Liguria
I suoli: risorsa del Pianeta - Laboratorio didattico
Il suolo è uno sottile pellicola di materiale vivente ed è considerato dalla maggior parte delle persone niente più di ciò su cui camminiamo. Ben pochi sanno, invece, che il suolo ha un'influenza determinante su quanto accade alla superficie del pianeta Terra. Il suolo è il sistema che sostiene la nostra vita perché fornisce ancoraggio alle radici, trattiene l'acqua in modo che le piante possano utilizzarla, rende accessibili i nutrienti alle forme di vita in esso presenti.
telefonica all'Associazione Didattica Museale: 3348053212
Assicurazione non necessaria
Associazione Didattica Museale
DISTAV - Università degli Studi di Genova
Museo Civico di Storia Naturale G. Doria


I suoli: risorsa del Pianeta - Mostra
Il suolo è uno sottile pellicola di materiale vivente ed è considerato dalla maggior parte delle persone niente più di ciò su cui camminiamo. Ben pochi sanno, invece, che il suolo ha un'influenza determinante su quanto accade alla superficie del pianeta Terra. Il suolo è il sistema che sostiene la nostra vita perché fornisce ancoraggio alle radici, trattiene l'acqua in modo che le piante possano utilizzarla, rende accessibili i nutrienti alle forme di vita in esso presenti.
DISTAV - Università degli Studi di genova
Associazione Didattica Museale
Museo Civico di Storia Naturale G. Doria
Parco Naturale Regionale di Portofino


Visite gratuite al Centro Visita di Palazzo Gervino
Domenica 16 e domenica 23 ottobre a Sassello dalle ore 9.30 alle 12.30 visite gratuite presso il Centro del Geoparco, ospitato all’interno di Palazzo Gervino.


A spasso con il geologo: il Geoparco del Beigua visto dal mare
Una facile passeggiata insieme al geologo lungo l'ex tracciato ferroviario tra Varazze e Cogoleto, adatta a tutti per il percorso pianeggiante e per lo splendido panorama che spazia dal mare alla bastionata del Monte Beigua. Insieme al geologo e Guida del Parco andremo alla scoperta delle rocce ofiolitiche e delle forme geomorfologiche lasciate dal mare, nel corso degli ultimi due milioni di anni, che hanno reso il percorso così caratteristico.
Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12 ai numeri 010 8590300 - 393 9896251


Una passeggiata con il geologo nel Canyon della Val Gargassa
La Val Gargassa offre angoli di incontaminata bellezza, tra placidi laghetti, canyons e suggestive formazioni rocciose. Il modo migliore per apprezzare le caratteristiche di questa vallata è percorrerla a piedi in compagnia delle Guide del Parco! Una suggestiva escursione fra le gole del Canyon e le ripide pareti rocciose di conglomerato per ammirare gli aspetti geologici e naturalistici unici in uno dei settori del Geoparco del Beigua più ricchi di geodiversità e biodiversità.
Info e prenotazioni entro sabato alle ore 13: Ente Parco del Beigua 010.8590300 393.9896251
Parco del Beigua


Evento MaTer (Pianeta Terra-Mare)
MaTer è un pianeta dove Terra e Mare s'incontrano su un orizzonte fatto di consapevolezza verso i pericoli naturali e di capacità di apprezzare un uso sostenibile del territorio.
Solo le conferenze ed il documentario NON necessitano di iscrizione per gli altri eventi è obbligatoria via mail o telefono:
Contatto per PIOVONO IDEE! (Modulo sul Pianeta Terra - Percorso attivo di scoperta): Giovanna Lucia Piangiamore, giovanna.piangiamore@ingv.it, cell. 3208410107 -
Contatto per l’Escursione Geologico-Ambientale “La falesia di Punta Bianca: un libro aperto sulla storia naturale” (Modulo sul Pianeta Terra): Massimo Ferrari, info.geoproject@libero.it, cell. 3386119174 -
Contatto per MARE: ACQUA CHE CI… SOSTIENE! (Modulo sul Pianeta Mare - Percorso attivo di scoperta): Silvia Merlino, silvia.merlino@sp.ismar.cnr.it, cell. 3494330426 -
Contatto per UN MARE DI RISORSE (Modulo sul Pianeta Mare - mostra): Stefania Furia, stefania.furia@enea.it, cell. 3283904456
Assicurazione non necessaria
ISA 10 (Istituto Comprensivo di Lerici), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), Istituto per le Scienze del Mare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR-CNR), Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con le scuole della provincia de La Spezia ISA 2, ISA 5, ISA 13 ed i licei Parentuccelli e Pacinotti e l’Associazione Mamme del Momento. Il programma proposto è l'evento finale del progetto MaTer (Pianeta Terra-Mare) finanziato dal MIUR (Bando sulla Diffusione della Cultura Scientifica 2014 - Titolo 2).


Parco Avventura - Le grotte del parco
Un’iniziazione al mondo sotterraneo: accompagnati da esperti speleologi si potrà visitare la Tana di Ca’ Freghé, una straordinaria cavità naturale situata in Val Graveglia, ai confini con il Parco Naturale Regionale dell'Aveto, altrimenti non visitabile.
prenotazione al numero 0185 343370, o via email all'indirizzo cea.aveto@parcoaveto.it; le prenotazioni dovranno essere fatte entro le ore 12.00 di venerdì 23/10.
Assicurazione non necessaria
Parco Naturale Regionale dell'Aveto


XI corso sul "Geoturismo": il turismo a tema geologico
Il corso, della durata di 3 giorni mira a fornire una base teorica sull'attività del geoturismo, inteso come turismo a tema geologico.
Le finalità e i temi del corso:
- fornire elementi specifici di un turismo mirato alla realizzazione di itinerari a tema geologico e naturalistico.
- accrescere la formazione di base di guide e operatori turistici (che già possiedono elementi di base della conoscenza geologico-naturalistica) con già elementi necessari per l’integrazione della componente geologica con quelle tradizionali per fini turistici,
on-line attraverso il sito: http://www.geoturismo.it/attivita/corso_geoturismo_2015.htm
Assicurazione non necessaria
Associazione Geoturismo


Geolab
3348053212 genova@assodidatticamuseale.it
http://www.assodidatticamuseale.it
Diventiamo geologi per un giorno! Scopriamo, grazie a piccoli esperimenti e giochi di gruppo, le proprietà di alcuni minerali. Al termine un "esplosivo" laboratorio manuale.
telefonare al numero 3348053212
Assicurazione non necessaria
Associazione Didattica Museale


Genova: dal tempo geologico al tempo dell'uomo
L’urbanizzazione nelle città ha in genere cancellato o perlomeno nascosto le testimonianze del passato geologico, ma l’assetto cittadino è comunque fortemente determinato dalla geologia del territorio. Il geoevento di Genova propone un percorso totalmente cittadino per scoprire le peculiarità geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche del territorio su cui sorge il centro storico, che hanno da sempre condizionato le scelte urbanistiche e in qualche modo orientato le attività umane in questa area. Si può parlare di geologia anche camminando tra i palazzi di un centro storico.
scrivere al seguente indirizzo e-mail: bonci@dipteris.unige.it
Assicurazione non necessaria
Bonci Maria Cristina e Firpo Marco DISTAV Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita - Università di Genova

