Liguria

Noli a spasso nel tempo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 21/10/2018 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Ingresso della Chiesa di S. Paragorio, Via Collegio 2, Noli (SV)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L'affascinante storia dell'evoluzione di mari e continenti antichi, dal Paleozoico ad oggi, raccontata attraverso i silenziosi indizi che le rocce hanno custodito per milioni di anni.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10 km
Dislivello: 450 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Noli
GEOLOGI A SPASSO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Mezzo miliardo di anni...sui sentieri di Celle Ligure

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Alture sopra Celle Ligure Via Boagno, Celle Ligure (SV)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Un viaggio virtuale dal Cambriano fino ai nostri giorni lungo un panoramico itinerario sulle alture di Celle Ligure ci svela la storia geologica di questa parte di Liguria, raccontata attraverso le forme del paesaggio e le variegate rocce, testimonianza queste ultime di antiche catene montuose e di oceani oggi in parte scomparsi.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10 km
Dislivello: 350 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Celle Ligure
GEOLOGI A SPASSO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le lherzoliti del Lago dei Gulli

DATA DELL'EVENTO
Dom, 21/10/2018 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Visite di Palazzo Gervino, Via G. Badano 45 , Sassello (SV)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2018 , ingresso libero

In occasione della 6a edizione della Settimana del Pianeta Terra scopriamo insieme la geomorfologia che caratterizza il famoso Lago dei Gulli di Sassello. Un’escursione accompagnati dalla Guida del Parco, geologa, che dal centro di Sassello ci condurrà, percorrendo un panoramico sentiero immersi nella Foresta della Deiva, fino al Lago dei Gulli. Giunti lì scopriremo le spettacolari lherzoliti incassate nelle rocce serpentinitiche, le loro caratteristiche geologiche e la loro origine.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 8 km km
Dislivello: 50 m
Età minima: 5 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12, Ente Parco del Beigua tel. 010.8590300 - 393.9896251

Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Grotte di Toirano tra natura e preistoria

DATA DELL'EVENTO
Lun, 15/10/2018 - Dom, 21/10/2018 Ore dalle ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Grotte di Toirano, Piazzale Grotte, Toirano (SV)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

In occasione del Geoevento, le Grotte di Toirano propongono l'incontro con figure professionali che illustreranno le particolarità naturalistiche del paesaggio, le risultanze delle recenti indagini archeologico-paleontologiche all'interno delle grotte e coinvolgeranno i gruppi scolastici nello svolgimento di attività didattiche di archeologia sperimentale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 2 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

- GROTTE DI TOIRANO
- SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA E LE PROVINCE DI IMPERIA, LA SPEZIA E SAVONA;
- ASSOCIAZIONE VARATELLA LAB




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geodiversità e biodiversità nel Parco dell’Aveto. Una passeggiata sul fondo dell’oceano in compagnia delle guide del Parco

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 Ore Dalle ore 9.00 alle ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sentiero Ofiolitico loc. Rifugio Casermette del Penna, Santo Stefano d'Aveto (Genova)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI
Annalisa Campomenosi (CEA Parco dell'Aveto)
0185 343370 cea.aveto@parcoaveto.it
www.parcoaveto.it

Il Parco Naturale Regionale dell’Aveto organizza come Geoevento per la 6 edizione della Settimana del Pianeta Terra un’escursione nel cuore dell’area protetta lungo un percorso che attraversa la splendida faggeta della Foresta Regionale del Monte Penna, attorno al Monte Cantomoro. I motivi paesaggistici e naturalistici, di grande pregio e facili da osservare, sono in parte dovuti alla natura geologica e geomorfologica dell’area, meno evidente e più difficile da comprendere per i “non addetti ai lavori”.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 9 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

cea.aveto@parcoaveto.it ; tel. 0185 343370

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco Naturale Regionale dell'Aveto




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Liguria

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituti Superiori vari -, Genova
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Consiglio Nazionale dei Geologi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Parco di Portofino presenta le sue rocce

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Chiesa di San Rocco, Via Franco Molfino 165, Camogli (GE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2017 , ingresso libero

Interessante escursione all'interno del Parco di Portofino alla scoperta dei due principali litotipi del Promontorio e delle morfologie legate a queste due rocce sedimentarie.
Il conglomerato di Portofino e il Calcare del Monte Antola hanno dato origine ad un particolare ambiente legato alla presenza di questa "montagna affacciata sul mare": sia la vegetazione che la fauna sono uniche e strettamente legate alle scogliere a picco sul mare, alle cavità nel conglomerato e alle sorgenti d'acqua dolce.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione obbligatoria entro le ore 12.00 del 14/10/2017.

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco di Portofino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La barriera corallina fossile di Sassello

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Visite di Palazzo Gervino, Via G. B. Badano 45, Sassello (SV)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2017 , ingresso libero

In occasione della 5° Edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Parco del Beigua UNESCO Global Geopark propone per domenica 15 ottobre un salto indietro nel tempo di 28 milioni di anni, quando l’area di Sassello era sommersa da un mare tropicale, ricco di pesci colorati, squali e sirenidi. Una visita guidata al Centro Visita di Palazzo Gervino, sede della collezione di coralli e foglie fossili oligocenici, seguita da una piacevole passeggiata al sito fossilifero in località Maddalena, in compagnia del Prof. Marco Firpo, geologo e docente universitario.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 0,2 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12, Ente Parco del Beigua tel. 010.8590300 – 393.9896251

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Noli a spasso nel tempo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 22/10/2017 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Entroterra di Noli, Via Battisti, Noli (SV)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Escursione gratuita in compagnia di un geologo guida ambientale escursionistica (g.a.e.)

L'affascinante storia dell'evoluzione di mari e continenti antichi, dal Paleozoico ad oggi, raccontata attraverso i silenziosi indizi che le rocce hanno custodito per milioni di anni.
Suggestivi panorami, grotte e vecchie miniere arricchiscono un'interessante escursione geologica sui sentieri di Noli.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10 km
Dislivello: 450 m
Età minima: 6 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Noli
Geologi a spasso




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Mezzo miliardo di anni... sui sentieri di Celle Ligure

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Entroterra di Celle Ligure, Via Boagno, Celle Ligure (SV)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Escursione gratuita in compagnia di un geologo guida ambientale escursionistica (g.a.e.)

Un viaggio virtuale dal Cambriano fino ai nostri giorni lungo un panoramico itinerario sulle alture di Celle ci svela la storia geologica di questa parte di Liguria, raccontata attraverso le forme del paesaggio e le variegate rocce, testimonianza di antiche catene montuose e di oceani oggi in parte scomparsi.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10 km
Dislivello: 350 m
Età minima: 6 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Celle Ligure
Geologi a spasso




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare