Geoparco Maiella: il suo mondo sotterraneo
Nell’Anno internazionale delle Grotte e del Carsismo, il Parco Nazionale della Maiella, in primavera designato Maiella UNESCO Global Geopark, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo celebra la Settimana del Pianeta Terra con due eventi in diretta Facebook dedicati alla bellezza e alla vita del mondo sotterraneo. Nel Geoparco Maiella, infatti, per il carsismo sono presenti più di 110 cavità, molte delle quali anche di interesse culturale in quanto frequentate dall’uomo e da animali preistorici, dagli eremiti e dai pastori. Nella prima parte di entrambe gli incontri online Silvano Agostini, geologo del C.A.A.M. dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, parlerà di grotte in generale (ecosistemi fragili e complessi dove vivono organismi davvero unici, profondamente adattati al particolare ambiente) e di quelle che si trovano nel territorio del Parco. Poi, il 6 ottobre si proseguirà con un approfondimento rivolto soprattutto alle scuole sulla fauna di grotta a cura del Dott. Marco Carafa, biologo del Parco. L’8 ottobre, invece, la Dott.ssa Martina Cappelletti relazionerà sulle ricerche riguardanti il mondo microbiologico presente all’interno della Grotta Nera di Pennapiedimonte (CH) condotte per conto dell’Ente dal Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell' Universita' di Bologna nell'ambito del progetto europeo Adriaticaves. I video delle dirette successivamente saranno disponibili anche sul canale YouTube del Parco.
Assicurazione non necessaria
Parco Nazionale della Maiella (dal 21 aprile 2021 Maiella UNESCO Global Geopark) e Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo
