Liguria

Alla scoperta dei rischi naturali (INGV) e Mare, Chi mangia chi? (ENEA, Centro Ricerche Ambiente Marino, S. Teresa)

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 - Sab, 18/10/2014 Ore vedi programma
LUOGO DELL'EVENTO
Scuola primaria “G. Pascoli” per i laboratori e Oratorio per le conferenze -, Tellaro (SP)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 04/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Giovanna Lucia Piangiamore: giovanna.piangiamore@ingv.it, 3208410107

Alla scoperta dei rischi naturali (INGV)
Vulcani, terremoti, frane e alluvioni… fenomeni naturali o catastrofi? Quanto incidono le nostre scelte sull’impatto che questi eventi hanno sulla comunità?
Con le conferenze lanceremo degli spunti di riflessione al grande pubblico sull’impatto delle Scienze della Terra nella nostra società ed i laboratori-gioco per ragazzi dai 9 a 13
anni permetteranno di approfondire con materiali semplici alcuni aspetti legati all’evoluzione del pianeta Terra e scoprire i comportamenti adeguati in caso di calamità naturali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 04/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Obbligatoria per i laboratori.
Per INGV: Giovanna Lucia Piangiamore, giovanna.piangiamore@ingv.it, cell. 3208410107.
Per ENEA: Stefania Furia, stefania.furia@enea.it, cell. 3283904456

Numero massimo partecipanti: 30-40
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Museo paleontologico "Silvio Lai" di Peagna

DATA DELL'EVENTO
Dom, 19/10/2014 Ore 9,30
LUOGO DELL'EVENTO
Via Nuova di Peagna, 209 -, Ceriale (frazione di Peagna) (SV)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Bonci Maria Cristina, DISTAV; bonci@dipteris.unige.it

L'evento consisterà nella visita guidata alle zone espositive del Museo paleontologico"Silvio Lai" di Peagna (Ceriale, SV). Il Museo è caratterizzato da diversi spazi espositivi che illustrano i seguenti temi:
- Fossili: cosa sono, come si formano, che significato hanno;
- Uno sguardo sui principali gruppi di organismi che lasciano fossili;
- Il tempo geologico e la vita;
- siti fossiliferi della Liguria;
- la Riserva del Torsero e i suoi fossili;
- l'evoluzione delle piante superiori.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Coop. Strade - Liguria da scoprire: info@liguriadascoprire.it, 0183290213, 3473108899

Numero massimo partecipanti: 15
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Foreste e mari tropicali 30 milioni di anni fa nell'area di Sassello-Santa Giustina

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 09,30
LUOGO DELL'EVENTO
Via G.B. Badano, 45 -, Sassello (SV)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Bonci Maria Cristina, DISTAV, Università di Genova; bonci@dipteris.unige.it

La visita al Centro visite del Parco del Beigua-Beigua Geopark viene proposta come un viaggio nel tempo geologico alla scoperta del mondo oligocenico di circa 30 milioni di anni fa nell’area di Sassello-Stella S. Giustina. Visiteremo così, grazie ai pregevoli resti fossili della Collezione Perrando, la lussureggiante foresta tropicale dell’antica piana alluvionale di S.Giustina e le piccole scogliere coralline di Sassello-Maddalena.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km km
Dislivello: 10 m m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione via e-mail al seguente indirizzo:info@parcobeigua.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geologia urbana: il centro storico di Genova

DATA DELL'EVENTO
Mar, 14/10/2014 Ore 14,30
LUOGO DELL'EVENTO
Porto Antico -, Genova
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Bonci Maria Cristina, DISTAV; bonci@dipteris.unige.it

Il tracciato proposto intende evidenziare le peculiarità geologiche geomorfologiche ed idrogeologiche del territorio su cui sorge il centro storico di Genova, che hanno da sempre condizionato le scelte urbanistiche e in qualche modo orientato le attività umane in quest’area.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km km
Dislivello: 50 m m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Comunicazione via e-mail al seguente indirizzo: bonci@dipteris.unige.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare