Maiella settentrionale: geologia e paesaggi della preistoria

DATA DELL'EVENTO
Dom, 25/10/2015 Ore 8,30 - 15,30
LUOGO DELL'EVENTO
Ecomuseo del Paleolitico, Valle Giumentina, Valle Giumentina, Abbateggio (PE)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Visita guidata lungo un itinerario (spostamento in auto private) con diversi stop e brevi tratti a piedi. Raduno presso Bolognano (PE). Osservazione da un balcone naturale delle gole del fiume Orta, descrizione della omonima Formazione di Bolognano, della evoluzione morfologica in relazione all'erosione fluviale, al carsismo, alle frane. Le grotte e l'archeologia preistorica, anche caratterizzata da manifestazioni artistiche (pitture rupestri). Visita alla Grotta Oscura con illustrazione delle morfologie ipogee, dei depositi fisici e chimici ed il loro significato paleogeografico. Spostamento verso Salle, con sosta sul ponte che attraversa le gole del fiume Orta, osservazioni sulle frane che interessano i versanti in depositi terrigeni ed i versanti in roccia, loro relazione con il discreto e rapido approfondimento del Fiume Orta. Sosta alla chiesa di San Tommaso (romanico abruzzese): uso della pietra della Maiella quale lapideo da costruzione e di impiego per gli elementi decorativi architettonici. Sosta preso la cava dismessa di gesso (bivio per Abbateggio/Roccamorice): significato e genesi delle evaporiti del Messiniano; cenni sul carsismo epigeo ed ipogeo nei gessi della Maiella. Prosecuzione per Valle Giumentina (dopo bivio per Abbateggio) con illustrazione dei risultati dei recenti scavi archeologici preistorici (geologia, paleoclimatologia, paleolitico) e visita dell'Ecomuseo del Paleolitico. Il pranzo al sacco presso le strutture all'aperto dell'ecomuseo è previsto per le ore 13,00 prima della visita dell'ecomuseo.
Organizzazione: Servizio Gelogico e Paleontologico - Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo (dr. Silvano Agostini silvano.agostini@beniculturali.it oppure silagogeo@libero.it) in collaborazione con Parco Nazionale della Maiella (dr.ssa Elena Liberatoscioli) adesione dei Comuni di Bolognano e Abbateggio.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 30 km
Dislivello: 20 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Servizio Geologico e Paleontologico - Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo e Parco Nazionale della Maiella




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare