Abruzzo

Il Geosito della Faglia di Monte Serrone (Gioia dei Marsi, AQ). Escursione geoturistica e presentazione della sala sismica multimediale e della rete di sismometri del geosito

DATA DELL'EVENTO
Ven, 07/10/2022 Ore 9.30-17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Escursione Sperone, Monte Serrone - Incontro Centro Moretti, Piazza della Repubblica 1, SS 83 (bivio Sperone), Centro Moretti, Via D. Aratari 42a, Gioia dei Marsi (AQ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2022 , contributo volontario
CONTATTI
Umberto Di Salvatore, Tommaso Piacentini
3396882247, 3282519079 monteserrone@virgilio.it

Il Geosito della Faglia di Monte Serrone è uno spettacolare balcone naturale sulla Piana del Fucino e sulla Marsica, dove capire la storia geologica e del paesaggio e la connessione con la sismicità e i terremoti. Perché conoscere divertendosi è il primo passo per essere consapevoli e aiutare a prevenire i rischi naturali.
L'evento, organizzato da Associazione Monte Serrone e Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università di Chieti Pescara, prevede il seguente programma:
9.00 Piazza centrale di Gioia dei Marsi
9.30 SS 83 al bivio di Sperone


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 10 km
Dislivello: 150 m
Età minima: 6 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
- abbigliamento e attrezzatura tecnica idonea all’escursione (vestiario adeguato all’uscita e alle condizioni climatiche, scarpe da trekking a suola rigida, zaino, maglia di ricambio, borraccia, giacca antipioggia, occhiali da sole, crema solare, repellente per insetti, fazzoletti di carta, bastoncini da escursione (facoltativi), ecc.; - acqua secondo necessità e condizioni climatiche.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2022
Contributo di ingresso volontario
Modalità di iscrizione:

Tramite invio di un email a monteserrone@virgilio.it
Specificare:
- Nome e Cognome;
- partecipazione a escursione (9.30-13.30);
- partecipazione a presentazione della Sala sismica e della rete di sismometri (15.30-17.30).

NOTE
Il partecipante dovrà attenersi strettamente a tutte le indicazioni che verranno comunicate dalla guida per tutta la durata dell’escursione
Età minima dei partecipanti anni 18 ANNI. La partecipazione dei minorenni è consentita solo se accompagnati da genitori e/o tutori o con delega da parte del genitore e/o tutore

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Monte Serrone, Gioia dei Marsi, Aq
Dipartimento di Ingegneria e Geologia, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara
Fondazione CARISPAQ
Comune di Gioia dei Marsi
Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise




Come arrivare

Arte e Natura: armonia o dominio?

DATA DELL'EVENTO
Giov, 06/10/2022 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Storico, Piazza Luca da Penne, Penne (PE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2022 , ingresso libero

L’I.C. “Mario Giardini” si trova nella cittadina di Penne, un paese situato nel cuore della verde Terra d’Abruzzo, noto per essere annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, grazie alla varietà e ricchezza del suo patrimonio artistico, naturale e culturale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 150 m
Età minima: 4 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Si raccomanda abbigliamento da escursione

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare mail a: peic82500l@istruzione.it

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

IC Mario Giardini




Come arrivare

Marte e Terra: un destino diverso

DATA DELL'EVENTO
Ven, 07/10/2022 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Università d'Annunzio, Viale Pindaro 42, Pescara
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

L’evento ‘Marte e Terra: un destino diverso’ si pone diversi obiettivi.
Si vuole portare all’attenzione delle persone l’attualità della esplorazione dei pianeti (nella quale il nostro paese è all’avanguardia) e che la geologia è la scienza fondamentale per questa esplorazione. Si vogliono poi evidenziare le scoperte più recenti ottenute dalle ultime missioni spaziali e riconoscere il contributo dello studio dei pianeti per conoscere meglio la Terra e i suoi cambiamenti globali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

UPSIDE DOWN. Memorie dal sottosuolo – Scafa

DATA DELL'EVENTO
Sab, 09/10/2021 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco delle Sorgenti sulfuree del Fiume Lavino , Scafa (PE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2021 , ingresso libero

Il geoevento vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta del patrimonio geologico della regione, ponendo l'attenzione sulle variazioni del clima nel passato, di cui si conserva testimonianza nelle rocce sedimentarie affioranti in tutto il territorio. Dalla Formazione Gessoso-solfifera, originata da un forte riscaldamento dell'area mediterranea circa 5 milioni di anni fa, ai sedimenti della Formazione Mutignano nell'area pedemontana, l'Abruzzo conserva la sua storia geologica, fornendo una chiave di lettura sui cambiamenti climatici.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 20 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento comodo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Recapiti: Violetta De Luca cell. 3291120888; email abruzzo@sigeaweb.it

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA Abruzzo, Ordine dei Geologi Regione Abruzzo, Comune di Scafa (PE)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

UPSIDE DOWN. Memorie dal sottosuolo – Gessopalena

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Borgo medievale, Gessopalena (CH)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2021 , ingresso libero

Il geoevento vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta del patrimonio geologico della regione, ponendo l'attenzione sulle variazioni del clima nel passato, di cui si conserva testimonianza nelle rocce sedimentarie affioranti in tutto il territorio. Dalla Formazione Gessoso-solfifera, originata da un forte riscaldamento dell'area mediterranea circa 5 milioni di anni fa, ai sedimenti della Formazione Mutignano nell'area pedemontana, l'Abruzzo conserva la sua storia geologica, fornendo una chiave di lettura sui cambiamenti climatici.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 50 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento comodo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Recapiti: Adele Garzarella cell. 338.8141363; email: abruzzo@sigeaweb.it

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA Abruzzo, Ordine dei Geologi Regione Abruzzo, Comune di Gessopalena (CH)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

UPSIDE DOWN. Memorie dal sottosuolo – Frisa

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Località Fiume Moro, Frisa (CH)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2021 , ingresso libero

Il geoevento vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta del patrimonio geologico della regione, ponendo l'attenzione sulle variazioni del clima nel passato, di cui si conserva testimonianza nelle rocce sedimentarie affioranti in tutto il territorio. Dalla Formazione Gessoso-solfifera, originata da un forte riscaldamento dell'area mediterranea circa 5 milioni di anni fa, ai sedimenti della Formazione Mutignano nell'area pedemontana, l'Abruzzo conserva la sua storia geologica, fornendo una chiave di lettura sui cambiamenti climatici.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 50 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento comodo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Recapito: Adele Garzarella cell. 338.8141363

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA Abruzzo, Ordine dei Geologi Regione Abruzzo, Comune di Frisa (CH)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La montagna della Maiella 16 milioni di anni fa: delfini, foche, squali e coccodrilli

DATA DELL'EVENTO
Sab, 02/10/2021 - Sab, 09/10/2021 Ore dal martedì al venerdì ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 19.00); sabato e domenica ore 15.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.30)
LUOGO DELL'EVENTO
Museo universitario dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, Piazza Trento e Trieste, Chieti
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 28/09/2021 , ingresso libero
CONTATTI

Lo studio recente condotto su un frammento di cranio di 'Squalodon' è stato lo spunto per l’allestimento di una mostra che ha per obiettivo far conoscere a un ampio pubblico un particolare capitolo della storia geologica della Maiella e i suoi affascinanti protagonisti.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 28/09/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tel: +39 0871 3553514

Numero massimo partecipanti: 56 per la conferenza d'inaugurazione del 02/10/2021 e nessun limite per visitare la mostra dal 03/10/2021 al 09/10/2021
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo universitario dell'Università "G.d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Università "G.d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara
Parco Nazionale della Maiella
G.A.M.P.S. ODV Scienze della Terra
Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

UPSIDE DOWN. Memorie dal sottosuolo – Cellino Attanasio

DATA DELL'EVENTO
Dom, 10/10/2021 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Frazione di Monteverde, Cellino Attanasio (Teramo)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2021 , ingresso libero

Il geoevento vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta del patrimonio geologico della regione, ponendo l'attenzione sulle variazioni del clima nel passato, di cui si conserva testimonianza nelle rocce sedimentarie affioranti in tutto il territorio. Dalla Formazione Gessoso-solfifera, originata da un forte riscaldamento dell'area mediterranea circa 5 milioni di anni fa, ai sedimenti della Formazione Mutignano nell'area pedemontana, l'Abruzzo conserva la sua storia geologica, fornendo una chiave di lettura sui cambiamenti climatici.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 50 m
Età minima: 8 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento comodo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Rivolgersi a: Davide Mastroianni cell. 3274268949; email davidemastroianni@yahoo.it

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA Sezione Abruzzo, Ordine dei Geologi Regione Abruzzo, Comune di Cellino Attanasio




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geoparco Maiella: il suo mondo sotterraneo

DATA DELL'EVENTO
Mer, 06/10/2021 - Ven, 08/10/2021 Ore 10.30-12.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Nazionale della Maiella, Via Badia 28 , Sulmona (AQ)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Nell’Anno internazionale delle Grotte e del Carsismo, il Parco Nazionale della Maiella, in primavera designato Maiella UNESCO Global Geopark, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo celebra la Settimana del Pianeta Terra con due eventi in diretta Facebook dedicati alla bellezza e alla vita del mondo sotterraneo. Nel Geoparco Maiella, infatti, per il carsismo sono presenti più di 110 cavità, molte delle quali anche di interesse culturale in quanto frequentate dall’uomo e da animali preistorici, dagli eremiti e dai pastori.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: illimitato
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco Nazionale della Maiella (dal 21 aprile 2021 Maiella UNESCO Global Geopark) e Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo




Come arrivare

Ri...Scattiamo la Riserva!!

DATA DELL'EVENTO
Giov, 07/10/2021 Ore 9.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva naturale regionale di Penne, Via Collalto 1, Penne (PE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2021 , ingresso libero

L’istituto Comprensivo “Mario Giardini” si trova nella cittadina di Penne, un paese situato nel cuore della verde Terra d’Abruzzo, noto per essere annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, grazie alla varietà e ricchezza del suo patrimonio artistico, naturale e culturale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 5 km
Dislivello: 250 m
Età minima: 4 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Si raccomanda abbigliamento "a cipolla", k-way, scarpe da trekking, cappellino e macchina fotografica

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare mail al seguente indirizzo: peic82500l@istruzione.it

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

IC Mario Giardini




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare