Geo-passeggiata: il paesaggio racconta
La pianura padana iniziò ad ospitare l’uomo diverse migliaia di anni fa, in una natura incontaminata, aspra e selvaggia caratterizzata dalla presenza di fiumi, foreste e di una ricca fauna. L’uomo nel tempo la trasformò in una pianura irrigua vocata all’agricoltura, che conserva però in alcuni “angoli di mondo” tracce di questa antica ricchezza di ambienti naturali, alberi, arbusti, erbe ed animali. La valle del Serio Morto racchiude un pezzetto di questa antica storia, che vi vogliamo raccontare attraverso la visita di un museo, di un Bosco oppure una lunga passeggiata… dipende da quanta voglia avrete di camminare!
Provincia di Cremona – Settore Ambiente e Territorio, Servizio Aree protette energia e territorio, ADM Associazione Didattica Museale, Fondazione Cariplo.

