Abruzzo

Presentazione della "Guida al Centro di Documentazione Paleontologico Hoplitomeryx"

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 16,00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Internazionale della Donna, Piazza Sangro 1, Scontrone (AQ)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Sarà presentata la Guida didattica illustrata, dedicata all'importante geosito del Miocene superiore di Scontrone con resti di vertebrati fossili, datato al Tortoniano inferiore (circa 9 Ma).



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Servizio Geologico e Paleontologico - Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo
e Comune di Scontrone




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le aree carsiche gessose dall’Italia sino a Marte: aspetti geomorfologici, idrogeologici e ambientali - Implicazioni per l’astrobiologia e l’esplorazione planetaria

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 09.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sala Convegni ex convento degli Zoccolanti, Piazza Orsini, Montorio al Vomano (TE)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Geol. Gaetano Di Achille
0861439705 diachille@oa-teramo.inaf.it

La Sezione di Geologia Planetaria della Società Geologica Italiana, in collaborazione con la Sezione Giovani della Società Geologica Italiana e l'Istituto Nazionale di Astrofisica-Osservatorio Astronomico di Teramo,

ORGANIZZA

nell'ambito della Terza Settimana del Pianeta Terra, presso la Sala Convegni dell'ex convento degli Zoccolanti, Via G. Urbani, Montorio al Vomano (TE), 24/10/2015 - ore 09.00, una conferenza dal titolo:


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Società Geologica Italiana, Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Teramo, Comune di Montorio al Vomano, Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Vomano-Tordino, Regione Abruzzo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Spicole di Spugna: videodocumentario di un’attività di terreno

DATA DELL'EVENTO
Mer, 21/10/2015 Ore 11000
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Ingegneria e Geologia, Università degli Studi G.d’Annunzio di Chieti-Pescara via dei Vestini 31, Chieti scalo (CH)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

L’evento è rivolto a tutti gli appassionati e curiosi di geologia, che vogliono capire come funziona tale disciplina e vivere le emozioni tipiche di un’attività di terreno.
Il progetto nasce dallo spirito che ha formato generazioni di Geologi, trasmettendo loro quello che non si può apprendere sui libri: la passione. Lo spirito è quello di un Geologo e Paleontologo venuto a mancare nel 2003: Giovanni Pallini detto Jack. Tale spirito viene ancora tramandato attraverso i suoi ex-studenti e colleghi alle nuove generazioni di giovani geologi.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Ingegneria e Geologia (Università degli Studi di Chieti-Pescara)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Leggere la terra

DATA DELL'EVENTO
Sab, 17/10/2015 - Sab, 24/10/2015 Ore dalle 10.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Archeologico di Palazzo d'Avalos, Piazza Lucio Valerio Pudente, 5, Vasto (CH)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

Laboratorio sullo scavo archeologico presso il Museo Archeologico di Palazzo d’Avalos a Vasto (CH).



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare ai numeri 0873 367773 - 334 3407240 oppure scrivere a info@museipalazzodavalos.it

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

VastoScienza, Centro Culturale di Scienza e Arte




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Energia per il Pianeta

DATA DELL'EVENTO
Sab, 17/10/2015 - Sab, 24/10/2015 Ore 8.30 - 18.30
LUOGO DELL'EVENTO
CEA “A.Bellini” Lago di Penne, Penne (PE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

Lezione in autobus + laboratorio sull’energia presso Centro Educazione Ambientale “A.Bellini” di Penne (PE).
Destinatari: studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: - km
Dislivello: 480 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare al 3283812156 oppure scrivere a vastoscienza@libero.it. La quota comprende: viaggio A/R, attività presso il CEA “A.Bellini”, 2 esperti per ogni classe.

Numero massimo partecipanti: 45
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

VastoScienza, Centro Culturale di Scienza e Arte




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Guarda che grotta!

DATA DELL'EVENTO
Sab, 17/10/2015 - Sab, 24/10/2015 Ore 9.00 primo turno - ore 11.00 secondo turno
LUOGO DELL'EVENTO
Scuole di Vasto e paesi limitrofi (66054), Vasto (CH)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

Lezione - esposizione - laboratorio di geologia (2 esperti per ogni classe)
DESTINATARI: studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado di Vasto e dei paesi limitrofi.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare al 3283812156 oppure scrivere a vastoscienza@libero.it

Numero massimo partecipanti: 30 a turno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

VastoScienza, Centro Culturale di Scienza e Arte




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geocando con i ciottoli dalle Grotte del Cavallone alle sorgenti di Capo di Fiume

DATA DELL'EVENTO
Lun, 19/10/2015 - Sab, 24/10/2015 Ore 8.30 - 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Grotta Del Cavallone, Taranta Peligna (CH)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

Escursione alle Grotte del Cavallone + laboratorio di geologia (2 esperti per ogni classe)
Destinatari: studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Grotte del Cavallone (1475 m s.l.m.). La cavità turistica più alta d'Europa. Qui la natura fa un grande
spettacolo. Il percorso di visita si snoda per circa un chilometro all’interno della montagna. Attraversando le
ampie sale ricche di stalattiti e stalagmiti, si può avere un’idea del fascino, della complessità e dello sviluppo
del mondo sotterraneo della Majella . La temperatura (10°C) e l’umidità (80-90%) richiedono un


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 1 km
Dislivello: - m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare al 3283812156 oppure scrivere a vastoscienza@libero.it. La quota comprende: VIAGGIO A/R - FUNIVIA A/R - VISITA GUIDATA ALLE GROTTE- PRANZO AL SACCO – ESCURSIONE - ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI LABORATORIO- INGRESSO AL MUSEO GEOPALEONTOLOGICO DI PALENA.

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

VastoScienza, Centro Culturale di Scienza e Arte




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Maiella settentrionale: geologia e paesaggi della preistoria

DATA DELL'EVENTO
Dom, 25/10/2015 Ore 8,30 - 15,30
LUOGO DELL'EVENTO
Ecomuseo del Paleolitico, Valle Giumentina, Valle Giumentina, Abbateggio (PE)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Visita guidata lungo un itinerario (spostamento in auto private) con diversi stop e brevi tratti a piedi. Raduno presso Bolognano (PE). Osservazione da un balcone naturale delle gole del fiume Orta, descrizione della omonima Formazione di Bolognano, della evoluzione morfologica in relazione all'erosione fluviale, al carsismo, alle frane. Le grotte e l'archeologia preistorica, anche caratterizzata da manifestazioni artistiche (pitture rupestri). Visita alla Grotta Oscura con illustrazione delle morfologie ipogee, dei depositi fisici e chimici ed il loro significato paleogeografico.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 30 km
Dislivello: 20 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Servizio Geologico e Paleontologico - Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo e Parco Nazionale della Maiella




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione geologica-paleontologica-naturalistica nei Monti Simbruini abruzzesi: Santa Maria dei Bisognosi e Marsia

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 8:30
LUOGO DELL'EVENTO
Ritrovo presso l'uscita A24 Carsoli-Oricola, Carsoli (AQ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2015 , ingresso libero

L’escursione si svolge in due distinte località: Santa Maria dei Bisognosi (Comune di Pereto) e Marsia (Comune di Tagliacozzo) a pochi chilometri da Roma, lungo le propaggini dei Monti Simbruini abruzzesi, dove è possibile scoprire un territorio caratterizzato da importanti peculiarità geologiche e paleontologiche, da suggestivi paesaggi e da un ricco patrimonio storico, artistico e culturale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 80 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori Rita Maria Pichezzi, Maurizio Marino ISPRA Servizio Geologico d'Italia, Riccardo Cestari STRATA GeoResearch, Simone Fabbi Università "Sapienza" di Roma.
Patrocinio Ordine dei Geologi del Lazio.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La luce in Abbazia, luoghi di culto come osservatori geo-astronomici.

DATA DELL'EVENTO
Giov, 22/10/2015 Ore 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Abbazia di Santa Maria Arabona, Contrada Santa Maria Arabona, 1, Manoppello (PE)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

L'abbazia cistercense di Santa Maria Arabona risalente alla fine del XII secolo, presenta nella sua struttura architettonica allineamenti astronomici che riflettono la posizione apparente del Sole nei diversi periodi dell'anno.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione geo-naturalistica GAIA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare