Valle d'Aosta

OSSERVARE IL CIELO PER CAPIRE LA TERRA. DAL COSMO GLI ELEMENTI PER LA VITA

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 Ore 21.30
LUOGO DELL'EVENTO
Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta e Planetario di Lignan Loc. Lignan, Nus (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2024 , ingresso a pagamento
CONTATTI

L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta partecipa alla dodicesima edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze, proponendo sabato 12 ottobre 2024 la visita guidata notturna con osservazione del cielo a occhio nudo e al telescopio nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
La visita guidata notturna si svolge all’aperto, a 1.675 m d’altezza. Si raccomanda pertanto di dotarsi di un abbigliamento per l’esterno adeguato al clima e all’altitudine.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2024
Ingresso a pagamento: Intero (18-99 anni) € 13,00 * Junior (7-17 anni) € 8,00 * Bambini (0-6 anni) gratis
Modalità di iscrizione:

Prenotazione online obbligatoria al link https://www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni selezionando la data di interesse dal menu a tendina e compilando il relativo modulo.

Numero massimo partecipanti: 70
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Il geoevento speciale è organizzato dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, l’ente che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, con la collaborazione del gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

SCENARI ENERGETICI E MINERALI CRITICI PER LA TRANSIZIONE-ESCURSIONE IN CAMPO

DATA DELL'EVENTO
Ven, 06/10/2023 Ore 9:00-16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Miniere di Saint Marcel, Località Servette, Saint Marcel (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2023 , ingresso libero
CONTATTI

Il progetto prevede un’escursione presso le Miniere di Saint Marcel in Valle d'Aosta, giacimento di calcopirite che ha permesso nel tempo l’estrazione di Zolfo, la produzione di acido solforico, di solfati e fertilizzanti.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: - km
Dislivello: - m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
abbigliamento sportivo caldo scarpe da trekking leggero pranzo al sacco

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione all'indirizzo mail: geologia-pls@dsta.unipv.it

Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Claudia Lupi, Matteo Maino, Silvio Seno (Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Università di Pavia)
Comune di Saint Marcel




Come arrivare

OSSERVARE IL CIELO PER CAPIRE LA TERRA. DAL COSMO GLI ELEMENTI PER LA VITA

DATA DELL'EVENTO
Ven, 06/10/2023 - Sab, 07/10/2023 Ore 21.30
LUOGO DELL'EVENTO
Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle D'Aosta, Loc. Lignan, Nus (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2023 , ingresso a pagamento
CONTATTI

L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta partecipa all’undicesima edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze, proponendo due speciali visite guidate notturne venerdì 6 e sabato 7 ottobre 2023 con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e al telescopio nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Le visite guidate notturne si svolgono all’aperto, a 1.675 m d’altezza. Si raccomanda pertanto di dotarsi in ogni stagione dell’anno di un abbigliamento per l’esterno adeguato al clima e all’altitudine.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2023
Ingresso a pagamento: Intero (18-99 anni) € 13,00 * Junior (7-17 anni) € 8,00 * Bambini (0-6 anni) gratis
Modalità di iscrizione:

Prenotazione online obbligatoria al link https://www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni selezionando la data di interesse dal menu a tendina e compilando il relativo modulo.

Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Nel 2023 festeggiamo il ventennale della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, l’ente che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan e organizza il geoevento speciale, con la collaborazione del gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Osservare il Cielo per capire la Terra. Dal cosmo gli elementi per la vita

DATA DELL'EVENTO
Ven, 07/10/2022 - Sab, 08/10/2022 Ore 21.30
LUOGO DELL'EVENTO
Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta, Loc. Lignan 39, Nus
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2022 , ingresso a pagamento
CONTATTI

La Settimana del Pianeta Terra compie dieci anni! In questa speciale occasione, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone due speciali visite guidate notturne venerdì 7 e sabato 8 ottobre 2022 con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e al telescopio nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Le visite guidate notturne si svolgono all’aperto, a 1.675 m d’altezza. Si raccomanda pertanto di dotarsi in ogni stagione dell’anno di un abbigliamento per l’esterno adeguato al clima e all’altitudine.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2022
Ingresso a pagamento: Intero (18-99 anni) € 13,00 * Junior (7-17 anni) € 8,00 * Bambini (0-6 anni) gratis
Modalità di iscrizione:

Prenotazione online obbligatoria al link https://www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni selezionando la data di interesse e compilando il modulo

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Il geoevento speciale è organizzato dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, in collaborazione con il gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

In bicicletta al Giardino delle Rocce di Pollein

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore primo turno 9.30; secondo turno ore 14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Campo sportivo di Saint-Marcel e Area attrezzata Grand-Place di Pollein. partenza da Campo Sportivo di Saint-Marcel, località Lillaz, Saint-Marcel (45.737523, 7.439865)., Saint-Marcel e Pollein (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2021 , ingresso a pagamento
CONTATTI

Breve escursione geologica per ciclisti (8 km) che si svolge dapprima sulla pista ciclabile della media Valle d’Aosta, con partenza in bicicletta dal campo sportivo di Saint-Marcel (ritrovo ore 9.15; partenza ore 9.30) e arrivo all’area attrezzata Grand-Place di Pollein (ore 11.00).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 8 km
Dislivello: 15 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
bicicletta propria; abbigliamento leggero; scarpe da ginnastica o leggere

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2021
Ingresso a pagamento: 2 euro a persona (bambini gratis)
Modalità di iscrizione:

via mail a franco.gianotti@unito.it
via sms o telefonata a 338 9014515 (Franco Gianotti)

Numero massimo partecipanti: 20 per turno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Osservare il cielo per capire la Terra. Dal cosmo gli elementi per la vita

DATA DELL'EVENTO
Ven, 08/10/2021 - Sab, 09/10/2021 Ore 21:30
LUOGO DELL'EVENTO
Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta Loc. Lignan 39, Nus (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2021 , ingresso a pagamento
CONTATTI

In occasione della nona edizione della Settimana del Pianeta Terra, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone due speciali visite guidate notturne venerdì 8 e sabato 9 ottobre 2021 con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e al telescopio nel primo e finora unico Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
L’Osservatorio Astronomico e il Planetario si trovano a oltre 1.600 m di altitudine. Si raccomanda un abbigliamento caldo adatto al clima di montagna e alla stagione, in modo particolare per l’attività di osservazione notturna del cielo che si svolge completamente all’esterno.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2021
Ingresso a pagamento: Intero (18-99 anni) € 13,00 * Junior (7-17 anni) € 8,00 * Bambini (0-6 anni) gratis
Modalità di iscrizione:

Prenotazione online obbligatoria al link https://www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni selezionando la data di interesse e compilando il modulo

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Il geoevento speciale è organizzato dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, in collaborazione con il gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

MARTE 2020! Perché studiare un mondo alieno ci aiuta a conoscere meglio la Terra

DATA DELL'EVENTO
Mar, 13/10/2020 - Giov, 15/10/2020 Ore 21.00
LUOGO DELL'EVENTO
Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta, Loc. Lignan 39, Nus (Valle d'Aosta)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2020 , ingresso a pagamento
CONTATTI
Andrea Ettore Bernagozzi
0165770050 info@oavda.it
www.oavda.it

In occasione dell’ottava edizione della Settimana del Pianeta Terra, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone tre serate speciali dedicate al pianeta Marte quando si troverà nelle migliori condizioni di osservazione per tutto il 2020: tecnicamente si parla di ‘opposizione’.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
* L’iniziativa si svolge all'aperto: i partecipanti devono rispettare le norme su distanziamento fisico e mascherine * Indicazioni logistiche: il tratto di strada in salita (300 m) che collega la piazza della chiesa di Lignan all’Osservatorio Astronomico è chiuso al traffico dei veicoli non autorizzati e va percorso a piedi. Eventuali esigenze particolari vanno segnalate all’atto della prenotazione delle piazzole di osservazione e delle visite guidate. * Indicazioni per l’uso di luci artificiali: è consigliato munirsi di torcia elettrica, preferibilmente con lampadina o vetro di colore rosso, da puntare verso il basso per illuminare la strada senza disturbare le eventuali osservazioni in corso. * Informazioni sulle temperature in montagna: l'Osservatorio Astronomico si trova a 1.675 m di quota. Si raccomanda pertanto di dotarsi di un abbigliamento adeguato al clima e all’altitudine.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2020
Ingresso a pagamento: intero (18-99 anni) € 13,00 * junior (7-17 anni) € 8,00 * bambini (0-6 anni) gratis
Modalità di iscrizione:

* Prenotazione obbligatoria compilando il modulo online www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni
* I partecipanti sono invitati a presentarsi al Planetario di Lignan con circa 30 minuti di anticipo rispetto all'orario di inizio dell'iniziativa, per permettere il corretto svolgimento delle operazioni di ingresso
* Per ragioni organizzative, l’iniziativa si svolge esclusivamente in italiano

Numero massimo partecipanti: 35
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

* Organizzatore principale: Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta e Planetario di Lignan
* L’evento speciale è presentato in collaborazione il gruppo UNICAMEarth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Da Vetan al Plan di Modzon nel territorio di caccia dell’uomo di 8000 anni fa

DATA DELL'EVENTO
Dom, 04/10/2020 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Vetan e Rifugio Mont Fallère Vetan Dessus, Saint-Pierre (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2020 , ingresso a pagamento
CONTATTI

Con la guida di un archeologo della Soprintendenza della Regione Valle d’Aosta e di un geologo ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra di Torino si compie un’escursione ad anello con partenza da Vetan Dessus (Saint-Pierre) diretti nell’alto Vallone di Verrogne. In 500 m di dislivello si va a raggiungere uno dei siti più interessanti e ameni della Valle d’Aosta: il Plan di Modzon nei pressi del Rifugio Mont Fallère intorno alla quota di 2300 m.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10 km
Dislivello: 500 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarponi da montagna equipaggiamento leggero portare giaccone acqua e picnic

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2020
Ingresso a pagamento: 2 euro
Modalità di iscrizione:

tramite mail a franco.gianotti@unito.it
o telefonare o sms a Franco Gianotti al 3389014515

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatore: Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Torino. In collaborazione con: Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali - Assessorato Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali - Regione autonoma Valle d'Aosta




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Da Servette a Praborna, alla scoperta delle miniere del vallone di Saint Marcel

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2019 Ore dalle 10.00 alle 16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Praborna e sito minerario di Servette di Saint Marcel, Località Praborna e Servette, Saint-Marcel (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2019 , ingresso libero

Una giornata evento dedicata alla scoperta della ricchezza geologica del Vallone di Saint Marcel nel quale si trovano più siti minerari sfruttati fin da tempi antichi.
La visita condurrà alla scoperta di due di questi: le miniere di Servette, oggi recuperate a scopi turistici, e Praborna, luogo di grande richiamo per appassionati e collezionisti di minerali e cristalli.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 9 km
Dislivello: 400 m
Età minima: 8 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Presso Miniere Turistiche di Saint Marcel
Mail: info@minieresaintmarcel.it
Tel: 344 2934564 -3492969654

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Miniere Turistiche di Saint-Marcel




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Osservare il cielo per capire la Terra. Dal cosmo gli elementi per la vita

DATA DELL'EVENTO
Ven, 18/10/2019 - Sab, 19/10/2019 Ore Visita guidata diurna: dalle ore 15.00 alle 16.00 - Visita guidata notturna: dalle ore 21.30 alle 23.00
LUOGO DELL'EVENTO
Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta, Saint-Barthélemy, Loc. Lignan 39, , Nus (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI

In occasione della settima edizione della Settimana del Pianeta Terra, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone due speciali visite guidate a tema nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2019: alle ore 15.00 la visita guidata diurna con l’osservazione del Sole in Laboratorio Eliofisico, alle ore 21.30 la visita guidata notturna con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e con i telescopi della Terrazza Didattica.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazione obbligatoria compilando il modulo elettronico all'url www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni

Numero massimo partecipanti: Visita guidata diurna: 50 - Visita guidata notturna: 120
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

L’evento speciale è presentato in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d'Aosta e il Gruppo di lavoro UNICAMEarth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare