Una montagna da vincere, una montagna da amare: storia e geologia sulla Linea Gustav
ll territorio abruzzese rappresenta uno dei più importanti campi di battaglia che vide contrapporsi, durante la Seconda Guerra Mondiale, le Forze Alleate angloamericane e le truppe tedesche, in particolar modo lungo la cosiddetta “Linea Gustav”, che collegava Cassino a Ortona, dal Lazio all’Abruzzo.
La linea Gustav è un esempio di come la geomorfologia abbia influenzato gli sviluppi delle operazioni militari durante alcune battaglie della Seconda Guerra Mondiale: la geologia del territorio abruzzese, alle pendici della Majella, la vegetazione e il clima giocarono un ruolo importante per l’assetto strategico delle truppe tedesche e l'esito degli scontri lunga la linea difensiva.
Attraverso un percorso recentemente riaperto alla fruizione turistica, che attraversa i territori di Palena, Lettopalena e Taranta Peligna, ripercorreremo i luoghi legati alla memoria storica, con la geologia permeante un territorio affascinante e ancora poco conosciuto al vasto pubblico, qual è il Parco Nazionale della Majella.
Nel pomeriggio sarà possibile svolgere la visita guidata al Museo Geopaleontologico Alto Aventino di Palena (Ch).
Telefonare ai numeri 338.8141363-342.1815900-335.1650598
Apt Alto Aventino, Parco Nazionale della Majella, Museo Geopaleontologico Alto Aventino

