Lombardia
L'AGRICOLTURA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO
I processi di instabilità di versante, come le frane, provocano sempre maggiori danni e conseguenze negative al territorio, all'economia, alla società. Molto spesso questi processi causano la distruzione parziale o totale di versanti coltivati, con colture anche di pregio o con tradizione plurisecolare. E' possibile utilizzare delle pratiche di gestione agricola che possano ridurre l'innesco di questi fenomeni?
Assicurazione non necessaria

I SEGRETI DELLA TERRA
Attività pratiche "hands-on" per studenti, insegnanti e curiosi su temi geologici. Sono realizzate postazioni con attività geologiche diverse che affrontano i seguenti temi:
a) associare i fossili alla ricostruzione di organismi (vertebrati e invertebrati, con fossili veri e modelli in resina)
b) osservare i microfossili al microscopio stereoscopico
c) osservare le proprietà fisiche (come durezza e clivaggio) e ottiche dei minerali (inclusa la fluorescenza)
d) osservazione di rocce e minerali al microscopio polarizzatore
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio" - Progetto PRIN PNRR “S4E: Science for the Earth: geology awareness in a changing world”
Comune di Lecco


CHECLIMACHEFA
Due giorni in cui si prevede un'attività al giorno della durata di 3-4 ore, nella forma di workshop iterattivo. Il workshop è diretto ad un pubblico di ragazzi delle scuole secondarie di primo o secondo grado. Ogni workshop coinvolgerà tra le 15 e le 30 persone. L’ideale è coinvolgere per un’attività una o due classi.
inviare una mail a daniela.basso@unimib.it
Assicurazione non necessaria
Progetto OACIS - Fondation Prince Albert II de Monaco


UNA GIORNATA TRIASSICA - UNA STORIA DI 240 MILIONI DI ANNI
Partenza da Clivio con visita guidata del Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio. Il Museo ospita il visitor center del lato italiano del sito Monte San Giorgio (UNESCO) ed è sede di una delle più grandi collezioni paleontologiche del Triassico Medio e l'unico sul territorio dotato di collezioni di studio oltre al materiale esposto. Spostamento in auto a Viggiù e passeggiata su sentiero verso lo scavo paleontologico di Cà del Frate per scoprire i principali aspetti geo-paleontologici del sito UNESCO.
e-mail a: info@naturalisinsubria.it
telefonata o messaggio whatsapp a: +39 347 8252947
Assicurazione non necessaria
Naturalis Insubria

ULISSE ALDROVANDI: MERAVIGLIE TRA NATURA E SCIENZA
Nella seconda metà del 1500 Ulisse Aldrovandi, bolognese, insieme ad un gruppo di colleghi farmacisti, medici, e naturalisti di altre città italiane diede una svolta epocale allo studio delle scienze fisiche e naturali, affiancando allo studio sui libri quello sul campo, in natura, per conoscere dal vero animali, piante e rocce. Si innescò così un nuovo approccio alle scienze, nucleo fondamentale del metodo scientifico che da Galileo in poi è alla base della ricerca scientifica.
Assicurazione non necessaria
ATENEO DI SCIENZE LETTERE ARTI DI BERGAMO

A SPASSO SUL NOSTRO PIANETA: MERAVIGLIE E CRITICITA’ DI UNA TERRA IN SOFFERENZA
Evento online ed in presenza con le università che appartengono al Centro inteRUniversitario per l’Analisi SismoTettonica tridimensionale con applicazioni territoriali (CRUST)
Dodici esperti accompagnano ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori alla scoperta del territorio in cui viviamo: terremoti e vulcani, misteri del sottosuolo, origine delle montagne, clima ed energia rinnovabile dal calore della Terra.
Partecipano:
F. Brozzetti, Chieti. L’Appennino abruzzese, fra calamità naturali e crisi climatica
C. Pauselli, Perugia. Radiografia di una faglia
segreteriacrust@unich.it
https://www.crust.unich.it - sede amministrativa CHIETI

TERREMOTI: ATTENTI AGLI ELEMENTI! - DETTAGLI CHE SALVANO LA VITA
Dove avvengono i terremoti? Quanto influisce il terreno sotto la nostra casa? Quanto le caratteristiche proprie degli edifici? E se l'edificio subisce solo lesioni minori? Anche gli arredi e le suppellettili causano feriti, ostruiscono le vie di fuga e provocano danni economici.
Seminari e dibattiti seguiti da un percorso di laboratori didattici e giochi educativi per riflettere su come rendere sostenibile la convivenza con il terremoto.
Dalle 10:00 alle 13:00, senza tregua: tre ore non-stop che terranno agganciati studentesse e studenti!
Che aspettate? Conoscere è divertente!
Assicurazione non necessaria
Responsabile scientifico: Gemma Musacchio
Coordinamento: Sara Lovati, Silvia Zidarich, Maria Giovanna Sestito
Guide scientifiche: Sara Lovati, Marco Massa, Fabrizio Meroni, Maria Giovanna Sestito, Silvia Zidarich, Elisa Ferrari, Davide Piccarreda, Gemma Musacchio
Supporto tecnico: Santi Mirenna e Davide Piccarreda
Comunicazione: Silvia Zidarich e Maria Giovanna Sestito
Laboratori progettati e sviluppati da Gemma Musacchio, Sara Lovati, Marco Massa, Fabrizio Meroni
Giochi sviluppati nell’ambito del progetto europeo ENP-CP
Mostra Terremoti “Attenti agli ELEMENTI! – Dettagli che salvano la vita” presentata alla XVII edizione del Festival della Scienza di Genova
Evento realizzato con il supporto del CNR – area territoriale di ricerca di Milano 1

SCENARI ENERGETICI E MINERALI CRITICI PER LA TRANSIZIONE
Il progetto prevede l’incontro di classi intere degli Istituti secondari di II grado della Lombardia e delle province di Verbano Cusio Ossola e Novara presso le loro sedi scolastiche per una lezione di tipo partecipativo.
Dal 2 al 5 ottobre, ogni giorno un diverso istituto incontrerà i ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia per approfondire opportunità e limiti della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile in un’ottica di economia circolare e tutela delle risorse naturali.
Iscrizione ai seguenti indirizzi e-mail: geologia-pls@dsta.unipv.it
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Università di Pavia
Organizzatori: Claudia Lupi, Matteo Maino, Silvio Seno

Clima, energia e acqua: che ruolo giocherà la geologia del futuro?
Programma
ORE 16.00 - 16.15 - SALUTI E PRESENTAZIONE
- Prof. Graziano Rossi - Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, UniPV
- Prof. Silvio Seno – Responsabile nazionale della “Settimana del Pianeta Terra”, DSTA, UniPV-SUPSI
Introduce: Dott.ssa Claudia Lupi – UniPV, DSTA
ORE 16.15 - 17.30 – “CLIMA, ENERGIA E ACQUA: CHE RUOLO GIOCHERÀ LA GEOLOGIA DEL FUTURO?”
- Dott. Giuseppe Tannoia, Professore a contratto di Scenari energetici presso UniPV, Ex dirigente di ricerca ed innovazione tecnologica Eni
ORE 17.30 - 18.00 - DISCUSSIONE E CONCLUSIONI
La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti previa registrazione entro il giorno 30 settembre 2022 all’indirizzo geologia-pls@dsta.unipv.it. Le registrazioni saranno chiuse una volta raggiunta la massima capienza dell’aula.
Assicurazione non necessaria
Patrizio Torrese, Claudia Lupi
UniPV
Piano Nazionale Lauree Scientifiche - Progetto Geologia

Come sono fatti i reef del Mediterraneo? - Il Coralligeno del progetto Cresci Blu Reef
I più importanti costruttori di scogliera del Mediterraneo non sono i coralli ma...le alghe! Alghe calcaree comunissime ma poco conosciute, che gli acquariofili chiamano rocce viventi. Cresci Blu Reef (https://cresciblureef.unimib.it/ @cresciblureef) è un importante progetto coordinato dai geologi marini dell'Università di Milano-Bicocca e finanziato dal MUR, mirato a capire come cresce e si sviluppa l'habitat Coralligeno, come modifica nei millenni il paesaggio sommerso, quali organismi, oltre alle alghe calcaree, lo costruiscono e lo abitano.
Inviare una mail a daniela.basso@unimib.it
Assicurazione non necessaria
Università degli Studi di Milano-Bicocca, DISAT, Marine GEOLab
Ministero dell'Università e della Ricerca-FISR2019_04543 Cresciuto nel blu: nuove tecnologie per la conoscenza e la conservazione dei reefs del Mediterraneo

