Lombardia
Tour geologico di Como downtown
Una semplice escursione nel cuore di Como per raccontare come i due grandi rilievi che la sovrastano, il monte Croce e Brunate abbiamo una differenza di età di circa 150 milioni di anni. Costeggeremo il lago e gli faremo gli auguri per i suoi 6 milioni di anni portati bene. Quindi, tra androni, portali, gradini e banconi dei bar scopriremo le rocce ornamentali che caratterizzano la nostra città.
mail: filippo.camerlenghi@assoproteus.it entro il 10 ottobre 2016
Assicurazione non necessaria


Open day al Museo
Con questa iniziativa si vuole offrire al pubblico la possibilità di conoscere le collezioni, i laboratori tecnici, i depositi, ma anche le recenti novità in ambito espositivo e quanto proposto dai servizi educativi nelle aule didattiche del museo.
Il personale scientifico e tecnico dei due Istituti di Ricerca (Zoologia e Geologia-Paleontologia) parteciperà all’evento ed accompagnerà i visitatori alla scoperta del “dietro le quinte” del museo.
per posta elettronica presso il sito di BergamoScienza info@bergamoscienza.it
Assicurazione non necessaria
Comune di Bergamo, Museo Civico di Scienze Naturali "E. Caffi" di Bergamo, Associazione Amici del Museo di Scienze Naturali di Bergamo, Associazione Didattica Naturalistica, Festival di BergamoScienza


I colori nascosti delle rocce
Scienza e Arte s’incontrano attraverso un affascinante viaggio nella materia, che verrà svelata nella sua più profonda natura grazie alla luce che ne esalta forme astratte di rara suggestione.
Assicurazione non necessaria
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte; Università di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente; Comune di Cecima; Comunità Montana Oltrepò Pavese


PIETre - PIETanze
L’uso delle pietre per la preparazione, la cottura, la conservazione e il consumo del cibo ci accompagna da tempi antichissimi.
Il laboratorio è un viaggio alla scoperta delle molteplici declinazioni con cui pietre e cibo si relazionano.
I visitatori avranno l’opportunità di scegliere il percorso che li affascina maggiormente, conoscere e interagire con campioni di ingredienti, pietre, manufatti.
Ulteriori informazioni e prenotazioni sul sito http://www.bergamoscienza.it/ITA/Default.aspx?SEZ=5&PAG=18&MOD=CAL2012&F...
le prenotazioni saranno possibili a partire dal 24 settembre sul sito www.bergamoscienza.it
Assicurazione non necessaria
Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo
Centro Servizi Marmo


17 pietre, 17 storie
Geoescursione dedicata alla CAPPELLA COLLEONI, nel cuore di Bergamo Alta.
L’itinerario si snoda attraverso un percorso all’esterno e all'interno del monumento per osservare, conoscere e riconoscere le 17 diverse pietre ornamentali che ne costituiscono l’ornamento e la decorazione: pietre quasi a km 0 abbinate a pietre di provenienza anche… "esotica”.
Un sorprendente viaggio nel tempo e nello spazio, nella storia, nell'arte e nell'architettura.
telefonare al numero 035/247490 da lunedì a venerdì ore 09:00 - 12:00, oppure inviare e-mail a: info@ateneobergamo.it
Obbligatoria la comunicazione di eventuale disdetta.
Assicurazione non necessaria
Ateneo scienze lettere ed arti di Bergamo, Centro servizi marmo


Rocce per tutti
Un laboratorio per sperimentare l'emozione di diventare geologi per un giorno, imparando ad usare gli strumenti del mestiere per distinguere le principali caratteristiche e tipologie di minerali e rocce maneggiando reperti autentici.
inviare email all'indirizzo info@assodidatticamuseale.it o telefonare al numero 0288463337
Assicurazione non necessaria
Associazione Didattica Museale


IdroGeoLab
Attività laboratoriali legate al tema idrogeologico.
inviare email all'indirizzo info@assodidatticamuseale.it o telefonare al numero 0288462337
Assicurazione non necessaria
Associazione didattica museale e Parco del Serio


I fontanili dei Pratizagni e il Pianalto di Romanengo
Escursione guidata in bicicletta, per conoscere i fontanili dei Pratizagni e il Pianalto di Romanengo
Ritrovo in piazza del Comune di Romanengo e partenza alle ore 14,30 (l'escursione termina alle ore 17,30 circa).
Iscrizioni entro venerdì 23 ottobre su www.faiprenotazioni.it
Delegazione FAI Cremona, Italia Nostra Cremona, Salviamo il Paesaggio Cremonese, WWF Cremona; con la collaborazione di FIAB Cremona e FIAB Cremasco


Laboratori ed itinerari didattici per l’insegnamento delle geoscienze nelle scuole primarie e secondarie
L’evento ha lo scopo di presentare ai docenti di materie scientifiche dei supporti didattici per attività laboratoriali e per escursioni aventi per oggetto tematiche geologiche.
L’evento si articola in due attività a cui ci si potrà iscrivere indipendentemente.
Il primo incontro che si terrà presso il Dipartimento di Scienze della Terra prevede una prima fase di esposizione, in forma di conferenza, delle attività di laboratorio e delle uscite didattiche proposte, seguita da una seconda fase di dimostrazione pratica delle attività di laboratorio.
Modalità di iscrizione
Per mail scrivendo a: ilgeco@ilgeco.eu
Indicando nell’oggetto la dicitura: “Iscrizione Settimana Terra” e fornendo nel testo le seguenti informazioni:
Nome e Cognome
Numero di Tel
Scuola o attività educativa di riferimento
Materia di insegnamento
Oppure per tel.
3487237630
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Museo delle collezioni mineralogiche, petrografiche, giacimentologiche e gemmologiche dell'Università degli Studi di Milano.
Associazione Il Geco.
Comune di Cunardo.
Gruppo Speleologico Prealpino


GIFK (Geoscience Information for Kids)
L'incontro proposto illustrerà l'innovativo progetto didattico GIFK (Geoscience Information for Kids) finalizzato all'osservazione del Pianeta Terra dallo spazio.
il GIFK unisce le esperienze maturate dal Geco in ambito europeo e costituisce un metodo innovativo per avvicinare i bambini delle scuole dell'infanzia e i giovani studenti delle scuole primarie alle Scienze della Terra in modo scientifico in un periodo in cui le vocazioni scientifiche stesse stanno subendo un declino sempre più evidente.
inviare email a ilgeco@ilgeco.eu, aemerlini@gmail.com oppure chiamare il numero 3391978328
Assicurazione non necessaria
Associazione il Geco e Comune di Zibido San Giacomo

