Valle d'Aosta
Da Vetan alle falde del Mont Fallère sulle tracce dell’uomo mesolitico
Con la guida di un ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra di Torino si compie un’escursione geologica ad anello con partenza da Vetan Dessus (Saint-Pierre). In 500 m di dislivello si raggiunge uno degli areali più interessanti e panoramici della Valle d’Aosta: il Plan di Modzon nei pressi del Rifugio Mont Fallère.
mandare mail a franco.gianotti@unito.it
oppure telefonare o sms a 338 9014515
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Torino


M'illumino di Miniera
Un duplice evento che consentirà di osservare, sia da fuori che da “sotto”, le formazioni rocciose in cui la ricerca aurifera si è sviluppata negli anni.
L’evento è volto non solo alla conoscenza del sito minerario e della sua storia ma più in generale alla divulgazione scientifica ed alla descrizione delle caratteristiche geologiche dell’area in cui ha avuto luogo l’attività estrattiva, consentendo ai visitatori di entrare in contatto con un mondo sconosciuto ai più.
388.5612100
goldminebrusson@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Comune di Brusson
Ordine dei geologi della Valle d'Aosta


Miniere di Saint-Marcel: rocce e cristalli si raccontano. Dall’attività estrattiva alla cristalloterapia.
Una giornata evento in un sito minerario ricco di storia e sorprese della natura.
La visita guidata condurrà alla scoperta delle miniere di rame di Servette e della realtà mineraria del vallone di Saint Marcel (gallerie di estrazione, sistemi di movimentazione del minerale, depositi di scorie, edifici di servizio), attraverso una chiave di lettura originale e ricca di fascino: la cristalloterapia.
Percorsi alpini
info@percorsialpini.com
344.2934564
Assicurazione non necessaria
Comune di Saint Marcel
Percorsi alpini
www.percorsialpini.com
ARC en CIE
www.stonesandcrystals.it


Osservare il cielo per capire la Terra. Dal cosmo gli elementi per la vita
In occasione della sesta edizione della Settimana del Pianeta Terra, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone due speciali visite guidate a tema nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 ottobre 2018: alle ore 15.00 la visita guidata diurna con l’osservazione del Sole in Laboratorio Eliofisico, alle ore 21.30 la visita guidata notturna con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e i telescopi della Terrazza Didattica.
Tramite il sito web compilando il modulo elettronico www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni
Assicurazione non necessaria
L’evento speciale è presentato in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d'Aosta e il gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.


Scienza a cielo aperto: visita i luoghi dove si studiano i cambiamenti climatici
L'ARPA Valle d'Aosta svolge da oltre dieci anni attività di monitoraggio degli effetti del cambiamento climatico sull'ambiente alpino e i suoi elementi più caratteristici: ghiacciai, neve, permafrost, boschi e praterie. Proponiamo un’attività diversa dal solito, in cui l’escursione si arricchisce di tappe nei siti di osservazione dove viene effettuata la raccolta dei dati scientifici utili alla ricerca e al monitoraggio del cambiamento climatico.
entro il 18 ottobre 2017 telefonando al numero 0165 278553 in orario di ufficio
Assicurazione non necessaria
Regione autonoma Valle d’Aosta – Assessorato attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente – ARPA Valle d'Aosta


La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Valle d'Aosta
Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.
Consiglio Nazionale dei Geologi


Alla ricerca dell'oro, storie di miniera
Suggestiva passeggiata alla scoperta della miniera d’oro di Chamousira
La Val d’Ayas occupa un posto particolare nella storia mineraria della Valle d’Aosta. Nel 2015 si sono conclusi i lavori di recupero del sito di Chamousira, nel Comune di Brusson, ora fruibile e meta attrattiva per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza di giacimenti probabilmente già noti alla popolazione dei Salassi.
obbligatoria entro il 14 ottobre 2017 telefonando al numero 3885612100 (coop. Goldmine)
Assicurazione non necessaria
Comune di Brusson
Cooperativa Gold Mine Brusson


Oro, ferro e carbonio: dalle stelle alle miniere. Perché osservare il cielo aiuta a comprendere la Terra
In occasione della Settimana del Pianeta Terra, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone due appuntamenti per famiglie e pubblico generico nelle giornate di venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017: alle ore 15.00 la visita guidata diurna con l’osservazione del Sole in Laboratorio Eliofisico, alle ore 21.30 la visita guidata notturna con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e i telescopi della Terrazza Didattica.
Prenotazioni
Tel. 0165770050 nei giorni non festivi: lunedì-venerdì ore 9.30-12.30 e 14.00-16.00
Fax 0165770051
Mail info@oavda.it
Web www.oavda.it
Prenotazioni on line: goo.gl/VDCEUQ
Assicurazione non necessaria
Organizzatore: Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS (www.oavda.it)
L'iniziativa è presentata in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d'Aosta-Assessorato alle attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente e la Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino


Suoni, colori ed emozioni alle miniere di Saint Marcel
Una giornata evento dedicata alle visite guidate al sito minerario di Servette, arricchite da momenti emozionali: interventi musicali in punti significativi del sito (in base alle condizioni meteo e alle temperature si intende privilegiare la presenza di musicisti all’interno di gallerie/edifici, per cogliere l’unicità sonora di questi luoghi con echi, rimbombi ed effetti acustici particolari), una sessione artistico-creativa ispirata al colore caratteristico del fango delle gallerie che, in tutte le sue sfumature, diventa materia ed elemento cromatico per creare personalissime opere d’arte.
Presso il gestore del sito minerario Percorsi alpini
info@percorsialpini.com
344 2934564
Assicurazione non necessaria
Parco Minerario della Valle d'Aosta
Comune di Saint Marcel
Percorsi alpini www.percorsialpini.com


Alla scoperta della miniera di Cogne tra passato e futuro
SUGGESTIVA PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DELLA MINIERA DI MAGNETITE DI COGNE
Obbligatoria entro il 21 ottobre 2016, telefonando al numero 0165 753800 in orario di ufficio
Assicurazione non necessaria
Cooperativa Mines de Cogne
Telefono: 0165 749269
Email: info@minesdecogne.com
Sito web: www. minesdecogne.com
Comune di Cogne
Regione autonoma Valle d'Aosta
Assessorato Territorio e Ambiente
Struttura Attività estrattive e Rifiuti

