Valle d'Aosta
OSSERVARE IL CIELO PER CAPIRE LA TERRA. DAL COSMO GLI ELEMENTI PER LA VITA
L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta partecipa alla dodicesima edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze, proponendo sabato 12 ottobre 2024 la visita guidata notturna con osservazione del cielo a occhio nudo e al telescopio nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.
Prenotazione online obbligatoria al link https://www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni selezionando la data di interesse dal menu a tendina e compilando il relativo modulo.
Assicurazione non necessaria
Il geoevento speciale è organizzato dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, l’ente che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, con la collaborazione del gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.


SCENARI ENERGETICI E MINERALI CRITICI PER LA TRANSIZIONE-ESCURSIONE IN CAMPO
Il progetto prevede un’escursione presso le Miniere di Saint Marcel in Valle d'Aosta, giacimento di calcopirite che ha permesso nel tempo l’estrazione di Zolfo, la produzione di acido solforico, di solfati e fertilizzanti.
Iscrizione all'indirizzo mail: geologia-pls@dsta.unipv.it
Assicurazione non necessaria
Claudia Lupi, Matteo Maino, Silvio Seno (Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Università di Pavia)
Comune di Saint Marcel

OSSERVARE IL CIELO PER CAPIRE LA TERRA. DAL COSMO GLI ELEMENTI PER LA VITA
L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta partecipa all’undicesima edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze, proponendo due speciali visite guidate notturne venerdì 6 e sabato 7 ottobre 2023 con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e al telescopio nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.
Prenotazione online obbligatoria al link https://www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni selezionando la data di interesse dal menu a tendina e compilando il relativo modulo.
Assicurazione non necessaria
Nel 2023 festeggiamo il ventennale della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, l’ente che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan e organizza il geoevento speciale, con la collaborazione del gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.


Osservare il Cielo per capire la Terra. Dal cosmo gli elementi per la vita
La Settimana del Pianeta Terra compie dieci anni! In questa speciale occasione, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone due speciali visite guidate notturne venerdì 7 e sabato 8 ottobre 2022 con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e al telescopio nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.
Prenotazione online obbligatoria al link https://www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni selezionando la data di interesse e compilando il modulo
Assicurazione non necessaria
Il geoevento speciale è organizzato dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, in collaborazione con il gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.


In bicicletta al Giardino delle Rocce di Pollein
Breve escursione geologica per ciclisti (8 km) che si svolge dapprima sulla pista ciclabile della media Valle d’Aosta, con partenza in bicicletta dal campo sportivo di Saint-Marcel (ritrovo ore 9.15; partenza ore 9.30) e arrivo all’area attrezzata Grand-Place di Pollein (ore 11.00).
via mail a franco.gianotti@unito.it
via sms o telefonata a 338 9014515 (Franco Gianotti)
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino


Osservare il cielo per capire la Terra. Dal cosmo gli elementi per la vita
In occasione della nona edizione della Settimana del Pianeta Terra, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone due speciali visite guidate notturne venerdì 8 e sabato 9 ottobre 2021 con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e al telescopio nel primo e finora unico Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.
Prenotazione online obbligatoria al link https://www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni selezionando la data di interesse e compilando il modulo
Assicurazione non necessaria
Il geoevento speciale è organizzato dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, in collaborazione con il gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.


MARTE 2020! Perché studiare un mondo alieno ci aiuta a conoscere meglio la Terra
In occasione dell’ottava edizione della Settimana del Pianeta Terra, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone tre serate speciali dedicate al pianeta Marte quando si troverà nelle migliori condizioni di osservazione per tutto il 2020: tecnicamente si parla di ‘opposizione’.
* Prenotazione obbligatoria compilando il modulo online www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni
* I partecipanti sono invitati a presentarsi al Planetario di Lignan con circa 30 minuti di anticipo rispetto all'orario di inizio dell'iniziativa, per permettere il corretto svolgimento delle operazioni di ingresso
* Per ragioni organizzative, l’iniziativa si svolge esclusivamente in italiano
Assicurazione non necessaria
* Organizzatore principale: Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta e Planetario di Lignan
* L’evento speciale è presentato in collaborazione il gruppo UNICAMEarth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino


Da Vetan al Plan di Modzon nel territorio di caccia dell’uomo di 8000 anni fa
Con la guida di un archeologo della Soprintendenza della Regione Valle d’Aosta e di un geologo ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra di Torino si compie un’escursione ad anello con partenza da Vetan Dessus (Saint-Pierre) diretti nell’alto Vallone di Verrogne. In 500 m di dislivello si va a raggiungere uno dei siti più interessanti e ameni della Valle d’Aosta: il Plan di Modzon nei pressi del Rifugio Mont Fallère intorno alla quota di 2300 m.
tramite mail a franco.gianotti@unito.it
o telefonare o sms a Franco Gianotti al 3389014515
Assicurazione non necessaria
Organizzatore: Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Torino. In collaborazione con: Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali - Assessorato Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali - Regione autonoma Valle d'Aosta


Da Servette a Praborna, alla scoperta delle miniere del vallone di Saint Marcel
344 2934564 - 3492969654 info@minieresaintmarcel.it
www.minieresaintmarcel.it
Una giornata evento dedicata alla scoperta della ricchezza geologica del Vallone di Saint Marcel nel quale si trovano più siti minerari sfruttati fin da tempi antichi.
La visita condurrà alla scoperta di due di questi: le miniere di Servette, oggi recuperate a scopi turistici, e Praborna, luogo di grande richiamo per appassionati e collezionisti di minerali e cristalli.
Presso Miniere Turistiche di Saint Marcel
Mail: info@minieresaintmarcel.it
Tel: 344 2934564 -3492969654
Assicurazione non necessaria
Miniere Turistiche di Saint-Marcel


Osservare il cielo per capire la Terra. Dal cosmo gli elementi per la vita
In occasione della settima edizione della Settimana del Pianeta Terra, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone due speciali visite guidate a tema nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2019: alle ore 15.00 la visita guidata diurna con l’osservazione del Sole in Laboratorio Eliofisico, alle ore 21.30 la visita guidata notturna con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e con i telescopi della Terrazza Didattica.
Prenotazione obbligatoria compilando il modulo elettronico all'url www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni
Assicurazione non necessaria
L’evento speciale è presentato in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d'Aosta e il Gruppo di lavoro UNICAMEarth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.


- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »