Tra georisorse e patrimonio culturale
In occasione della Settimana del Pianeta Terra 2018, il Centro Culturale VastoScienza organizza una serie di eventi con lo scopo principale di scoprire e valorizzare il patrimonio geologico e naturale dell’Abruzzo, in collaborazione con l'Ente Parco Nazionale della Maiellla e con il Museo Geopaleontologico Alto Aventino.
Il paesaggio abruzzese costituisce un laboratorio a cielo aperto, un patrimonio geomorfologico di eccezionale valore, tra i più straordinari ed accessibili, ideale per le ricerche, per la didattica e per comprendere e sviluppare le teorie delle Scienze della Terra. Dagli ambienti ipogei a quelli di superficie, la varietà e la complessità di morfologie connesse alle caratteristiche delle rocce, alle condizioni climatiche attuali o del passato e all’attività dell’uomo, consentono un approccio a più livelli.
Attraverso escursioni, exhibit, videoinstallazioni, esperimenti, conferenze didattiche, drammatizzazioni, gli studenti ed i cittadini conosceranno più da vicino una Terra in movimento, le sue risorse e le metodologie usate per studiarla.
L’ approccio rigoroso, ma divertente, permetterà ai partecipanti di riflettere sul rischio idrogeologico, sui terremoti, sui cambiamenti climatici, sull’erosione costiera, su frane e alluvioni.
per email a vastoscienza@libero.it, o per cellulare al 3283812156 (telefonando o mandando sms)
Per le scuole: specificare la giornata e la tipologia scientifica d'interesse; indicare il nome della scuola, numero di alunni, nome e cognome di un insegnante di riferimento con numero di telefono e indirizzo mail.
Per il pubblico indistinto: nome e cognome, indirizzo mail e telefono.
Assicurazione non necessaria
Centro Culturale di Scienza e Arte Vastoscienza
Ente Parco Nazionale della Majella
Museo Geopaleontologico Alto Aventino

