Abruzzo
GEODIVERSITÀ E GEORISCHI: 2 GEOPARCHI DELL'UNESCO A CONFRONTO
Data: 11 ottobre 2024
Luogo: Parco Nazionale della Maiella, Geoparco Mondiale dell’UNESCO
Contatti: Maria Peroni – 0864 2570452 (ore ufficio) e-mail: maria.peroni@parcomaiella.it
Contatto col personale referente
Parco Nazionale (e Geoparco) Maiella
Parco Regionale(e Geoparco) delle Madonie
SIGEA Abruzzo

LA MARSICA... COM'ERA E COM'È! - A SPASSO CON LA GEOLOGIA - ESCURSIONE AL GEOSITO DELLA FAGLIA DI MONTE SERRONE (GIOIA DEI MARSI, AQ)
L'evento è organizzato dall'Associazione Monte Serrone con il Corso di Scienze geologiche e il Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti Pescara, con il supporto della Fondazione Carispaq in connessione al Progetto di Turismo Esperienziale “A spasso con la Geologia. La Marsica …com’era e com’è!”.
L’attività è adatta a tutti. Per i più giovani sono previste attività e giochi lungo il percorso. Ai partecipanti sarà fornita al Carta Geoturistica del Geosito (per adulti e per bambini, in italiano o in inglese).
Programma di massima:
Comune di Gioia dei Marsi
Fondazione Carispaq

PREVENZIONE DEI GEORISCHI
Evento di divulgazione alla cittadinanza sulla conoscenza della cultura geologica, prevenzione dei rischi naturali, strumenti di pianificazione territoriale

A SPASSO SUL NOSTRO PIANETA: MERAVIGLIE E CRITICITA’ DI UNA TERRA IN SOFFERENZA
Evento online ed in presenza con le università che appartengono al Centro inteRUniversitario per l’Analisi SismoTettonica tridimensionale con applicazioni territoriali (CRUST)
Dodici esperti accompagnano ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori alla scoperta del territorio in cui viviamo: terremoti e vulcani, misteri del sottosuolo, origine delle montagne, clima ed energia rinnovabile dal calore della Terra.
Partecipano:
F. Brozzetti, Chieti. L’Appennino abruzzese, fra calamità naturali e crisi climatica
C. Pauselli, Perugia. Radiografia di una faglia
segreteriacrust@unich.it
https://www.crust.unich.it - sede amministrativa CHIETI

LE SCIENZE GEOLOGICHE “UdA” PER IL PIANETA TERRA … IN ABRUZZO … E OLTRE
08713555361 didattica.geologia@unich.it; tommaso.piacentini@unich.it
https://www.scienzegeologiche.unich.it/it
Per l'avvio del Corso di Scienze Geologiche dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara, si svolgerà una tavola rotonda seguita da laboratori pratici sul tema "Le Scienze Geologiche per il Futuro del Pianeta Terra". L'attività si svolgerà in collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo.
PROGRAMMA
Ore 14:00-14:30
SALUTI E INTRODUZIONE
Ore 14:30-16:00
TAVOLA ROTONDA “Le Scienze Geologiche per il Futuro del Pianeta Terra”
•La cartografia, l’ambiente, le pericolosità e i rischi naturali
•I terremoti e i vulcani
tramite compilazione del seguente FORM online: https://forms.office.com/e/5iNLGaz6WM
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Ingegneria e Geologia, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara
Corso di Studi in Scienze Geologiche
Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Geologiche
Corso di Studi in Planetary Sciences
Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo

GEOPARCO MAIELLA: UN TERRITORIO UNICO...TUTTO DA SCOPRIRE!
Attività geoturistiche e di educazione ambientale organizzate per promuovere la conoscenza del notevole patrimonio naturalistico (non solo geologico) e culturale del Geoparco Maiella. L’evento, progettato anche per celebrare la Giornata Mondiale della Geodiversità che cade il 6 ottobre, prevede escursioni in natura, visite guidate nei musei, seminari, laboratori esperenziali (non solo per bambini) e molto altro.
Ente Parco Nazionale della Maiella; Geoparco UNESCO, in collaborazione con Lesvos Island UNESCO Global Geopark (Grecia) e i gestori delle strutture di visita/CEA del Parco/Geoparco

OLTRE LE "PORTE"... BORGHI, STORIE E LEGGENDE
L’IC Mario Giardini continua a promuovere la conoscenza antropologica e geografica del proprio territorio con un’attenzione particolare rivolta ai diversi periodi storici. Passando attraverso le antiche porte di Penne e di Farindola farà rivivere momenti di vita quotidiana del popolo ed eventi storici attraverso alcuni personaggi illustri del passato con un tuffo nella magia della leggenda. Infatti, la città di Penne, inserita tra i borghi più belli d’Italia, fu fondata, dal principe siriaco Itarco, il quale ebbe due gemelle: una bionda chiamata Rocca e una mora chiamata Bruna.
IC Mario Giardini
Comune di Penne
Comune di Farindola


GEOQUEST TROPOMAG A L'AQUILA: UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Da Nord a Sud, le classi quinte di licei scientifici di La Spezia, Bologna, Roma, Orvieto, L’Aquila, Palermo, Castelbuono e Catania si sfideranno in una gara on line in un gioco educativo interattivo a cura delle sedi INGV di Lerici (SP), Bologna, Roma, L’Aquila, Palermo e Catania coinvolte nel progetto TROPOMAG.
GeoQuest TROPOMAG è un approccio integrato ai fenomeni legati agli eventuali effetti dei cambiamenti del campo magnetico terrestre sull'atmosfera e sul clima, attraverso il gioco educativo di un'avventura digitale di squadra e seguendo percorsi alternativi a scelta dei giocatori.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (gruppo di lavoro del WP3 del progetto TROPOMAG) in collaborazione con Sabina Maraffi & Francesco Sacerdoti e il Liceo Scientifico "*******" dell'Aquila.
Referente INGV: Lucia Santarelli (INGV - Sede dell'Aquila, Sez. RM2).
Referente Liceo Scientifico "*******" dell'Aquila: ***********.

LA MARSICA... COM'ERA E COM'È! - A SPASSO CON LA GEOLOGIA DELLA FAGLIA DI MONTE SERRONE (GIOIA DEI MARSI, AQ). ESCURSIONE GEOLOGICA E WORKSHOP
3396882247 - 3282191079 monteserrone@virgilio.it
https://www.youtube.com/@associazionemonteserronegi7910
La Marsica …com’era e com’è! - A spasso con la Geologia al Geosito della Faglia di Monte Serrone (Gioia dei Marsi, Aq).
L'evento è organizzato da Ass. Monte Serrone, Dip. INGEO dell’Università di Chieti Pescara e Comune di Gioia dei Marsi, col supporto di Fondazione Carispaq, Progetto "A spasso con la Geologia. La Marsica …com’era e com’è!"
Programma:
9.00 Piazza centrale di Gioia dei Marsi
9.30 SS 83 al bivio di Sperone
tramite email a indirizzo: monteserrone@virgilio.it
Associazione Monte Serrone, Gioia dei Marsi, AQ
Comune di Gioia dei Marsi, AQ
Dipartimento di Ingegneria e Geologia, Corso di Studi in Scienze Geologiche, Università "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara
Fondazione Carispaq
AIGEO - Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia

G come...Geodiversità
Il Parco Nazionale della Maiella\Maiella UNESCO Global Geopark, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, celebra la Settimana del Pianeta Terra con un incontro didattico-laboratoriale per le scuole locali. Giornata ancora più simbolica dato che per la prima volta si celebrerà la Giornata Internazionale della Geodiversità istituita nella 41esima Conferenza generale dell'UNESCO!
L'intervento farà conoscere il patrimonio geologico del Parco e comprendere quanto la Geodiversità sia strettamente correlata con la flora, la fauna, i paesaggi e le tradizioni locali.
Assicurazione non necessaria
Parco Nazionale della Maiella\ Maiella UNESCO Global Geopark\ Ordine Geologi della Regione Abruzzo
