Lombardia

Conferenza-spettacolo “La Margherita di Adele": capire il cambiamento climatico

DATA DELL'EVENTO
Lun, 14/10/2019 Ore 15:00
LUOGO DELL'EVENTO
Aula Magna, Università di Pavia, Piazza Leonardo da Vinci , Pavia
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI

Il dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, organizza la conferenza-spettacolo “La Margherita di Adele”. L’evento ci accompagna alla scoperta di un futuro probabile ma ancora evitabile. Un futuro fatto di parole, immagini, musiche, gesti e un piccolo fiore resiliente: la nostra margherita. Uno spettacolo di Teatro-Scienza prodotto dall’Associazione Culturale SpostaMenti di Bologna, per fare un viaggio emozionale ancorato però alle informazioni scientifiche dei climatologi.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti previa registrazione entro il giorno 11 ottobre 2019 all’indirizzo geologia-pls@dsta.unipv.it. Le registrazioni saranno chiuse una volta raggiunta la massima capienza dell’aula.

Numero massimo partecipanti: 200
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzato da Claudia Lupi, Patrizio Torrese, Silvio Seno, Chiara Trabella – Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia.
Geoevento finanziato da:
- MIUR, Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017-2018 (DM 1047/2017, art. 4 commi 4 e 5 ed art. 6), Progetto Nazionale Geologia, PLS-L34 – UniPV




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

GeoQuest Hawai a Pavia: da Nord a Sud, scuole che si sfidano in simultanea attraverso il web in un gioco educativo interattivo

DATA DELL'EVENTO
Mar, 15/10/2019 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
Scuola Secondaria di I grado "Maria Ausiliatrice" via Ludovico il Moro 13, Pavia
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Referente scuola: prof.ssa Alessia Dagradi. Referente Università di Pavia: dott.ssa Claudia Lupi
0382 985895 (Lupi) claudia.lupi@unipv.it
http://www.mariaausiliatrice.pv.it/scuola-secondaria-i-grado-2/ http://geologia.unipv.it

Da Nord a Sud gli alunni delle classi terze di quattro scuole secondarie di primo grado di Pavia, La Spezia, Camerino, Roma, Napoli e Catania si sfideranno al gioco didattico digitale GeoQuest senza muoversi dal proprio banco... semplicemente collegati via web! Sarà un’avventura di apprendimento in situazione sulle tematiche delle Scienze della Terra.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: /
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; Università di Pavia; Università di Camerino; E-voluzione; Istituto Comprensivo "XX Settembre" - Catania; Scuola Secondaria di I grado "Maria Ausiliatrice" - Pavia; "J. Piaget" dell'Istituto Comprensivo "Don Milani" - La Spezia; Istituto Comprensivo "Poggiali Spizzichino" - Roma.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta delle Geoscienze, dal micro al macro. Laboratori didattici per le classi IV e V elementare

DATA DELL'EVENTO
Giov, 18/10/2018 Ore 9.00 - 12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Orto botanico dell'Università, Via Sant'Epifanio 14, Pavia
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI
Segreteria del Piano Lauree Scientifiche-L34–UniPV
0382.985021 geologia-pls@dsta.unipv.it

Nello spirito della Settimana del Pianeta Terra e con il sostegno della Fondazione Cariplo, gli studenti sono chiamati a partecipare a laboratori allestiti negli storici spazi dell’Orto Botanico dell’Università, in un susseguirsi di attività esperienziali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti previa registrazione entro il giorno 5 ottobre 2018 all’indirizzo geologia-pls@dsta.unipv.it. Le registrazioni saranno chiuse una volta raggiunto il numero massimo di partecipanti fissato a 150.
Per maggiori informazioni, contattare la Segreteria del Piano Lauree Scientifiche-L34–UniPV
e-mail: geologia-pls@dsta.unipv.it

Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Claudia Lupi, Silvio Seno, Chiara Trabella, Patrizio Torrese: Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Università di Pavia
Associazione Settimana Pianeta Terra
Geoevento cofinanziato da: Fondazione Cariplo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dal Parco Oglio Nord al Parco del Fiume Strone

DATA DELL'EVENTO
Dom, 21/10/2018 Ore 14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Villa Bottini, La Limonaia, Via Cairoli 23, Monasterolo di Robecco d'Oglio (CR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2018 , ingresso libero

Accompagnati da Valerio Ferrari, con la propria bicicletta, i partecipanti lasceranno il parco all’inglese di Villa Bottini per raggiungere Robecco d’Oglio e proseguire sulla sponda sinistra, a Pontevico, per strade di campagna con minimi dislivelli, fino al Parco del fiume Strone.
Il rientro sarà attraverso il nuovo ponte ciclopedonale di Monticelli.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 20 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Delegazione FAI Cremona
Avventuradietrolangolo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Oceani perduti, fiumi volubili, sabbie mobili

DATA DELL'EVENTO
Sab, 13/10/2018 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sagrato della Chiesa di Sant'Alessandro della Croce, Piazzetta del Delfino, Bergamo
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2018 , ingresso libero

Quanti milioni di storia raccontano le "due" città di Bergamo? Geo-trekking urbano lungo un itinerario insolito alla scoperta della natura della città e delle sue costruzioni. La geologia urbana si dedica alla geologia del costruito, e tratta delle pietre da costruzione e degli altri materiali naturali impiegati nelle città.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Rocking recipes

DATA DELL'EVENTO
Sab, 13/10/2018 Ore 3 turni con orari: 14.00-15.00; 15.30-16.30; 17.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, Via Torquato Tasso 4, Bergamo
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2018 , ingresso libero

L’uso delle pietre per la preparazione, la cottura, la conservazione e il consumo del cibo ci accompagna da tempi antichissimi.
Il laboratorio è un viaggio alla scoperta delle molteplici declinazioni con cui pietre e cibo si relazionano.
I visitatori avranno l’opportunità di scegliere il percorso che li affascina maggiormente, conoscere e interagire con campioni di ingredienti, pietre, manufatti.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazioni sul sito http://www.bergamoscienza.it.

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un tesoro sotto i nostri piedi

DATA DELL'EVENTO
Sab, 06/10/2018 - Dom, 30/12/2018 Ore 10.00-12.00 e 15.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo etnografico della Torre di Comenduno, Via Santa Maria 10, Albino (BG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2018 , ingresso libero

Il vero marmo si trova solo a Carrara? è vero che nei palazzi ci sono coralli pietrificati? i cristalli nascono nei prati? le pietre si possono bruciare?
Un viaggio geologico e etnografico tra le pietre e i minerali della media e bassa valseriana: rarità, georisorse dimenticate e prodotti che hanno fatto la storia di un territorio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo etnografico della Torre di Comenduno, Albino
Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo
Fondazione della Comunità Bergamasca




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Terra racconta: il Guardamonte

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore 21.00
LUOGO DELL'EVENTO
Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà del Monte, Località Cà del Monte, Cecima (PV)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2018 , ingresso libero

Conferenza al Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà del Monte dal titolo:
"La Provincia di Pavia. Le risorse geolitiche e l'assetto litostratigrafico strutturale dell'Oltrepò" seguita dal racconto delle costellazioni visibili nel periodo e dall'osservazione del cielo al telescopio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonicamente al numero 327.7672984 o per mail a osservatorio@osservatoriocadelmonte.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Riconoscere i rischi naturali: esperimenti e giochi

DATA DELL'EVENTO
Mer, 17/10/2018 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro di educazione ambientale Villaggio Cagnola e dintorni. Parco Regionale Campo dei Fiori, Strada Provinciale 62, Rasa, Varese
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2018 , ingresso libero

L'educazione ai rischi naturali è una sfida che deve essere affrontata iniziando a scuola per promuovere una società capace di adattarsi alle richieste del pianeta Terra.
L'attività proposta ha lo scopo di innescare l'interesse da parte dei più giovani per la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico. Questo geoevento si terrà con attività diverse anche a Milano e La Spezia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 2 classi scolastiche
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Parco Campo dei Fiori




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Riconoscere i rischi naturali: esperimenti e giochi

DATA DELL'EVENTO
Lun, 15/10/2018 Ore 9.00-13.00 (si veda dettaglio)
LUOGO DELL'EVENTO
Area della Ricerca di Milano, via Corti 12, Milano
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2018 , ingresso libero

L'educazione ai rischi naturali è una sfida che deve essere affrontata iniziando a scuola per promuovere una società capace di adattarsi alle richieste del pianeta Terra.
L'attività proposta ha lo scopo di innescare l'interesse da parte dei più giovani per la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico. Questo geoevento si terrà con attività diverse anche a Varese e La Spezia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

scrivere e-mail a gemma.musacchio@ingv.it

Numero massimo partecipanti: 2 classi in totale
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare