Abruzzo
Penne Trek: la natura con gli occhi dei più piccoli
Come ogni anno, l'IC Mario Giardini, da sempre particolarmente attento alle tematiche relative alla tutela e salvaguardia ambientale, propone una serie di attività nell'ambito del geoevento previsto per il 9 ottobre 2020. Nello specifico saranno posti in essere i seguenti percorsi educativo didattici:
- trekking nella riserva naturale del lago di Penne;
- caccia al tesoro nella riserva con organizzazione da parte dei bambini e dei ragazzi;
- attività di osservazione e rappresentazione grafico pittorica di elementi della flora e della fauna;
- la natura "raccontata" dai bambini.
via mail a giovannavacca@gmail.com
IC Mario Giardini

Slow Penne
L'evento, organizzato dall'Istituto Comprensivo Mario Giardini, si svolge a Penne, incantevole città del mattone inserita tra i borghi più belli d'Italia. Il geoevento prevede al mattino un trekking e nel pomeriggio una mostra mercato di prodotti tipici, enogastronomici e artigianali, che verranno illustrati dai ragazzi.
Per il trekking iscriversi mediante mail all'indirizzo giovannavacca@gmail.com
Istituto Comprensivo Mario Giardini - Comune di Penne - Slow Food Penne - Artigianarte


Un inaspettato ritrovamento paleontologico di macaco sulla Maiella
Nel corso di lavori di estrazione in una cava di calcare presso Rapino (Chieti), nel Parco Nazionale della Maiella, un’esplosione ha portato alla luce una piccola grotta. All’interno sono stati rivenuti resti di una fauna tardo pleistocenica ed industrie litiche musteriane.
Parco Nazionale della Majella, Soprintendenza per l'archeologia, le belle arti e il paesaggio dell'Abruzzo, Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo


Tra georisorse e patrimonio culturale
In occasione della Settimana del Pianeta Terra 2018, il Centro Culturale VastoScienza organizza una serie di eventi con lo scopo principale di scoprire e valorizzare il patrimonio geologico e naturale dell’Abruzzo, in collaborazione con l'Ente Parco Nazionale della Maiellla e con il Museo Geopaleontologico Alto Aventino.
per email a vastoscienza@libero.it, o per cellulare al 3283812156 (telefonando o mandando sms)
Per le scuole: specificare la giornata e la tipologia scientifica d'interesse; indicare il nome della scuola, numero di alunni, nome e cognome di un insegnante di riferimento con numero di telefono e indirizzo mail.
Per il pubblico indistinto: nome e cognome, indirizzo mail e telefono.
Assicurazione non necessaria
Centro Culturale di Scienza e Arte Vastoscienza
Ente Parco Nazionale della Majella
Museo Geopaleontologico Alto Aventino


Sulle vie dell'acqua
L’IC Mario Giardini, in occasione dell’anno del patrimonio, in collaborazione con l’Associazione “Italia Nostra”, promuove un itinerario culturale e naturalistico alla scoperta dell’area Vestina, attraverso un percorso che parta dalla risorsa alla base di qualsiasi forma di vita: l’Acqua. Il percorso avrà inizio con un'escursione alla Cascata del Vitello d’Oro, situata nella Valle d’Angri a Farindola. La cascata è caratterizzata da un movimento che genera un salto di 28 metri e le sue acque si tuffano successivamente nel fiume Tavo.
Per posta elettronica o contatto telefonico
Istituto comprensivo Mario Giardini
Associazione "Italia Nostra"
Comune di Penne


La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Abruzzo
Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.
Consiglio Nazionale dei Geologi


Geologia tra santi e briganti
Lungo le rive del Lago Sant'Angelo, bacino idroelettrico creato dallo sbarramento del Fiume Aventino nel 1958, si intrecciano storie del passato recente e lontano, legato alla presenza di una Torre di guardia, posta su un rilievo che sovrasta il bacino stesso. La geologia del luogo è particolarmente interessante, punto di incontro tra "mondi", paleoambienti, e formazioni rocciose quindi molto diverse tra loro.
Telefonare ai numeri: 338.8141363-342.1815900
Dott. Geol. Adele Garzarella, Comune di Casoli


Una montagna da vincere, una montagna da amare: storia e geologia sulla Linea Gustav
ll territorio abruzzese rappresenta uno dei più importanti campi di battaglia che vide contrapporsi, durante la Seconda Guerra Mondiale, le Forze Alleate angloamericane e le truppe tedesche, in particolar modo lungo la cosiddetta “Linea Gustav”, che collegava Cassino a Ortona, dal Lazio all’Abruzzo.
Telefonare ai numeri 338.8141363-342.1815900-335.1650598
Apt Alto Aventino, Parco Nazionale della Majella, Museo Geopaleontologico Alto Aventino


Le miniere della Majella, un patrimonio da riscoprire e valorizzare
0864/2570417 ore ufficio elena.liberatoscioli@parcomajella.it
http://www.parcomajella.it
Escursione geologica e storico-culturale al complesso delle miniere di bitume dell'area Roccamorice-Lettomanoppello nell'aspirante Geoparco UNESCO della Majella. L'escursione è guidata dai seguenti docenti: il geologo del Parco, Elena Liberatoscioli, da Silvano Agostini, geologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo, da Dino Di Cecco e altri esperti del GRAIM che tratteranno della storia mineraria della Majella settentrionale.
Per informazioni e prenotazioni: inviare una mail a elena.liberatoscioli@parcomajella.it (entro il 18 ottobre, lasciando nome, cognome, numero ed età dei partecipanti, indicazione se geologo o no, recapito cellulare). Saranno prioritariamente iscritti i geologi.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Ente Parco Nazionale della Majella; Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo; GRAIM (Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Majella); Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo.


Scuola e territorio: obiettivo Penne
L'IC Mario Giardini vi accompagna e vi guida alla riscoperta di uno dei borghi più belli d'Italia: Penne, città del mattone. Penne è il centro più importante dell'Area Vestina, situato ad uguale distanza tra il mare Adriatico ed il Gran Sasso d'Italia; si presenta come la naturale porta di accesso al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga attraverso la Riserva Naturale “Lago di Penne”. Antica capitale della popolazione italica dei Vestini, deve il suo toponimo al termine "pinna", inteso in senso di sommità, altura.
iscrizione via e-mail: giovannavacca@gmail.com
Organizzatore: IC Mario Giardini

