VIAGGIO NEL TEMPO GEOLOGICO, TRA CURIOSITA' BOTANICHE E...UN SORSO DI GIN

DATA DELL'EVENTO
Dom, 05/10/2025 Ore 9:00 Escursione e 13:00/14:00 Buffet
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Luceoli, Cantiano (PU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

L’escursione celebrativa si svolge a NE di Cantiano (PU), oltre Fonte della Peschiera, nell’anfiteatro naturale di Val Tenetra. Nel sito sono ancora evidenti le ferite causate dall’evento alluvionale del 15-09-2022. Oggi non è più possibile raggiungere quota 900 m, dove i sentieri si perdevano alla base di una ripida parete chiamata dagli autoctoni “Balza Rossa”. Al di là dell’alta rilevanza sotto il profilo puramente geologico e geomorfologico e alla visibilità degli effetti legati ai fenomeni climatici estremi, il luogo conserva un’importante biodiversità floristica e faunistica. In definitiva, l’escursione costituisce un modo per scoprire, attraverso la connessione tra rocce, vegetazione e fauna, la genesi e l’evoluzione geologica-ambientale del nostro Appennino.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3,5 km
Dislivello: 112 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking e abbigliamento in relazione alle condizioni meteo della giornata.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzazione di Volontariato “Naturalis Motus” di Cantiano.
"Circolo Auser" volontariato Cantiano.
Associazione Culturale e Ricreativa “La Tana”.
Comune di Cantiano.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare