Sulle vie dell'acqua
L’IC Mario Giardini, in occasione dell’anno del patrimonio, in collaborazione con l’Associazione “Italia Nostra”, promuove un itinerario culturale e naturalistico alla scoperta dell’area Vestina, attraverso un percorso che parta dalla risorsa alla base di qualsiasi forma di vita: l’Acqua. Il percorso avrà inizio con un'escursione alla Cascata del Vitello d’Oro, situata nella Valle d’Angri a Farindola. La cascata è caratterizzata da un movimento che genera un salto di 28 metri e le sue acque si tuffano successivamente nel fiume Tavo. Il paesaggio circostante è caratterizzato dalla stretta Val d’Angri coperta di bellissimi boschi, dai quali svettano le cime montuose del massiccio meridionale del Gran Sasso. Il luogo risulta essere di grandissimo interesse naturalistico, in quanto ospita l’area faunistica del camoscio d’Abruzzo e quella del geotritone italico, entrambe specie endemiche a rischio. Poco più a valle della cascata inizia il sistema di captazione idrica dell’acqua, per cui le acque del Tavo finiscono nella rete idrica dei Comuni dell’area Vestina. In passato, l’acqua era anche utilizzata per sostituire i motori a combustione e l’energia elettrica grazie alla costruzione di mulini che sfruttavano la forza motrice della pale azionate dall’acqua: per questo, proseguiremo il nostro percorso, fermandoci a vedere come era fatto un mulino ad acqua.
Tornando a Penne, analizzaremo alcune fontane locali. Il nostro percorso proseguirà con la visita ad una delle antiche fontane di Penne: Fonte Trifonte adottata dagli alunni dell’IC Mario Giardini come monumento da tutelare.
Successivamente, proseguiremo con lo studio dei numerosi pozzi presenti, collocati all'interno dei cortili degli antichi palazzi storici della città.
Infine, si tornerà al fiume Tavo con l’escursione naturalistica alle “Cascatelle” e al bacino artificiale del Lago di Penne per conoscere più da vicino l’ambiente acquatico con la flora e la fauna del nostro territorio.
A conclusione del percorso ci sarà una mostra espositiva dei lavori svolti dagli alunni ed infine un convegno sull'acqua.
Per posta elettronica o contatto telefonico
Istituto comprensivo Mario Giardini
Associazione "Italia Nostra"
Comune di Penne

