Lombardia

Dall'Appennino al Ticino: viaggio geologico virtuale attraverso il territorio pavese

DATA DELL'EVENTO
Ven, 23/10/2015 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente-Università degli Studi di Pavia, via Ferrata 1, Pavia
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2015 , ingresso libero

Le Scienze della Terra mirano a ottenere una comprensione scientifica su scala globale dell’intero Sistema Terra, descrivendo come funzionano i suoi componenti, come si sono evoluti, come interagiscono e continuino ad evolvere a varie scale temporali e spaziali, anche sotto l’effetto delle attività umane. Questa è un’esigenza di conoscenza in forte crescita nella nostra società, man mano che aumenta la consapevolezza dei rischi connessi alla scarsa comprensione delle conseguenze sull’intero pianeta Terra dei nostri stili di vita e dell’uso inconsapevole delle sue risorse.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti previa registrazione entro il 15 ottobre 2015 all’indirizzo didattica@dsta.unipv.it. Le registrazioni saranno chiuse una volta raggiunta la massima capienza dell’aula.

Numero massimo partecipanti: 95
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Michela Comensoli, Luisa Pellegrini, Cesare Perotti, Silvio Seno, Patrizio Torrese




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Da energia a cibo e ritorno: gli ultimi 4 miliardi di anni del Pianeta Terra

DATA DELL'EVENTO
Mar, 20/10/2015 Ore 14.00-23.00
LUOGO DELL'EVENTO
EXPO Milano - Cluster Mare, Isole e Cibo, spazio P03 Area EXPO, Milano
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

La settimana del Pianeta Terra presso EXPO Milano 2015 sul tema "Nutrire il pianeta, Energia per la vita”, declinato su scala planetaria e sul tempo geologico dell’evoluzione della litosfera e della vita sulla Terra. Una presentazione semplice dei principali meccanismi di produzione di sostanza organica attraverso l’uso di energia solare e chimica, l’immagazzinamento negli organismi viventi e nei “serbatoi geologici”, fino all’utilizzo dell’energia immagazzinata nei sistemi biologici e nei serbatoi geologici e ai problemi connessi con l’utilizzo dei combustibili fossili.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Open day in museo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 10.00-12.30; 14.30-17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi, Piazza Cittadella 10, Bergamo
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 17/10/2015 , ingresso libero

Normalmente il museo viene percepito come spazio espositivo, nella realtà i percorsi tematici proposti sono possibili grazie alle ricche collezioni, alle ricerche ed agli studi condotti sul nostro territorio dal personale del museo. Con questa iniziativa si vuole offrire al pubblico la possibilità di conoscere quel “dietro le quinte“ costituito dalle collezioni e da quegli ambienti normalmente non accessibili quali i laboratori e i depositi.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 17/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare al numero 035-215992 o inviare e-mail a festival@bergamoscienza.it

Numero massimo partecipanti: massimo 25 persone per gruppo
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatore Museo di Scienze - Comune di Bergamo, collaborazione Festival BergamoScienza, Associazione Didattica Naturalisica e Associazione Amici del Museo di Scienze.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Insegnare la Geologia senza essere geologi

DATA DELL'EVENTO
Lun, 19/10/2015 Ore 17,00 - 18,30
LUOGO DELL'EVENTO
Laboratorio didattico Proteus Darsena di Villa Geno , viale Geno 14 , Como
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2015 , ingresso libero

La conferenza vuole aiutare i docenti che devono insegnare le Scienze della Terra ma che non hanno una laurea in geologia, a superare difficoltà, pregiudizi, errori che derivano da una preparazione polivalente ma non specifica sulla Geologia. La scala del tempo, i paesaggi che cambiano, gli esempi, sono tutti aspetti che verranno chiariti, facilitati anche grazie a suggerimenti e a "trucchetti" del mestiere.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mandare una email a filippo.camerlenghi@assoproteus.it specificando recapiti e quante persone si intendono iscrivere

Numero massimo partecipanti: 45
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Proteus per la divulgazione scientifica e l'educazione ambientale




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Tour geologico di Como, 150 milioni di anni tra Via Borgovico e Viale Geno

DATA DELL'EVENTO
Mar, 20/10/2015 Ore 16,00 - 18,30
LUOGO DELL'EVENTO
Tempio Voltiano Viale Guglielmo Marconi 1, Como
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2015 , ingresso libero

Una semplice escursione nel cuore di Como per raccontare come i due grandi rilievi che la sovrastano, il monte Croce e Brunate abbiamo una differenza di età di circa 150 milioni di anni. Costeggeremo il lago e gli faremo gli auguri per i suoi 6 milioni di anni portati bene quindi, tra androni, portali, gradini e banconi dei bar scopriremo le rocce ornamentali che caratterizzano la nostra città.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mandare una mail a filippo.camerlenghi@assoproteus.it specificando recapiti, numeri iscritti

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il mare a Bergamo: 220 milioni di anni fa

DATA DELL'EVENTO
Ven, 17/10/2014 Ore ore 21.00
LUOGO DELL'EVENTO
Teatro Sociale, Città Alta, Bergamo (BG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Da settembre contattare: http://www.bergamoscienza.it/ITA/Homepage.aspx e per informazioni generali contattare museogeo@comune.bg.it

I recenti studi relativi ad alcune migliaia di esemplari fossili, scoperti durante gli oltre 40 anni di ricerche stratigrafiche condotte nei giacimenti bergamaschi, aprono nuovamente il nostro territorio al mondo della ricerca internazionale. Nuove specie di pesci triassici confermano quanto la nostra terra sia un’importante risorsa per gli studiosi anche nelle ricerche condotte sull’origine dei pesci attuali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'evento rientro nelle attività proposte dal Museo durante BergamoScienza. Per iscriversi al laboratorio didattico gli insegnanti dovranno contattare, a partire da settembre, la segret. organizzativa http://www.bergamoscienza.it/ITA/Homepage.aspx

Numero massimo partecipanti: 600
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

La conferenza è organizzata nell’ambito dell’evento BergamoScienza e si avvale della collaborazione di Associazione Amici del Museo di Scienze Naturali, Associazione italiana di Geologia e Turismo G&T, Settimana del Pianeta Terra – FIST, Società Paleontologica Italiana - SPI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Pavia e il suo fiume: geoturismo in bicicletta

DATA DELL'EVENTO
Mar, 14/10/2014 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Castello , Pavia
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Organizzazione del geoevento a cura di: Luisa Pellegrini, Cesare Perotti, Silvio Seno, Patrizio Torrese (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia) Relatori: Luisa Pellegrini, Cesare Perotti, Giorgio Pilla, Massimo Setti Contatto: Patrizio Torrese - Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia: patrizio.torrese@unipv.it L'organizzazione è esonerata da qualsiasi responsabilità civile e penale inerente e conseguente alla partecipazione al geoevento e declina ogni responsabilità in caso di danni a cose e/o persone subiti o arrecati durante il geoevento

Il geoevento consiste in una passeggiata geo-turistica in bicicletta nel centro di Pavia e lungo l’argine destro del fiume Ticino poco ad ovest della città, evidenziando le caratteristiche geomorfologiche e idrogeologiche dell’area sulla quale è stata fondata l’antica città romana di Ticinum, le modificazioni antropiche legate allo sviluppo urbano, i principali materiali geologici osservabili in città, i meandri e le lanche (meandri abbandonati) di un tratto del fiume Ticino.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 8.25 km
Dislivello: 25 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare dal 08/09/2014 al 08/10/2014 il comitato organizzatore (Patrizio Torrese - Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia): patrizio.torrese@unipv.it

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Rocce per tutti

DATA DELL'EVENTO
Dom, 19/10/2014 Ore 14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Via Manin, 2 -, Milano
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Rita Mabel Schiavo: info@assodidatticamuseale.it

Venite a sperimentare l’emozione di diventare geologi per un giorno. Impareremo a usare gli strumenti del mestiere per distinguere le principali caratteristiche e tipologie di minerali e rocce maneggiando reperti autentici.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Via mail a info@assodidatticamuseale.it o tel 02 88463337

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

IdroGeoLab

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco del Serio -, Casale Cremasco (CR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 17/06/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Rita Mabel Schiavo: r.schiavo@assodidatticamuseale.it

Con questo laboratorio "sul campo" impareremo a riconoscere i diversi tipi di rocce presenti nel contesto fluviale (e non solo) e a riconoscere i segni dell'azione dell'acqua sulle rocce.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 17/06/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

via mail a info@assodidatticamuseale.it e/o al tel 02 88463337

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La vera storia del lago di Como e del suo territorio, dallo stretto di Gibilterra alla frana di Brienno

DATA DELL'EVENTO
Mer, 15/10/2014 Ore Ore 17,30
LUOGO DELL'EVENTO
Viale Geno, 14 -, Como
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 13/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
filippo.camerlenghi@assoproteus.it; 3356083451

Una facile e godibile chiacchierata per fare comprendere le tappe fondamentali dell'evoluzione geologica del territorio comasco fino ad arrivare alla curiosa e affascinante origine del nostro lago. Come lo stretto di Gibilterra abbia contribuito alla formazione del lago e come i ghiacciai siano responsabili solo del "make up" del lago. Ci aiuteranno in questo viaggio video, animazioni e fotografie satellitari offerte dal nostro partner "ESA" Agenzia Spaziale Europea.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

assoproteus - www. assoproteus.it




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare