MARTE 2020! Perché studiare un mondo alieno ci aiuta a conoscere meglio la Terra
In occasione dell’ottava edizione della Settimana del Pianeta Terra, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone tre serate speciali dedicate al pianeta Marte quando si troverà nelle migliori condizioni di osservazione per tutto il 2020: tecnicamente si parla di ‘opposizione’.
Marte è considerato il mondo alieno per definizione. Sono tante e importanti le ricerche che gli sono state dedicate, dalle prime osservazioni al cannocchiale alle moderne sonde spaziali, compreso il rover robotico Perseverance della NASA attualmente in viaggio. Prima ancora, gli antichi hanno osservato a occhio nudo quel punto rossastro, cercando di carpirne i segreti.
Ripercorrendo le tappe dello studio del pianeta Marte con la guida di un ricercatore scientifico, osserveremo il cielo a occhio nudo e attraverso il telescopio, proiettando le riprese astronomiche su uno schermo. Scopriremo insieme come l’esplorazione di Marte ci aiuti a comprendere anche la storia della Terra e della vita che vi è ospitata.
L’evento speciale, con prenotazione obbligatoria, è presentato in collaborazione il gruppo UNICAMEarth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.
* Prenotazione obbligatoria compilando il modulo online www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni
* I partecipanti sono invitati a presentarsi al Planetario di Lignan con circa 30 minuti di anticipo rispetto all'orario di inizio dell'iniziativa, per permettere il corretto svolgimento delle operazioni di ingresso
* Per ragioni organizzative, l’iniziativa si svolge esclusivamente in italiano
Assicurazione non necessaria
* Organizzatore principale: Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta e Planetario di Lignan
* L’evento speciale è presentato in collaborazione il gruppo UNICAMEarth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino

