Geologia tra santi e briganti

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Località Torretta, Casoli (CH)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2017 , ingresso libero

Lungo le rive del Lago Sant'Angelo, bacino idroelettrico creato dallo sbarramento del Fiume Aventino nel 1958, si intrecciano storie del passato recente e lontano, legato alla presenza di una Torre di guardia, posta su un rilievo che sovrasta il bacino stesso. La geologia del luogo è particolarmente interessante, punto di incontro tra "mondi", paleoambienti, e formazioni rocciose quindi molto diverse tra loro. Dalle sequenze della Colata Gravitativa Avventino-Sangro, ai gessi, alle argille dell'alloctono molisano, alle sequenze plio-pleistoceniche dell'avanfossa periadriatica: il ricco e diversificato territorio, osservabile dal tetto della Torre di Prata in una panoramica a trecentosessanta gradi, rendono questo luogo un concentrato di conoscenze geologiche in pochi chilometri quadrati. Per la prima volta, un itinerario geologico lungo le rive del Lago, e a seguire sulla Torre di Prata, per conoscere la geologia, le storie dei briganti di fine millennio e dei santi dell'inizio dell'anno mille, che per primi abitarono questi luoghi.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonare ai numeri: 338.8141363-342.1815900

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dott. Geol. Adele Garzarella, Comune di Casoli




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare