Escursione nell'ambiente ofiolitico della millenaria Badia di Tiglieto

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Abbazia di Santa Maria alla Croce-Badia di Tiglieto, Via Antica Abbazia 15, Tiglieto (GE)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Sul versante settentrionale del monte Beigua si apre a ventaglio la testata della valle Orba, equamente divisa tra le provincie di Genova (comune di Tiglieto) e di Savona (Sassello e Urbe). In un ambiente naturale dove predominano i castagneti si erge uno straordinario monumento storico-religioso: la Badia di Tiglieto. La prima fondazione cistercense, esterna alla terra di Borgogna e prima in Italia, venne realizzata nell'anno 1120 ad opera dell’abate del convento transalpino di La Fertè.
Gran parte del territorio circostante il complesso monumentale, al confine con il Piemonte, ricade nel Parco Regionale del Beigua (UNESCO Global Geopark)

Dal punto di vista geologico ci si trova nel cuore dell’Unità tettonica di Voltri caratterizzata da successioni per lo più ofiolitiche, ovvero da rocce derivanti quasi esclusivamente dal mantello terrestre, riprese dalle deformazioni dell’orogenesi alpina e talora intensamente metamorfosate.
L’itinerario, che si propone come Evento 2016 per la Settimana del Pianeta Terra, vuole coniugare la Petrografia con l’assetto vegetazionale, legato ad un suolo inospitale per la maggior parte delle piante.
In un contesto geomorfologico dominato dalla forza erosiva del torrente Orba, che qui descrive magistrali meandri incassati e profonde forre, peculiari sono i depositi alluvionali auriferi dell’intero bacino idrografico.
La ricerca dell’oro, sia come giacimenti secondari che primari in miniera, è documentata già in tempi antichi fino ai primi decenni del Novecento.
L’opera dei Cistercensi della Badia con la bonifica delle aree alluvionabili, la conduzione meticolosa del bosco, gli opifici retti dai mulini ad acqua e l’attività proto-siderurgica delle ferriere completano il quadro delle azioni antropiche che plasmarono la grangia di Tiglieto nei secoli.
I visitatori verranno accompagnati dagli allievi dell’Istituto Rita Levi-Montalcini lungo un itinerario ben segnalato, a difficoltà bassa (grado E), con soste nei punti di maggior interesse per approfondire le diverse tematiche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 8 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Istruzione Superiore Rita Levi-Montalcini di Acqui Terme (AL), Associazione PASSOdopoPASSO (Tours and Treks), Progetto della Commissione Europea per la promozione dello sport a scuola, Radio Voce Spazio (sponsor tecnico), Sportrage (sponsor tecnico)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare