Genova: dal tempo geologico al tempo dell'uomo
L’urbanizzazione nelle città ha in genere cancellato o perlomeno nascosto le testimonianze del passato geologico, ma l’assetto cittadino è comunque fortemente determinato dalla geologia del territorio. Il geoevento di Genova propone un percorso totalmente cittadino per scoprire le peculiarità geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche del territorio su cui sorge il centro storico, che hanno da sempre condizionato le scelte urbanistiche e in qualche modo orientato le attività umane in questa area. Si può parlare di geologia anche camminando tra i palazzi di un centro storico.
Verrà proposta in visione panoramica la lettura della geologia e della morfologia dell’anfiteatro cittadino e si tornerà indietro nel tempo di alcuni milioni di anni alla ricerca delle testimonianze di un mare tropicale ormai sotto la città. Si andrà poi alla scoperta delle pietre ornamentali e da costruzione del territorio ligure utilizzate negli edifici monumentali della Genova barocca e medievale e infine si ricostruirà l’aspetto dell’antica Ripa Maris ricca anche di testimonianze archeologiche che raccontano l’origine della zona portuale.
Il percorso, guidato da docenti del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova, è una piacevole passeggiata nelle vie cittadine, non faticosa e aperta a chiunque desideri guardare la città con l’occhio del geologo per arrivare a comprenderne meglio la struttura e la storia.
scrivere al seguente indirizzo e-mail: bonci@dipteris.unige.it
Assicurazione non necessaria
Bonci Maria Cristina e Firpo Marco DISTAV Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita - Università di Genova

