Lombardia

Dolomiti: un patrimonio da tutelare, una scogliera fossile da scoprire

DATA DELL'EVENTO
Giov, 19/10/2017 Ore 15:00-18:15
LUOGO DELL'EVENTO
Aula EF2 del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Pavia, Via Ferrata 1, Pavia
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2017 , ingresso libero

Nel 2009 l’UNESCO ha iscritto le Dolomiti tra i Patrimoni naturali dell’umanità. Si tratta di un bene complesso sia dal punto di vista geografico, geologico, ambientale, sia amministrativo, esteso su 142mila ettari in 5 Province e 3 Regioni e comprende 18 vette che superano i 3,000 metri di altezza. Nel 2010 nasce, in accordo con UNESCO, la Fondazione, il cui compito è garantire una sua gestione efficace, favorirne lo sviluppo sostenibile e promuovere la collaborazione tra gli Enti territoriali che amministrano il proprio territorio secondo diversi ordinamenti.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti previa registrazione entro il 12 ottobre 2017 all’indirizzo
geologia-pls@dsta.unipv.it. Le registrazioni saranno chiuse una volta raggiunta la massima capienza dell’aula.

Numero massimo partecipanti: 250
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Patrizio Torrese, Claudia Lupi, Silvio Seno, Gisella Rebay, Ausonio Ronchi, Davide Berno.

Geoevento finanziato da:
- Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente
- MIUR, Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2014-2016 (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4), Progetto Nazionale Geologia, PLS-L34 – UniPV




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Lakewatching, in diretta da sotto il lago - Il lago d'Iseo come non lo avete mai visto e sentito!

DATA DELL'EVENTO
Sab, 07/10/2017 Ore 14:30
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Civico Culturale, Porto Turistico di Lovere, Via delle Baracche, Lovere (BG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2017 , ingresso libero

Avete mai pensato che da fuori conosciamo bene il Lago d’Iseo ma da dentro molto poco?
Il laboratorio interattivo LAKEWATCHING, unico nel suo genere, ci porterà in fondo al lago, mettendo in comunicazione il pubblico, 
comodamente riunito all'asciutto in una sala, con un subacqueo immerso nel lago e dotato di telecamera e microfono. 
Il pubblico potrà così vedere ciò che il sub vede e interloquire con lui in modo che il lago diventi parte integrante dell’evento e si possa,



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Le prenotazioni saranno possibili a partire dal 24 settembre sul sito www.bergamoscienza.it

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo e ASSOCIAZIONE PROTEUS, in collaborazione con Museo ALESSIO AMIGHETTI - Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere e Comune di Lovere




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

PIETre-PIETanze

DATA DELL'EVENTO
Sab, 14/10/2017 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, Via Torquato Tasso 4, Bergamo
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2017 , ingresso libero

L’uso delle pietre per la preparazione, la cottura, la conservazione e il consumo del cibo ci accompagna da tempi antichissimi.
Il laboratorio è un viaggio alla scoperta delle molteplici declinazioni con cui pietre e cibo si relazionano.
I visitatori avranno l’opportunità di scegliere il percorso che li affascina maggiormente, conoscere e interagire con campioni di ingredienti, pietre, manufatti.
Ulteriori informazioni e prenotazioni sul sito http://www.bergamoscienza.it.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Le prenotazioni saranno possibili a partire dal 24 settembre sul sito www.bergamoscienza.it

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Minerali e rocce: le collezioni del Museo del Dipartimento di Scienze della Terra

DATA DELL'EVENTO
Lun, 16/10/2017 - Ven, 20/10/2017 Ore ore 16.00 oppure ore 17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio-Università degli Studi, Via Botticelli 23, Milano
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 13/10/2017 , ingresso libero

Il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio dell’Università degli Studi è sede del Museo delle collezioni mineralogiche, gemmologiche, petrografiche e giacimentologiche. Sono esposti circa 1500 campioni di minerali, suddivisi in una collezione sistematica (circa 900 campioni), una collezione di minerali alpini (collezione Magistretti, circa 300 campioni), una di gemme naturali e artificiali, una collezione dedicata alle regioni italiane e una di campioni provenienti da località del mondo di particolare interesse.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per e-mail a valeria.caironi@unimi.it
oppure per telefono al numero 0250315616
Si prega di Indicare la data e l’orario preferiti ed una seconda scelta in caso di superamento del numero massimo e di fornire un recapito telefonico o email per eventuali comunicazioni.

