Conferenza-spettacolo “La Margherita di Adele": capire il cambiamento climatico
Il dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, organizza la conferenza-spettacolo “La Margherita di Adele”. L’evento ci accompagna alla scoperta di un futuro probabile ma ancora evitabile. Un futuro fatto di parole, immagini, musiche, gesti e un piccolo fiore resiliente: la nostra margherita. Uno spettacolo di Teatro-Scienza prodotto dall’Associazione Culturale SpostaMenti di Bologna, per fare un viaggio emozionale ancorato però alle informazioni scientifiche dei climatologi. Spesso si parla di cambiamento climatico ma cosa si sa fuori degli ambienti scientifici? Che percezione si ha delle trasformazioni già in atto? Come vengono costruiti i modelli previsionali? A queste e altre domande cercheranno di dare risposta il climatologo Sergio Castellari dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia distaccato presso l’Agenzia Europea per l’Ambiente e Claudia Lupi, paleoclimatologa dell’Università di Pavia.
La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti previa registrazione entro il giorno 11 ottobre 2019 all’indirizzo geologia-pls@dsta.unipv.it. Le registrazioni saranno chiuse una volta raggiunta la massima capienza dell’aula.
Assicurazione non necessaria
Organizzato da Claudia Lupi, Patrizio Torrese, Silvio Seno, Chiara Trabella – Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia.
Geoevento finanziato da:
- MIUR, Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017-2018 (DM 1047/2017, art. 4 commi 4 e 5 ed art. 6), Progetto Nazionale Geologia, PLS-L34 – UniPV

