
cell. 351 6484 560
Assicurazione non necessaria
Fondazione Oppelide - Museo di Storia Naturale
CEA " Valle dei Grilli e dell'Elce"


NOI...FIGLI DELLA LITOSFERA
15 settembre 2022...una terribile alluvione colpisce Cantiano. E' il paese più devastato in assoluto della Regione Marche, con una pioggia cumulata di 384 mm in 6 ore e 419 mm nelle 12 ore, e un livello idrometrico di oltre 6 metri registrato al Fiume Burano. Decine di frane nel raggio di qualche chilometro. Centro storico, zona industriale e frazioni limitrofe sfigurate nella loro essenza. Nessuna vittima per puro caso.
“Il Circolo Auser volontariato Cantiano”, Associazione di promozione sociale “Naturalis Motus” e Comune di Cantiano


LA PROGETTAZIONE FLUVIALE NELLA RISERVA RIPA BIANCA DI JESI
Visita e analisi delle progettazioni fluviali realizzate nella Riserva Ripa Bianca di Jesi.
Un itinerario lungo il fiume Esino per l’analisi delle progettazioni fluviali realizzate sulla base delle analisi geomorfologiche e morfodinamiche fluviali.
A conclusione della visita ai siti degli interventi seguirà una discussione in aula sull'evoluzione dei processi geomorfologici del fiume Esino nella Riserva.
Guide: David Belfiori, Direttore della Riserva, e Andrea Dignani, geologo consulente della Riserva.
Assicurazione non necessaria
Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca Jesi


ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DEL PALEO-LAGO DI MONTELAGO
Oltre 12 mila anni fa, all’inizio dell’Olocene, a causa di uno sbarramento per frana, un piccolo lago si formò a monte dell’abitato di Montelago (Sassoferrato, AN). Il lago si estinse tra il 1000 e il 1300 d.C. In questo geosito, storia, scienza e leggenda si fondono e si integrano, rendendo quest’area una vera fonte di informazioni geoambientali e storiche del nostro territorio. Montelago deve la sua notorietà in primo luogo al Monte Strega, probabilmente sede di un importante villaggio dei Celti sopravvissuti alla famosa battaglia di Sentinum contro i Romani (295 a.C.).
Iscrizione libera per l'escursione
Iscrizione obbligatoria per il pranzo entro il 29-09-2023 -
Iscrizione e prenotazione pranzo con email: ristoranteleginestre91@gmail.com
COMUNE DI SASSOFERRATO


La via dei pozzi di Corinaldo
Corinaldo, a metà tra le province di Ancona e Pesaro, a metà tra mare Adriatico e le montagne, è terra di importanza strategica e quindi di conquiste nel corso dei secoli. Città dall'impianto medioevale e poi rinascimentale è difesa da una cerchia di mura tra le meglio conservate delle Marche.
App "Per Terra", scaricabile gratuitamente per prenotare questa escursione come per tutti gli altri eventi proposti (a piedi, bici, cavallo, laboratori, ecc.) che invitiamo a tenere d'occhio.
Assicurazione non necessaria
Associazione di Promozione Sociale "Per Terra - Passi Curiosi in festa"


Luci sottoterra: la vita invisibile dei minatori
La conferenza vuole proporre una riflessione sul rapporto che si instaura tra l'uomo e la Terra, quando l'uomo entra nelle cavità sotterranee, siano esse naturali, come lo sono le grotte o artificiali come le gallerie di una miniera.
Parleremo della particolarità del lavoro e della vita negli ambienti chiusi, dei rischi e delle conseguenze di una vita al buio.
Assicurazione non necessaria
Associazione Culturale La Miniera Comune di Sassoferrato Parco Nazionale dello zolfo di Marche e Romagna Happennines

I pericoli geologici nella media e bassa valle del fiume Misa e la pianificazione territoriale
L'evento ha l'obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sui pericoli geologici che interessano la vallata del fiume Misa e il litorale circostante la foce, nonché sulle opportunità di ridurre i pericoli attraverso una corretta pianificazione, valorizzazione ed uso del territorio.
Assicurazione non necessaria
Geol. Marcello Principi

La Natura di oggi e quella di milioni di anni fa....I Fossili Regionali a concorso
0721/268426 ambiente@parcosanbartolo.it
https://www.parcosanbartolo.it
Il GEOEVENTO organizzato dal Museo paleontologico "L. Sorbini" dell'Ente Parco San Bartolo, si svolgerà nella mattinata del 9 ottobre con una camminata diversa dal trekking, che ci permetterà di fare un'immersione nei boschi e di sperimentare i benefici del "Forest Bathing".
Contattare l'Ente Parco San Bartolo con le seguenti modalità: telefono fisso: 0721/268426; telefono cellulare:348/3572204; e-mail: ambiente@parcosanbartolo.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Ente Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo.


Escursione nel sentiero del paleo-lago di Montelago di Sassoferrato (AN)
Montelago è una località dove storia, scienza e leggenda si fondono e si integrano, rendendo questa zona una vera fonte di informazioni sulle origini geologiche e storiche del nostro territorio.
Una frana che ostruisce il fosso, il lago così formatosi, nel corso dei millenni crea i sedimenti lacustri registrano gli eventi del territorio, che oggi possiamo descrive e divulgare per mezzo di una escursione nel nuovo sentiero del paleo-lago di Montelago con descrizione geologica, geomorfologica, naturalistica e storica.
Iscrizione e prenotazione pranzo con email geo_adignani@libero.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
COMUNE DI SASSOFERRATO


Una sola Terra: Geoscienze e Sostenibilità
La recente modifica dell’art 9 della Costituzione, nello stabilire che la Repubblica “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”, è il presupposto da cui parte l'evento.
L'evento è aperto anche alla cittadinanza, ma particolarmente rivolto ai ragazzi delle Scuole secondarie di secondo grado, ed intende sensibilizzare e promuovere un cambiamento verso l’adozione di comportamenti sempre più consapevolmente tesi alla tutela del Pianeta.
Unicam, Università di Camerino - Sezione di Geologia, Scuola di Scienze e Tecnologie
in collaborazione con la Diocesi di Ascoli Piceno
