Lombardia
La favolosa natura di Leonardo
L’evento/spettacolo culturale è una narrazione a più voci che, partendo dalla lettura teatralizzata dei testi delle fiabe di Leonardo, propone percorsi di approfondimento del geologo, del botanico/naturalista, e dello storico dell’arte.
Prenotazioni al seguente link: https://festival.bergamoscienza.it/it/calendario/75010/la-favolosa-natur...
Assicurazione non necessaria
Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo

L’eterna bellezza delle pietre - Percorsi di pietra al centro di Bergamo
Geo-trekking urbano dedicato al Ceppo di Gré®, una delle Pietre Originali della Bergamasca che hanno definito il volto della città di Bergamo e di tanti progetti di architettura in Italia e nel mondo.
Percorreremo un comodo e affascinante itinerario nel cuore della Bergamo Moderna, raccontando storie di pietre, uomini, architettura e città.
Scrivendo all'indirizzo amicidellateneo@gmail.com o telefonando allo 035247490
Assicurazione non necessaria
Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo e Associazione Amici dell'Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo

Maratona delle Geoscienze
I geologi e le geologhe dell’Università di Pavia entrano in classe con approfondimenti e curiosità su terremoti, vulcani, cambiamenti climatici, rischi geologici e nuove sfide della ricerca scientifica. Condurranno gli studenti alla scoperta delle Geoscienze e del loro ruolo nella società.
Ogni incontro durerà 45 minuti:
“Soil is everywhere: dall’Italia al Sudafrica, il ruolo fondamentale del suolo” – Alice Bernini
“Sostienimi: prevedere e mitigare le frane con un basso impatto” - Massimiliano Bordoni
“Montagne in forma: vedere il paesaggio con occhi diversi” – Alberto Bosino
Per info e iscrizioni: geologia-pls@dsta.unipv.it
Organizzatori dell'evento Claudia Lupi e Patrizio Torrese
Evento sostenuto dal Piano Lauree Scientifiche - PLS Geologia

La terra di Matteo Brioni nell'Architettura, nel Design e nella scultura di Roberta Busato
“La terra è nel passato di tutti. Del mio, però in particolare. Crescere a Gonzaga, tra la storia, i campi e le cave d’argilla può avere un forte impatto sulle tue scelte, soprattutto se passi le tue giornate intorno a un edificio industriale di fine ‘800 che assomiglia da vicino a un’azienda agricola.”
Matteo Brioni fonda la sua azienda sulla base di un’esperienza di quasi 100 anni a servizio dell’architettura del Design e dell’Arte. La terra è la base del lavoro di quattro generazioni nato in una fornace a Gonzaga in provincia di Mantova di proprietà della famiglia Brioni dal 1922.
Assicurazione non necessaria
Aretè - Matteo Brioni


Le Geoscienze per tutti: 10 esperti rispondono
Ti incuriosiscono le Geoscienze?
Non perdere la diretta streaming sulla pagina FB della Settimana del Pianeta con tre eventi speciali:
Live per le scuole primarie: lunedì 5 ottobre dalle 10 alle 12;
Live per le scuole secondarie di I grado: martedì 6 ottobre dalle 10 alle 12;
Live per le scuole secondarie di II grado e gli adulti: martedì 6 ottobre dalle 15.30 alle 17:30.
10 esperti risponderanno alle tue domande e chiariranno i tuoi dubbi su terremoti, vulcani, cambiamenti climatici, rischi geologici e ambientali e le nuove sfide della ricerca scientifica.
L'iscrizione non è obbligatoria ma consigliata soprattutto per le scolaresche a cui chiediamo di anticipare le domande entro il 30 settembre all'indirizzo geopavia@unipv.it
L'evento per la scuola primaria è fissato per lunedì 5 ottobre alle ore 10; per la scuola secondaria di I grado martedì 6 ottobre alle ore 10 e per la secondaria di II grado e adulti martedì 6 ottobre alle ore 15:30
Assicurazione non necessaria
Claudia Lupi, Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Università di Pavia
Giovanna Piangiamore, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Portovenere - La Spezia

Teleconferenza con escursione virtuale: Previsione e mitigazione sostenibili di frane superficiali: l’esempio dell’Oltrepò Pavese
L’Oltrepò Pavese è un’area rappresentativa delle caratteristiche geologiche e ambientali dell’Appennino Settentrionale. Alla notevole biodiversità e alla grande tradizione viti-vinicola fa da contrasto la forte predisposizione del territorio alle instabilità di versante, soprattutto frane superficiali, estremamente diffuse a causa della forte pendenza dei versanti e delle limitate caratteristiche geotecniche dei terreni.
La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti previa registrazione entro il giorno 5 ottobre 2020 all’indirizzo massimiliano.bordoni@unipv.it, indicando nome, cognome, recapito email, istituto scolastico frequentante (studenti) o istituto scolastico presso cui si presta servizio (insegnanti).
Assicurazione non necessaria
Commissione organizzatrice: Massimiliano Bordoni, Valerio Vivaldi, Claudia Lupi, Patrizio Torrese, Chiara Trabella, Silvio Seno
Geoevento finanziato da:
- Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente
- MIUR, Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017-2018 (DM 1047/2017), Progetto Nazionale Geologia, PLS-L34 – UniPV

Ogni pietra una storia: le favolose pietre di Leonardo, tra scienza e città
Leonardo era un genio e anche un grande cantastorie.
Le sue fiabe "geologiche" ci raccontano storie d'acqua e di pietre, ci insegnano ad osservarle scientificamente per poi riconoscerle intorno a noi.
Quante storie raccontano le pietre? Infinite, almeno una per ogni pietra.
E come le raccontano? Attraverso colori, forme, disegni e composizione.
Un laboratorio itinerante a cielo aperto per genitori e bambini, che si snoda fra le pieghe delle strade di Bergamo alla scoperta delle storie della città raccontate dalle sue pietre.
per i geoeventi del 12 ottobre, a numero chiuso (max 30 persone), iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento al seguente link: https://www.bergamoscienza.it/it/calendario/53623/ogni-pietra-una-storia...
Assicurazione non necessaria
Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo


Le pietre che narrano - "La conoscenza itinerante"
3498077340 antoniogiulio@gmail.com
https://www.facebook.com/Le-pietre-che-Narrano-1697905093805021/
Il progetto “Le pietre che narrano … La conoscenza itinerante – Orientarsi in luoghi non familiari” rappresentata un ‘modello didattico – educativo’ promosso da Nucleo di Protezione Civile ANC (Associazione Nazionale Carabinieri) in collaborazione con il Club Alpino Italiano e Associazione Nazionale Alpini (ANA), con l'obiettivo di favorire la formazione di cittadini consapevolmente attivi nella conoscenza e nella gestione del territorio.
Assicurazione non necessaria
Organizzazione Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) di Brugherio


Nel cuore del Parco Val Sanagra: orridi, cascate e antiche attività produttive
Un'escursione lungo il corso del fiume Sanagra, in un ambiente ancora selvaggio e non urbanizzato, per scoprire le origini geologiche dell'area, la morfologia della valle e le caratteristiche forme di erosione fluviale. Oltre al pregevole patrimonio naturale, composto da boschi, praterie, gole e cascate, durante il cammino incontreremo antichi ponti di pietra, mulini e diversi reperti di archeologia industriale.
email all'indirizzo lorenzo.malisani@gmail.com entro il 11/10/19.
Assicurazione non necessaria
Parco Val Sanagra (http://parco.valsanagra.it/)
Ecomuseo della Val Sanagra (https://ecomuseo.valsanagra.it/)
Museo Etnografico e naturalistico Val Sanagra (http://museovalsanagra.it/)
Associazione Storia, Natura e Vita, Grandola ed Uniti


Alla scoperta delle Geoscienze, dalla micro alla macroscala. Laboratori didattici per le classi IV e V elementare
Nello spirito della Settimana del Pianeta Terra, il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, ospita gli studenti delle classi IV e V primaria delle scuole cittadine. I bambini sono chiamati a partecipare a laboratori allestiti negli storici spazi dell’Orto Botanico, in un susseguirsi di attività esperienziali.
La partecipazione è gratuita ed è aperta alle classi IV e V primaria delle scuole cittadine previa registrazione entro il giorno 11 ottobre 2019 all’indirizzo claudia.lupi@unipv.it.
Assicurazione non necessaria
Organizzato Claudia Lupi e Silvio Seno – Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia.
Geoevento finanziato da:
- Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia.

