ITINERARI DI PADRE RAFFAELE PICCININI (STORIE DI PIETRE, UOMINI E SCIENZA): LA MADONNA DEL GROTTONE

DATA DELL'EVENTO
Dom, 06/10/2024 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Madonna del Grottone (Val Canale), Foce Alta di Petrara, Serra Sant’Abbondio (PU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

La storia racconta che nella primavera del 1868 nasce una formidabile coppia di esploratori che effettua importantissime ricerche sugli affioramenti rocciosi del M. Catria e del M. Nerone, nell’Appennino Umbro-Marchigiano. Si tratta del quarantaduenne padre Raffaele Piccinini, da due anni “esiliato” a Pergola da Fonte Avellana, e del ventinovenne Karl Alfred Zittel, geologo e paleontologo, da appena due anni professore di Paleontologia all'Università di Monaco di Baviera. Forse fu l’innato magnetismo del “gibbo” dantesco (M. Catria) che spinse l’umile monaco avellanita a rubare un po’ di spazio alla vita monastica contemplativa, radicata nel silenzio del chiostro, per contribuire alla costruzione del tempio del sapere. Mai lo sapremo. Sarà però un contributo eccezionale: è il caso di dire, “pietra su pietra” o, meglio, “fossile su fossile”. Naturalis Motus organizza una GeoEscursione che celebra e ripercorre uno dei bellissimi itinerari seguiti dai due scienziati dell’epoca: quello che conduce al "pittoreske Felsparthien" di Zittel, meglio conosciuto come Madonna del Grottone.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km andata e ritorno km
Dislivello: 105 m m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento sportivo, scarpe con suola scolpita, acqua.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione di promozione sociale “Naturalis Motus” Cantiano
Circolo Auser volontariato Cantiano
Comune di Serra Sant'Abbondio (PU)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare