Oceani perduti, fiumi volubili, sabbie mobili
Quanti milioni di storia raccontano le "due" città di Bergamo? Geo-trekking urbano lungo un itinerario insolito alla scoperta della natura della città e delle sue costruzioni. La geologia urbana si dedica alla geologia del costruito, e tratta delle pietre da costruzione e degli altri materiali naturali impiegati nelle città. Grazie ad una comoda passeggiata che non tocca i consueti tratti di città ma suggerisce di conoscere nuovi percorsi, scopriremo le tracce di “oceani perduti”, cammineremo su “vulcani placati” e su “sabbie mobili”, ammireremo le tracce di “acque termali” e potremo vedere le differenze di metodologie nel costruire di oggi rispetto alle murature antiche. L’appuntamento è in Piazzetta del Delfino con Grazia Signori, Monica Resmini, Maria Mencaroni Zoppetti.
Il geoevento fa anche parte delle proposte della XVI edizione del Festival scientifico Internazionale BERGAMOSCIENZA: ulteriori informazioni e prenotazioni alla pagina https://www.bergamoscienza.it/it/calendario/39096/oceani-perduti-fiumi-v....
Prenotazioni alla pagina https://www.bergamoscienza.it/it/calendario/39096/oceani-perduti-fiumi-v...
Assicurazione non necessaria
Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo

