Liguria

Grotte di Toirano tra natura e preistoria

DATA DELL'EVENTO
Lun, 16/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Grotte di Toirano, Via alle Grotte, Toirano (SV)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2017 , ingresso libero

In occasione del geoevento, le Grotte di Toirano propongono un approfondimento del contesto geomorfologico, archeologico e paleontologico nel quale si inseriscono, abbinando alla tradizionale escursione guidata della celebre attrazione turistica anche l'incontro con figure professionali che illustreranno le forme paesaggistiche della vallata, le risultanze delle recenti indagini archeologico-paleontologiche all'interno delle grotte e coivolgeranno i gruppi scolastici nello svolgimento di attività didattiche di archeologia sperimentale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 2 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

E' richiesta la prenotazione solo per comitive e gruppi scolastici al numero 0182/98062.

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

GROTTE DI TOIRANO
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA E LE PROVINCE DI IMPERIA LA SPEZIA E SAVONA
ASSOCIAZIONE VARATELLA LAB




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il patrimonio geologico-culturale del Parco di Portofino

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 Ore 16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Sede del Parco di Portofino, Viale Rainusso 1, Santa Margherita Ligure (GE)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L’iniziativa illustra i criteri applicati per la realizzazione della “Carta geoescursionistica e del patrimonio geologico del Parco di Portofino” (Geohiking and Geoheritage map of Portofino Natural Park), un documento originale nella panoramica della cartografia geotematica nazionale.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco di Portofino, Università Genova Distav




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Rischio sismico e ambientale: tra conoscenza e mitigazione

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Sab, 22/10/2016 Ore 8.00-16.00 con turni di due ore
LUOGO DELL'EVENTO
ISA 10, Piazza Bacigalupi, Lerici (SP)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2016 , ingresso libero

Deboli terremoti possono arrecare seri danni. Calcinacci, frammenti di tegole, cocci e bottiglie sono i tra più comuni effetti diretti delle scosse sismiche sugli elementi non-strutturali delle abitazioni. Sono danni, all'apparenza lievi, che quando ostruiscono le vie di fuga, limitano le capacità di evacuazione, causano feriti e morti ci costringono a fare drammaticamente i conti con ciò che avremmo noi tutti voluto evitare con il senno di poi.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare Giovanna Lucia Piangiamore, e-mail giovanna.piangiamore@ingv.it, cell. 320 8410107 per il rishio sismico e Stefania Furia per i rischi ambientali, e-mail stefania.furia@enea.it, cell. 331 5382023

Numero massimo partecipanti: una classe per turno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

INGV con il progetto KnowRISK (Know your city, Reduce seISmic risK through non-structural elements), ENEA, CNE ISMAR, ISPRA e Associazione Le mamme del momento




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Grotte di Toirano tra Natura e Preistoria

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 9.30-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Grotte di Toirano, Toirano (SV)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2016 , ingresso libero

In occasione del geoevento, le Grotte di Toirano propongono un approfondimento del contesto geomorfologico, archeologico e naturalistico nel quale si inseriscono, abbinando alla tradizionale escursione guidata delle grotte, celebre attrazione turistica, anche l'osservazione delle forme paesaggistiche della vallata e lo svolgimento di attività sperimentali di tipo archeologico.

Obiettivi delle escursioni guidate sono:



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonica ai numeri 0182 98062 (Grotte di Toirano) e 3285730061 (Ass. Varatella Lab);
all'indirizzo mail: varatellalab@gmail.com

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Grotte di Toirano e Associazione Varatella Lab




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I bacini idrografici di Genova, tra patrimonio geo-culturale e pericolosità geo-idrologica

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 Ore 16.30-18.30
LUOGO DELL'EVENTO
Sala dei Chierici, Biblioteca Berio, Via del Seminario 16, Genova
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Genova è nota a livello internazionale per il rischio alluvionale dovuto al regime dei corsi d’acqua e alle caratteristiche dei bacini idrografici. Il torrente Bisagno rappresenta probabilmente il caso più emblematico e tutta la rete idrografica dell’area metropolitana mostra una significativa pericolosità geologico-idraulica.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita, Università degli Studi di Genova
Ordine Regionale dei Geologi della Liguria




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione nell'ambiente ofiolitico della millenaria Badia di Tiglieto

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Abbazia di Santa Maria alla Croce-Badia di Tiglieto, Via Antica Abbazia 15, Tiglieto (GE)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Sul versante settentrionale del monte Beigua si apre a ventaglio la testata della valle Orba, equamente divisa tra le provincie di Genova (comune di Tiglieto) e di Savona (Sassello e Urbe). In un ambiente naturale dove predominano i castagneti si erge uno straordinario monumento storico-religioso: la Badia di Tiglieto. La prima fondazione cistercense, esterna alla terra di Borgogna e prima in Italia, venne realizzata nell'anno 1120 ad opera dell’abate del convento transalpino di La Fertè.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 8 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Istruzione Superiore Rita Levi-Montalcini di Acqui Terme (AL), Associazione PASSOdopoPASSO (Tours and Treks), Progetto della Commissione Europea per la promozione dello sport a scuola, Radio Voce Spazio (sponsor tecnico), Sportrage (sponsor tecnico)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Passeggiata lungo le rive del Torrente Petronio

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 8.45
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Aldo Moro 10, Casarza Ligure (GE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2016 , ingresso libero

Passeggiata, adatta per tutti, lungo la pista ciclo/pedonale di Casarza Ligure e di Sestri Levante. La pista che costeggia l'argine del Torrente Petronio, permette di osservare la struttura del torrente, vedere il suo trasporto di detriti, la vegetazione e capire le opere artificiali di mitigazione realizzate negli anni.
Obiettivo della passeggiata è anche quello di conoscere le aree a rischio idraulico e capire le conseguenti misure di auto protezione e di prevenzione.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 12 km
Dislivello: 35 m
Età minima: 1 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizioni entro venerdì 21 Ottobre 2016 (compreso) al numero 349 5127595 oppure all'email: ossmeteoagrogeologicoraffaelli@gmail.com - direttoreosservatorioraffaelli@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione di Promozione Sociale Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli
Comune di Casarza Ligure
Federazione Italiana Escursionismo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La letteratura e l'acqua

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 20.30
LUOGO DELL'EVENTO
Via Francolano 10, Casarza Ligure (GE)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L'evento vuole trattare gli aspetti legati al tema dell'acqua da parte di scrittori, poeti, narratori italiani e stranieri.
Abbiamo tante pubblicazioni a riguardo che ci fanno ben comprendere il legame con questa risorsa importantissima.
Non manca il tema legato al paesaggio, ad un territorio che oggi con molta difficoltà possiamo ammirare.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione di Promozione Sociale Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli
Comune di Casarza Ligure




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geologia e Archeologia nel Finalese: analisi scientifiche e dialogo tra discipline per ricostruire la storia dell'uomo

DATA DELL'EVENTO
Mar, 18/10/2016 - Mer, 19/10/2016 Ore 10.00 -12.00 e 14.30-16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Archeologico del Finale, Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo, Finale Ligure Borgo (SV)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2016 , ingresso libero

L'evento consiste in una serie di visite al Museo Archeologico del Finale guidate da geologi e archeometri dell'Università di Genova insieme agli archeologi del Museo di Finale, rivolte alle Scuole Secondarie locali, in particolare al Liceo Scientifico Statale "Arturo Issel" di Finale Ligure.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

su prenotazione presso il Museo info@museoarcheofinale.it tel. 019 690020

Numero massimo partecipanti: 25 persone a turno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV), Museo Archeologico del Finale e Istituto Internazionale di Studi Liguri (IISL)- sezione Finalese




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I suoli: risorsa del Pianeta - Conferenza

DATA DELL'EVENTO
Sab, 15/10/2016 Ore 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Civico di Storia Naturale G. Doria, Via Brigata Liguria 9, Genova
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Il suolo è uno sottile pellicola di materiale vivente ed è considerato dalla maggior parte delle persone niente più di ciò su cui camminiamo. Ben pochi sanno, invece, che il suolo ha un'influenza determinante su quanto accade alla superficie del pianeta Terra. Il suolo è il sistema che sostiene la nostra vita perché fornisce ancoraggio alle radici, trattiene l'acqua in modo che le piante possano utilizzarla, rende accessibili i nutrienti alle forme di vita in esso presenti.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Distav - Università degli Studi di Genova
Museo Civico di Storia Naturale G Doria
Associazione Didattica Museale
Parco Naturale Regionale di Portofino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare