Emilia-Romagna
TERRA VIVA. ESPERIMENTI E CONVERSAZIONI SULLA FISICA DEL NOSTRO PIANETA
Unisciti ai ricercatori e alle ricercatrici del Dipartimento di Fisica e Astronomia (DIFA) "Augusto Righi" dell'Università di Bologna per un evento dedicato alla scoperta del nostro affascinante pianeta. La Terra: un sistema complesso nel quale convivono tre "sfere" - solida, gassosa e liquida.
Seminari, quiz interattivi ed esperimenti ti faranno esplorare fenomeni come eruzioni vulcaniche, terremoti, processi atmosferici e correnti oceaniche.
Cosa ti aspetta?
Assicurazione non necessaria
Organizzatore: Dipartimento di Fisica e Astronomia (DIFA) "Augusto Righi", Alma Mater Studiorum Università di Bologna
In collaborazione con: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - sezione di Bologna


VIE D'ACQUA, VIE DI CEMENTO. LA STORIA E L'EVOLUZIONE DI BOLOGNA E DEI SUOI CANALI
Escursione che percorrerà l'area urbana di Bologna e, in particolare, la rete di canali cittadina. Bologna nasce tra i reticoli di due fiumi, il Savena e il Reno. Tra di essi si espande, cambia aspetto, restringe o abbatte mura ed edifici, evolve. L’intervento umano devia il corso dei fiumi in canali e li trasforma in vere e proprie vie d’acqua, percorribili e sfruttabili per uso domestico, come fonte di energia per la proto-industria bolognese, per il commercio e per il trasporto.
inviare mail con il numero di iscritti all'indirizzo: amiciparcomonteveglio@gmail.com
Assicurazione non necessaria
APS AMICI DEI PARCHI DI MONTEVEGLIO E DELL'EMILIA

REMTECH EUROPE 2023: INTERNATIONAL CONFERENCE AND EXHIBITION ON LAND AND WATER REMEDIATION MARKETS AND TECHNOLOGIES
RemTech Europe, International Conference and Exhibition on land and water remediation markets and technologies, is scheduled for 18-22 September 2023. The first two days of the conference 18-19 September will be fully digital, and broadcasted in streaming. The other three days 20-22 September will be hybrid so in presence but also broadcasted online.
Assicurazione non necessaria
Remtech Europe, https://www.remtechexpo.com/it/remtech-europe/remtech-europe


UN MUSEO GEOTATTILE!
Si tratta di un percorso tattile – sensoriale fruibile da TUTTI.
Una didattica senza frontiere, finalizzata a facilitare l’accesso al patrimonio culturale, valorizzando le pratiche rivolte all’inclusione e ad un apprendimento attivo.
Far conoscere in modo divertente e semplice la geologia, i minerali e la terra.
Stimolare la curiosità verso la Terra per far nascere un senso di consapevolezza verso l’ambiente che ogni giorno viviamo.
Assicurazione non necessaria

A SPASSO SUL NOSTRO PIANETA: MERAVIGLIE E CRITICITA’ DI UNA TERRA IN SOFFERENZA
Evento online ed in presenza con le università che appartengono al Centro inteRUniversitario per l’Analisi SismoTettonica tridimensionale con applicazioni territoriali (CRUST)
Dodici esperti accompagnano ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori alla scoperta del territorio in cui viviamo: terremoti e vulcani, misteri del sottosuolo, origine delle montagne, clima ed energia rinnovabile dal calore della Terra.
Partecipano:
F. Brozzetti, Chieti. L’Appennino abruzzese, fra calamità naturali e crisi climatica
C. Pauselli, Perugia. Radiografia di una faglia
segreteriacrust@unich.it
https://www.crust.unich.it - sede amministrativa CHIETI

ALLUVIONI E FRANE IN EMILIA-ROMAGNA: CAUSE GEOLOGICHE ED EFFETTI DEGLI EVENTI DI MAGGIO 2023
0592058460 alessandro.corsini@unimore.it
https://personale.unimore.it/rubrica/dettaglio/allecors
Tra il 2 ed il 17 Maggio 2023, a seguito di eventi metereologici eccezionali, svariati corsi d’acqua emiliano-romagnoli hanno esondato allagando vasti territori di pianura e alcuni tratti di fondovalle appenninici. Nei versanti montani, si sono attivate migliaia di frane, con diffusi danni alla rete viaria ed edifici.
L'evento si inserisce nell'ambito dell’iniziativa “Caffè Scienza” dell'Università di Modena e Reggio Emilia (https://www.caffescienza.unimore.it/)


ACQUA CHE SCORRE: MORFOLOGIA E GEOLOGIA DELLA VALLE DEL RENO PRESSO CASALECCHIO (BO) A 130 ANNI DALLA ROTTA DELLA CHIUSA
Un’escursione attraverso Casalecchio e il Parco della Chiusa alla scoperta dell’azione fondamentale del fiume Reno nella formazione del paesaggio bolognese e del rapporto tra l'uomo e la natura.
Contattare referente ai contatti dell'associazione.
Assicurazione non necessaria
APS Amici dei Parchi di Monteveglio e dell'Emilia

GEOQUEST TROPOMAG A BOLOGNA: UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Da Nord a Sud, le classi quinte di licei scientifici di La Spezia, Bologna, Roma, Orvieto, L’Aquila, Palermo, Castelbuono e Catania si sfideranno in una gara on line in un gioco educativo interattivo a cura delle sedi INGV di Lerici (SP), Bologna, Roma, L’Aquila, Palermo e Catania coinvolte nel progetto TROPOMAG.
GeoQuest TROPOMAG è un approccio integrato ai fenomeni legati agli eventuali effetti dei cambiamenti del campo magnetico terrestre sull'atmosfera e sul clima, attraverso il gioco educativo di un'avventura digitale di squadra e seguendo percorsi alternativi a scelta dei giocatori.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (gruppo di lavoro del WP3 del progetto TROPOMAG) in collaborazione con Sabina Maraffi & Francesco Sacerdoti.
Referente INGV: Anita Grezio (INGV - Sez. Bologna).

ANTICHI OCEANI SCOMPARSI E RETTILI MARINI
Passeggiata all'Anello di Ca' Vai con illustrazione dell'antico Oceano Tetide e dei suoi grandi e piccoli abitanti. Si potranno vedere e toccare con mano le argille depositate sul fondale di questo oceano scomparso. La passeggiata conduce ad un punto panoramico dal quale osservare le spettacolari incisioni calanchive che interessano le Argille Varicolori, formatesi durante il Cretaceo (145-66 milioni di anni fa). La visita comprenderà anche l'esposizione di un calco tridimensionale di un rostro di Mosasauro, rettile marino dell'epoca.
Via e-mail all'indirizzo: d.lervini@tresinarosecchia.it
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Centro di Educazione Ambientale ed alla Sostenibilità (CEAS) Tresinaro-Secchia, Comune di Baiso, CAI di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Regione Emilia-Romagna


Il Mosasauro e l'abisso: un viaggio nell'oceano del Cretaceo
Passeggiata all'inizio dell'Anello di Ca' Vai, percorso naturalistico a cura del Comune di Baiso (RE) con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Reggio Emilia, il CEAS Terre Reggiane - Tresinaro Secchia, il CAI di Reggio Emilia, e con il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Via e-mail all'indirizzo: d.lervini@tresinarosecchia.it
Assicurazione non necessaria
Comune di Baiso, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Centro di Educazione Ambientale ed alla Sostenibilità CEAS Terre Reggiane - Tresinaro Secchia, CAI di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Regione Emilia-Romagna.

