Abruzzo
Una finestra sulla Majella: il geosito di Roccacaramanico
Dopo una introduzione alla storia geopaleontologica di una montagna, la Majella, presso il Museo Etnografico di Roccacaramanico (conferenza breve con ausilio di diapositive, dalla piazza-terrazza Callarone dell'omonimo borgo medioevale, verra illustrata la sezione geologica naturale del versante occidentale: un raro esempio di "geologia ben percepibile" attraverso l'osservazione a distanza, anche della geomorfologia e della geobotanica.
Tramite mail all'organizzatore specificando anche se si vuole prenotare il pranzo (tagliere di prodotti rustici) alla taverna oppure consumare il pranzo al sacco:
silagogeo@libero.it
Assicurazione non necessaria
Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo Servizio geologico e Paleontologico (Silvano Agostini)
Parco Nazionale della Majella (Elena Liberatoscioli)
Associazione Roccacaramanico
silagogeo@libero.it


Un giorno da geologi
Il geologo all’opera: un’escursione per conoscere dal vivo come il geologo raccoglie i dati da Gaia e ne trae una miniera di informazioni per la ricostruzione degli ambienti del passato. In "Un giorno da geologi" sarà possibile scoprire gli strumenti del mestiere (martello, lente, bussola, cartografie) e il loro utilizzo nello studio delle forme del paesaggio, viste con occhi diversi.
Paolo Pitzianti: 349 1950922, paolo.pitzianti@gmail.com
info.gaiascopremaja@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Paolo Pitzianti
Garzarella Adele
Quando Gaia scopre Maja


La Geologia della Linea Gustav
L’obiettivo della giornata è quello di focalizzare l’attenzione sulle peculiarità geologiche e storiche della Linea Gustav, lungo la quale le Forze Armate Alleate combatterono contro le truppe tedesche per liberare l’Italia. Studi interdisciplinari hanno mostrato la forte influenza della conformazione geologica del territorio sulle vicende belliche legate al passaggio del fronte in Abruzzo, con particolare riguardo alla fascia montana e pedemontana orientale a ridosso del Massiccio della Majella.
SMS o Whatsapp al numero 338 8141363
Mail: info.gaiascopremaja@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Adele Garzarella
Paolo Pitzianti


Un viaggio affascinante alla riscoperta di un’antica tradizione: l’arte delle ceramiche a Penne
La tradizione delle ceramiche a Penne risale al ‘500, ne sono testimonianza i diversi resti ritrovati nel corso degli anni in diverse aree del comune e meritano di essere citati: gli scarti di fornace di ceramica graffita ed ingubbiata dipinta di epoca rinascimentale rinvenuti nel Rione San Paolo e i 13 boccali, conservati oggi nella collezione Leopardi, rinvenuti presso un butto in piazza Luca da Penne. I boccali sono attribuiti a manifatture locali e probabilmente ad un certo Procacci il quale pare avesse una “bottega figulina” in piano di San Domenico, l’attuale Piazza luca da Penne.
contattare telefonicamente il 371 198 5028 oppure inviare e-mail a giovannavacca@gmail.com. Le modalità di versamento della quota saranno comunicate.
Organizzatore: Istituto Comprensivo Mario Giardini
Sponsor e Partner: Comune di Penne, Associazione ArtigianartePenne, Fornace Del Bono


Escursione: Riserva Lo Schioppo - Eremo del Cauto - Rifugio Tassiti
Escursione naturalistica nella Riserva di "Zompo Lo Schioppo" (Morino - AQ)
SMS o Whatsapp al 329 1242393
Assicurazione non necessaria


Meraviglie di natura e arte: Atri ed i calanchi
Escursione nella Riserva Naturale Regionale dei Calanchi di Atri.
Negli ultimi tempi i disastri causati dalle piogge ci fanno riflettere su ciò che l'uomo può fare per limitarne i danni. I CALANCHI sono un esempio di come la geomorfologia della terra richiami alla responsabilità del mantenimento della crosta terrestre e alla limitazione delle frane. L' osservazione diretta di queste strutture terrestri (i calanchi) è un modo per formare le coscienze dei giovani e favorire un atteggiamento più corretto nei confronti del pianeta Terra.
Iscrizione obbligatoria entro il 1/10/2016 al Cea "Giglio di mare- Pancratium" di Vasto
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Centro di Educazione Ambientale "Giglio di mare- Pancratium" di Vasto


Esplorando le dune
Visita al biotopo costiero di San Salvo Marina (CH) e lezione-laboratorio sull'origine della sabbia e sulla formazione delle dune. Particolare attenzione verrà posta sulla funzione strategica delle dune per l'ecosistema costiero. Evento adatto alla Scuola primaria II ciclo e Scuola secondaria di I grado.
Contattare telefonicamente o via e-mail la Dott.ssa Fausta Nucciarone
Centro di Educazione ambientale Cea Centro APE D'Abruzzo riconosciuto dalla L.R. 122/99, Biotopo costiero e Giardino Botanico Mediterraneo di San Salvo Marina, Legambiente


Paesaggi di Escher in Abruzzo
347 2413009 - 331 7583101 gabrielefraternali@libero.it - info@danieleberardi.it
Maurits Cornelis Escher, il più grande incisore del '900, visitò l'Abruzzo tra la fine degli anni venti e la metà degli anni trenta, nella scia del "grand tour d'Italie" che aveva caratterizzato gli artisti e gli intellettuali del nord Europa a partire dal '800. Rimase così colpito dalle forme ardite del paesaggio fisico e antropico montano, così diverso da quello pianeggiante olandese, che lo rappresentò in alcune sue opere esposte oggi al museo di Ottawa.
Daniele Berardi, 331 7583101, info@danieleberardi.it
Assicurazione non necessaria
GAIA GEOGRAPHICAL EXPLORING TEAM


Alla scoperta degli aspetti geologici, paleontologici ed archeologici di un settore dell’Appennino abruzzese compreso tra Alba Fucens e Marsia
06 50074827 - 06 50074745 stefania.silvestri@isprambiente.it; rita.pichezzi@isprambiente.it
Nel corso dell’escursione verranno illustrati i principali eventi avvenuti durante lo scorrere del tempo geologico e storico, in un territorio dell’Appennino abruzzese di elevato pregio sia per gli aspetti naturalistici, in particolare quelli geologici e paleontologici, sia per il suo prezioso patrimonio culturale, artistico e archeologico, le cui testimonianze sono ancora oggi ben conservate e apprezzabili.
Inviare email a: stefania.silvestri@isprambiente.it o rita.pichezzi@isprambiente.it
Organizzatori Stefania Silvestri, Rita Maria Pichezzi, Mariagrazia Rossi (ISPRA Servizio Geologico d'Italia); Riccardo Cestari (STRATA GeoResearch); Simone Fabbi (Università "Sapienza" di Roma); Rita Fracassi


Presentazione della "Guida al Centro di Documentazione Paleontologico Hoplitomeryx"
Sarà presentata la Guida didattica illustrata, dedicata all'importante geosito del Miocene superiore di Scontrone con resti di vertebrati fossili, datato al Tortoniano inferiore (circa 9 Ma).
Assicurazione non necessaria
Servizio Geologico e Paleontologico - Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo
e Comune di Scontrone