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Milano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Assaggi di geologia e gastronomia del Lario

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 11.00
LUOGO DELL'EVENTO
Crotto di Gittana Strada del Verde n. 8, Perledo (LC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2017 , ingresso libero

Viene associata una conferenza su temi geopaleontologi locali al pranzo in un locale tradizionale (crotto)



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per email a info@triassica.org

Numero massimo partecipanti: 45
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Triassica. Institute for Triassic Fossil Lagerstätten. http://www.triassica.org/




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Geosito del torrente Civagno: 30 milioni di anni da sorgente a foce

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore 14.00-17.30 (escursione del 21 ottobre), Ore 10.00-11.00 (visita al museo del 22 ottobre)
LUOGO DELL'EVENTO
Casa del Geosito, Via Papa Pio XI n. 6, Bene Lario (CO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2017 , ingresso libero

Recentemente inaugurato dal Comune di Bene Lario (CO), il Geosito del torrente Civagno rappresenta un importane patrimonio naturalistico e culturale per l'intero territorio lariano.
Risalire il corso del torrente Civagno equivale ad affrontare una lezione sulla storia di questi luoghi, tra geologia, paleontologia e geomorfologia. Il Civagno ha infatti intagliato le rocce formatesi nel Triassico superiore (circa 220 milioni di anni fa), rocce che ora affiorano mostrando i loro strati e il relativo contenuto fossilifero, in una sorta di carotaggio di oltre 30 milioni di anni.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 7 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

e-mail a Lorenzo Malisani (lorenzo.malisani@gmail.com) entro il 20/10/17. Specificare se si intende partecipare a entrambe le giornate, oppure alla sola escursione o visita al museo.

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Bene Lario (http://www.comune.benelario.co.it/)
Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Ticino (http://www.bimporlezza.it/)
Museo Etnografico e Naturalistico Val Sanagra (http://www.museovalsanagra.it/)
Riserva Naturale Lago di Piano (http://www.riservalagodipiano.eu/)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geoescursione: il Moso di Crema

DATA DELL'EVENTO
Mer, 19/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 21.00 (Mer. 19) e 14.00-16.00 (Dom. 23)
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Culturale S. Agostino (Mer. 19) e Chiesa di S. Maria dei Mosi (Dom. 23), Piazzetta Winifred Terni de Gregorj 5 (Mer. 19) e lungo la ciclabile per Cremosano che fiancheggia Via Treviglio (Dom. 23), Crema (CR)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il Moso di Crema è una vasta area occupata per secoli da estese paludi che giungevano a lambire le mura cittadine ed è stata gelosamente conservata nel suo stato palustre fino allo scadere del XVIII secolo, anche per volontà della Repubblica di Venezia, ai cui domini di Terraferma il Cremasco appartenne dal 1449 al 1797, quale naturale difesa della piccola ma importante città-fortezza padana.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: quasi assente m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Gruppo FAI Crema - Delegazione FAI Cremona, per informazioni tel. 340 9576500.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Lakewatching, in diretta da sotto il lago - il lago d’Iseo come non lo avete mai visto e sentito!

DATA DELL'EVENTO
Sab, 08/10/2016 Ore 8.30 - 10.30 - 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Civico Culturale - Porto Turistico, Via delle Baracche, Lovere (BG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2016 , ingresso libero

I partecipanti al laboratorio interattivo, accomodati nell'auditorium verranno messi in contatto con un subacqueo in immersione il quale, collegato in audio e video con la superficie e la sala, interagisce con i presenti parlando di quanto vede della geologia e dell’ecologia del lago, e dei diversi aspetti connessi all’immersione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare email all'indirizzo info@ateneobergamo.it con oggetto PRENOTAZIONE LAKEWATCHING

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Centro di divulgazione Scientifica Proteus
Ateneo Di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo
Comune di Lovere
Museo ALESSIO AMIGHETTI - Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Pietre - Pietanze

DATA DELL'EVENTO
Sab, 15/10/2016 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Ateneo di Scienze Lettere e Arti Via Tasso 4, Bergamo
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

L’uso delle pietre per la preparazione, la cottura, la conservazione e il consumo del cibo ci accompagna da tempi antichissimi.
Il laboratorio è un viaggio alla scoperta delle molteplici declinazioni con cui pietre e cibo si relazionano.
I visitatori avranno l’opportunità di scegliere il percorso che li affascina maggiormente, conoscere e interagire con campioni di ingredienti, pietre, manufatti.
Ulteriori informazioni e prenotazioni sul sito http://www.bergamoscienza.it



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

attraverso il sito di BergamoScienza, entro il 14/10/2016

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Magmalab - Scuole

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Sab, 22/10/2016 Ore 9.30-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Paleolab del Museo di Storia Naturale di Milano, Giardini Pubblici “Indro Montanelli”, Milano
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2016 , ingresso libero

Magmalab è un laboratorio didattico che insegnerà a riconoscere le principali categorie di rocce presenti sul nostro pianeta con uno specifico focus su quelle legate al vulcanesimo. Manipolando materiali originali e attraverso osservazioni mirate gli studenti entreranno in confidenza con il mondo delle rocce e in particolare con i prodotti effusivi ed intrusivi di vario genere.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

tel. 02 88463289 - 02 88463293, lunedì - venerdì: ore 9:00 - 14:00 o via mail all'indirizzo scuole@assodidatticamuseale.it

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Didattica Museale, Museo di Storia Naturale di Milano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare