Lombardia

Tra terremoti e dissesto idrogeologico: un Paese di pericoli

DATA DELL'EVENTO
Mar, 18/10/2016 - Mer, 19/10/2016 Ore 10.30-12.30
LUOGO DELL'EVENTO
Centro di educazione ambientale Villaggio Cagnola e dintorni, Strada Provinciale 62, Varese
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2016 , ingresso libero

Pericoli naturali, variegati per tipologia ed intensità, affliggono il territorio italiano ed interagiscono pesantemente con le attività umane. Non vi è luogo dove non si osservino le cicatrici di eventi passati che tuttavia non destano la necessaria attenzione verso misure efficaci per mitigare i disastri. Parleremo con i ragazzi dei terremoti - di quelli non necessariamente classificati forti - e del dissesto idrogeologico per contribuire, attraverso la conoscenza e dialogo, a porre le basi di una mitigazione partecipata del rischio.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 2 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare:
Gemma Musacchio, e-mail gemma.musacchio@ingv.it per "Trova il senso... con il rischio";

Annalisa Nava, e-mail educazione.ambientale@parcocampodeifiori.it, tel. 0332 435386, per "La parola al terreno"

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Progetto KnowRISK (Know your city, Reduce seISmic risK through non-structural elements), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Parco Regionale Campo dei Fiori




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dalle profondità dell'oceano alle profondità del cosmo - 4° happening scientifico-artistico

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 - Sab, 22/10/2016 Ore 21.00-23.30
LUOGO DELL'EVENTO
Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte, Località Cà del Monte, Cecima (PV)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2016 , ingresso libero

Scienza e Arte s’incontrano in un affascinante viaggio nella materia che racconta la storia del nostro Pianeta e del nostro universo: le rocce oceaniche e le meteoriti. Il tutto svelato nella sua più profonda natura grazie alla luce che esalta forme astratte di rara suggestione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonicamente o per e-mail

Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte, Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università degli Studi di Pavia, Sistema Museale d’Ateneo (SMA)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le Geoscienze marine a Milano-Bicocca

DATA DELL'EVENTO
Mer, 19/10/2016 - Ven, 21/10/2016 Ore 17.30
LUOGO DELL'EVENTO
DISAT U4, Piazza della Scienza 4, Milano
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Quest'anno la Scuola di Scienze dell'Università di Milano-Bicocca si arricchisce di un nuovo corso di Laurea Magistrale internazionale, in collaborazione con il MaRHE Center delle Maldive. Il corso fornirà competenze di tipo specialistico, con particolare riguardo alle discipline biologiche, chimiche, ecologiche, di Scienze della Terra, socio-economiche e giuridiche per l'ambiente marino.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

UNIMIB, Dip.to Scienze dell'Ambiente, del Territorio e di Scienze della Terra, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Rocce sul Serio

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo dell'Acqua, Via Sergnano, Casale Cremasco (CR)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Passeggiata idrogeologica lungo il fiume Serio e laboratorio presso il Museo dell’Acqua di Casale Cremasco.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco del Serio e Associazione Didattica Museale




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geo-passeggiata: il paesaggio racconta

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Cascina Stella, Località Monticelli, 26012, Castelleone (CR)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

La pianura padana iniziò ad ospitare l’uomo diverse migliaia di anni fa, in una natura incontaminata, aspra e selvaggia caratterizzata dalla presenza di fiumi, foreste e di una ricca fauna. L’uomo nel tempo la trasformò in una pianura irrigua vocata all’agricoltura, che conserva però in alcuni “angoli di mondo” tracce di questa antica ricchezza di ambienti naturali, alberi, arbusti, erbe ed animali.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Provincia di Cremona – Settore Ambiente e Territorio, Servizio Aree protette energia e territorio, ADM Associazione Didattica Museale, Fondazione Cariplo.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Magmalab

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Paleolab del Museo di Storia Naturale di Milano, Giardini Pubblici “Indro Montanelli”, Milano
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2016 , ingresso libero

Magmalab è un laboratorio didattico che insegnerà a riconoscere le principali categorie di rocce presenti sul nostro pianeta con uno specifico focus su quelle legate al vulcanesimo. Manipolando materiali originali e attraverso osservazioni mirate gli studenti entreranno in confidenza con il mondo delle rocce e in particolare con i prodotti effusivi ed intrusivi di vario genere.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazione telefonica al numero 02 88463337.

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Minerali e rocce dal Pianeta alle nostre case

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Ven, 21/10/2016 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio" - Università degli Studi, Via Botticelli 23, Milano
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

L’evento intende far riflettere sul fatto che tutto ciò che ci serve per vivere proviene dal nostro Pianeta. Oltre all’acqua e ai combustibili fossili, gran parte di ciò che usiamo quotidianamente ha un’origine, almeno in parte, geologica. Verrà presentata una varietà di minerali usati come materia prima per estrarre metalli o per produrre altri materiali, oppure usati direttamente per le loro particolari proprietà, così come rocce usate in edilizia o in altri settori.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

valeria.caironi@unimi.it indicando nell'oggetto "iscrizione Settimana del Pianeta Terra"
specificare: Nome e Cognome - professione - un recapito e.mail o telefonico
indicare la data preferita e una seconda scelta, in caso di esaurimento posti
oppure telefonicamente: 0250315616

Numero massimo partecipanti: 20 per turno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio - Università degli Studi di Milano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Visita ai Paleoalvei del Po e al Museo di San Colombano al Lambro

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Castello Caveazzi, Piazza del Castello, Somaglia (LO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI
Società Piacentina di Scienze Naturali
0523 337745 didattica.scienze@comune.piacenza.it

Visita guidata da geologi e paleontologi al paleoalveo del Po di Somaglia e al Museo di San Colombano al Lambro.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Età minima: 7 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tramite e-mail e telefonate

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Società Piacentina di Scienze Naturali, Comune di Somaglia, Riserva di Monticchie




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dai fondali oceanici alla complessità ignota del mantello terrestre

DATA DELL'EVENTO
Mer, 19/10/2016 Ore 15.30
LUOGO DELL'EVENTO
Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Aula EF2 del Dipartimento di Ingegneria, Via Ferrata 1, Pavia
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

Gli oceani occupano più del 70% della superficie terrestre e sono una fonte inesauribile di informazioni dei processi esogeni ed endogeni che avvengono sul nostro pianeta. Le dorsali medio-oceaniche, localizzate nella parte centrale degli oceani, costituiscono la più lunga catena montuosa del pianeta (circa 60,000 km di lunghezza), nascosta da migliaia di metri di acqua.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti previa registrazione entro il 12 ottobre 2016 all’indirizzo
geologia-pls@dsta.unipv.it. Le registrazioni saranno chiuse una volta raggiunta la massima capienza dell’aula.

Numero massimo partecipanti: 210
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comitato organizzatore: Michela Comensoli, Maria Pia Riccardi, Alessio Sanfilippo, Silvio Seno, Patrizio Torrese
Geoevento finanziato da:
- Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente
- MIUR, Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2014-2016 (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4), Progetto Nazionale Geologia, PLS-L34 – UniPV

Geoevento organizzato in collaborazione con: Planetario e Osservatorio Astronomico G. Giacomotti, Loc. Ca' del Monte, 27050 Cecima (PV)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

What's in a smartphone

DATA DELL'EVENTO
Mar, 18/10/2016 Ore 16.30 - 18.30
LUOGO DELL'EVENTO
Darsena Villa Geno, Viale Geno 14, Como
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2016 , ingresso libero

Ci occuperemo di parlare di rocce e minerali per capirne origine e utilizzi all'interno dei nostri smartphone, grazie anche ad un laboratorio didattico.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare