VIE D'ACQUA, VIE DI CEMENTO. LA STORIA E L'EVOLUZIONE DI BOLOGNA E DEI SUOI CANALI
Escursione che percorrerà l'area urbana di Bologna e, in particolare, la rete di canali cittadina. Bologna nasce tra i reticoli di due fiumi, il Savena e il Reno. Tra di essi si espande, cambia aspetto, restringe o abbatte mura ed edifici, evolve. L’intervento umano devia il corso dei fiumi in canali e li trasforma in vere e proprie vie d’acqua, percorribili e sfruttabili per uso domestico, come fonte di energia per la proto-industria bolognese, per il commercio e per il trasporto.
Reno, Savena, Aposa, sono ancora presenti al centro della città, anche se parzialmente interrati, ricoperti di cemento e ignorati. In occasione di questo incontro, inseguiremo le vie d’acqua della nostra città, osserveremo dove possibile i tratti ancora esposti in superficie e, con l’ausilio di carte e foto d’epoca, faremo dei confronti di natura geomorfologica e storica. Che ragione c’è dietro a toponimi come Moline, Grada e simili? Come mai ci sono delle vie che si piegano ad angoli strani? Come mai si allagano le cantine durante i periodi di pioggia intensa? Come mai una città in pianura, per quanto circondata da colli, è piena di depressioni e rilievi nel bel mezzo del centro abitato?
inviare mail con il numero di iscritti all'indirizzo: amiciparcomonteveglio@gmail.com
Assicurazione non necessaria
APS AMICI DEI PARCHI DI MONTEVEGLIO E DELL'EMILIA
