Valle d'Aosta

Dai ghiacciai alle foreste: cambiamenti climatici in Valle d'Aosta

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 9.30-16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Località Tellinod e Tronchaney, Torgnon (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2016 , ingresso libero

L'ARPA Valle d'Aosta svolge da oltre dieci anni attività di monitoraggio degli effetti del cambiamento climatico sull'ambiente alpino e i suoi elementi più caratteristici: ghiacciai, neve, permafrost, boschi e praterie.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3.5 km
Dislivello: 250 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione obbligatoria entro il 20 ottobre 2015 scrivendo a g.filippa@arpa.vda.it (scelta consigliata) oppure telefonando al numero 0165 278553 in orario di ufficio

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Regione autonoma Valle d’Aosta – Assessorato territorio e ambiente
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente – ARPA Valle d'Aosta
La partecipazione di ARPA VdA a questa iniziativa rientra nell'ambito delle attività previste dal progetto ALCOTRA 2014/2020 N. 427 "TOURSCIENCE"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le miniere di Servette dai Romani ai tempi moderni: viaggio nel tempo nella miniera di pirite e calcopirite di Saint-Marcel

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore Visite guidate del sito minerario: partenze delle visite scaglionate di mezz’ora l’una dall’altra, dalle ore 9.00, per un massimo di 4 turni (9.00, 10.00, 11.00, 12.00). Rientro delle visite fra le ore 16.00 e le ore 18.00 a seconda del turno di visita. Attività didattico-creativa “La Miniera dei Piccoli” al Centro Documentazione: 2 turni di attività: dalle 14.00 alle 15.30 e dalle 15.45 alle 17.15
LUOGO DELL'EVENTO
Miniera di Servette, Area pic-nic "Les Druges", Saint-Marcel (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI
Percorsi alpini di Percorsi asd (Gestore del sito minerario)
344 2934564 info@percorsialpini.com
www.percorsialpini.com

VISITA GUIDATA NEL SITO MINERARIO DI SERVETTE ALLA SCOPERTA DI UNA MINIERA RICCA DI STORIA, NEL VALLONE DI SAINT-MARCEL
L’estrazione di pirite, calcopirite (e pietre da macina) inizia in epoca romana, prosegue nel Medioevo e a più riprese nel Settecento, per arrivare all’epoca moderna. Lo sfruttamento più attento risale al XX secolo ed è quello che ci ha lasciato le testimonianze più consistenti di questa importante realtà mineraria.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4 km
Dislivello: 229 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Obbligatoria entro il 21 ottobre 2016 (ore 12) contattando Percorsi alpini, gestore del sito minerario.
In base all’ordine d’iscrizione, verrà stabilita la suddivisione dei partecipanti nei 4 turni di visita.

Numero massimo partecipanti: Visite guidate al sito minerario: max 100 partecipanti (4 gruppi di massimo 25 persone) “La miniera dei piccoli”: max 30 bambini, 15 bambini per turno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Regione Autonoma della Valle d’Aosta – Assessorato territorio e ambiente (struttura Attività estrattive e Rifiuti);
Comune di Saint-Marcel
Percorsi Alpini di Percorsi a.s.d.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla ricerca dell'oro nel cuore della roccia di Chamousira

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 8.30-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Miniera d'oro di Chamousira, Località Fénillaz, Brusson (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

SUGGESTIVA PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DELLA MINIERA D’ORO DI CHAMOUSIRA
La Val d’Ayas occupa un posto particolare nella storia mineraria della Valle d’Aosta. Nel 2015 si sono conclusi i lavori di recupero del sito di Chamousira, nel Comune di Brusson, ora fruibile e meta attrattiva per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza di giacimenti probabilmente già noti alla popolazione dei Salassi.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 0,125 km
Dislivello: 18 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Obbligatoria entro il 14 ottobre 2016, telefonando al numero 388 5612100 (coop. Goldmine).
Costo biglietto:
8 € intero
5 € ridotto (over 65 e under 15)
Bambini sotto i 6 anni: gratuito

Numero massimo partecipanti: 130
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Regione autonoma Valle d’Aosta – Assessorato territorio e ambiente (Struttura Attività estrattiva e Rifiuti)
Comune di Brusson
Cooperativa Gold Mine Brusson




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un salto nel passato nella miniera di solfuri di ferro e rame di Servette

DATA DELL'EVENTO
Dom, 25/10/2015 Ore dalle 9.00 alle 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Documentazione – Località Prélaz, 4, Area mineraria – Località Servette, Saint-Marcel (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI
Comune di Saint-Marcel oppure Regione autonoma Valle d’Aosta - Struttura Attività estrattiva e rifiuti
0165 768801 - 0165 272130 info@comune.saintmarcel.ao.it; i.mancuso@regione.vda.it

Passeggiata in uno splendido ambiente naturale alla scoperta della miniera di Servette, nel Comune di Saint-Marcel.

La visita di carattere naturalistico e storico offre la possibilità di ammirare il paesaggio alpino e la scoperta dell’antica miniera di Servette, già sfruttata in epoca romana come attestato da interessantissimi ritrovamenti, oltre a un percorso immersivo all’interno di tre gallerie.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: circa 4 km
Dislivello: 229 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare al numero 0165 768801 in orario d’ufficio

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Regione Autonoma della Valle d’Aosta – Assessorato territorio e ambiente; Comune di Saint-Marcel




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla ricerca dell’oro nel cuore della roccia di Chamousira

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore dalle 08.30 alle 16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Miniera d’oro di Chamousira -, Brusson (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI
Comune di Brusson oppure Regione autonoma Valle d’Aosta - Struttura Attività estrattiva e rifiuti
0125 300132 - 0165 272130 segreteria@comune.brusson.ao.it; i.mancuso@regione.vda.it
www.comune.brusson.ao.it - www.regione.vda.it

Suggestiva passeggiata alla scoperta della miniera d’oro di Chamousira


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 0.75 km
Dislivello: 18 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare al numero 0125 300132 in orario di ufficio

Numero massimo partecipanti: 120
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Regione autonoma Valle d’Aosta – Assessorato territorio e ambiente; Comune di Brusson




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La montagna Sotto-Sopra

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 - Dom, 19/10/2014 Ore 9
LUOGO DELL'EVENTO
Comune di Fénis - , Fénis (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
info@digilands.it - sito dell'evento http://www.digilands.it/

“La Montagna Sotto Sopra” si propone come un incontro tra l’escursionista e una scienza curiosa e divertente, capace di accompagnarci lungo le nostre passeggiate e spiegarci il perché delle cose che osserviamo, per essere più consapevoli del valore culturale e scientifico delle nostre montagne.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 8 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

info@digilands.it; cell. 340 2816112

Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

CLUB ALPINO ITALIANO - CTAM - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Roma – Associazione Geologia & Turismo – Fondazione Clément Filletroz-ONLUS – Fondazione Montagna Sicura – Comune di Fenis




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta della geologia alpina

DATA DELL'EVENTO
Lun, 13/10/2014 - Ven, 17/10/2014 Ore h 14.30-17
LUOGO DELL'EVENTO
Frazione Chez Borge -, La Salle (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Isabella Vanacore Falco

L'evento si svolgerà presso il centro di ricerca del "Marais" di La Salle, dove verranno fatte delle osservazioni geologiche grazie alla favolosa vista che si gode dalla struttura, per poi approfondire i punti salienti osservati con attività multimediali e di laboratorio su temi geologici, glaciologici e mineralogici.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare