Trentino-Alto Adige

SATELLITI E DRONI. STUDIARE E CONOSCERE IL TERRITORIO CON IL CONTRIBUTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

DATA DELL'EVENTO
Giov, 10/10/2024 Ore 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sala F. Zeni del Museo di Scienze e Archeologia Borgo s. Caterina 41, Rovereto (TN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Mai come in questi ultimi decenni ci si è resi conto di come il territorio, insieme complesso di elementi naturali e antropici, si modifichi nel tempo determinando una sempre maggiore attenzione ai problemi di gestione ordinaria o di emergenza nelle zone particolarmente fragili.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 90
Assicurazione non necessaria



Come arrivare

ARTE E SCIENZA TRA I SEPOLCRI

DATA DELL'EVENTO
Dom, 08/10/2023 Ore 14:30-16:30
LUOGO DELL'EVENTO
Cimitero di San Marco di Rovereto, Via Parteli, Rovereto (TN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2023 , ingresso libero
CONTATTI

Lo sapete che le pietre cambiano? Durante una breve passeggiata potremo ammirare alcune statue e sculture (e scovare qualche dettaglio nascosto!), riconoscere le rocce utilizzate dagli scultori e la loro provenienza, per poi scoprire perché le pietre non sono “per sempre” ma, nel tempo, subiscono dei cambiamenti.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Calzature adatte ad una passeggiata

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Info e iscrizione: www.fondazionemcr.it

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Fondazione Museo Civico di Rovereto




Come arrivare

La Rovereto geologica, tra pietre e affreschi

DATA DELL'EVENTO
Sab, 08/10/2022 Ore 10.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Percorso dal Museo della Città al centro storico, Via Calcinari 18, Rovereto (TN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2022 , ingresso libero
CONTATTI

Passeggiando per le vie e gli edifici storici di Rovereto si svelerà la città e la sua storia attraverso i diversi materiali da costruzione, la loro funzione e lavorazione. Se ne comprenderanno le caratteristiche, si scopriranno i luoghi di estrazione e si capiranno le strette relazioni tra le risorse naturali del territorio e la città stessa. Si capirà come anche gli affreschi storici che abbelliscono i palazzi siano “prodotti della Terra”. Un patrimonio che deve essere trasmesso con azioni specifiche di tutela e conservazione.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento comodo, scarpe adatte ad una passeggiata

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione via mail a museo@fondazionemcr.it o telefonando allo 0464/452800.

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizza la Fondazione Museo Civico di Rovereto




Come arrivare

Il viaggio del Carbonio

DATA DELL'EVENTO
Ven, 08/10/2021 Ore 10.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo STEAM International, Via Fortunato Zeni n. 8, Rovereto (TN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Si tratta di un evento organizzato dagli studenti del Liceo STEAM International di Rovereto con lo scopo di comunicare l'importanza del ciclo del Carbonio per la vita e la comprensione dei processi del nostro Pianeta.
Si svolgeranno alcuni giochi scientifici come ad esempio "the Carbon Journey", letture, attività laboratoriali ecc con lo scopo di coinvolgere classi di studenti di scuola media inferiore.
Maggiori informazioni
https://liceosteam.it/



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto di Istruzione CFPG Veronesi, Rovereto, TN




Come arrivare

Le esplorazioni ottocentesche del Neocomiano delle Alpi meridionali: un oceano nascosto fra le montagne del Trentino Alto Adige e l'Altopiano dei Sette Comuni

DATA DELL'EVENTO
Giov, 07/10/2021 Ore 18.00-19.30
LUOGO DELL'EVENTO
Fondazione Museo Civico di Rovereto - Museo di Scienze e Archeologia, Borgo S. Caterina 41, Rovereto (TN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Il Museo Civico di Rovereto custodisce importanti collezioni di Ammoniti del Giurassico e del Cretaceo, testimonianza dei mari che ricoprivano la nostra regione durante il Mesozoico. Quella delle ammoniti del Neocomiano (145 – 130 Ma) ci parla di una storia antica che i geologi tedeschi e italiani tra la fine dell’’800 e l’inizio del ‘900 riuscirono a comprendere, collegando le successioni stratigrafiche delle Alpi Meridionale e dell’Europa continentale e così “fotografando” un paesaggio scomparso, un oceano cretaceo affiorante fra altipiani e cime dolomitiche.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 45
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Aiutiamo la Terra

DATA DELL'EVENTO
Ven, 09/10/2020 Ore 17.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Scienze e Archeologia, Borgo S. Caterina 41, Rovereto (TN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

I dati della scienza ci raccontano che nel corso dei tempi geologici molte sono state le crisi climatiche che hanno influenzato la Terra, talvolta creando nuove opportunità di sviluppo di vita, talvolta determinando estinzioni di massa.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Fondazione Museo Civico di Rovereto




Come arrivare

Professione paleontologo: i dinosauri giurassici dei Lavini di Marco

DATA DELL'EVENTO
Mer, 16/10/2019 Ore mattina e pomeriggio
LUOGO DELL'EVENTO
Fondazione Museo Civico di Rovereto - Palazzo Parolari, Borgo S. Caterina, 41, Rovereto (TN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI
Fondazione Museo Civico di Rovereto
0464452800 museo@fondazionemcr.it
www.fondazionemcr.it

Da quando nel 1989 il roveretano Luciano Chemini scoprì e segnalò le prime impronte di dinosauro lungo una lastra rocciosa che oggi porta il suo nome,“Colatoio Chemini”, il sito paleontologico dei Lavini di Marco a Rovereto, sul versante occidentale del Monte Zugna (TN), è annoverato fra i più importanti d’Europa sia per la ricchezza delle tracce fossili che per l’età estremamente antica.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

didattica@fondazionemcr.it 0464/452888 oppure museo@fondazionemcr.it 0464/452800

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Fondazione Museo Civico di Rovereto e Comune di Rovereto




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Zugna: montagna fortificata

DATA DELL'EVENTO
Dom, 21/10/2018 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Monte Zugna, Rovereto (TN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2018 , ingresso libero

Alla scoperta del paesaggio del Monte Zugna, tra forme naturali e antropiche, in occasione del centenario della Grande Guerra.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione presso la biglietteria della Fondazione MCR T. 046.4452800

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Fondazione Museo Civico di Rovereto | Comune di Rovereto | Museo Storico Italiano della Guerra
Per il progetto Cavo, cava... caves SAT, con il contributo di Fondazione Caritro




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Trentino-Alto Adige

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituti Superiori vari -, Trento
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Consiglio Nazionale dei Geologi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Percorsi d'acqua

DATA DELL'EVENTO
Lun, 16/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore vedere il programma dettagliato
LUOGO DELL'EVENTO
Fondazione Museo Civico di Rovereto, Borgo S. Caterina 41, Rovereto (TN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2017 , ingresso libero

Il nostro pianeta è coperto per circa il 71% dall’acqua. Di questa enorme quantità però soltanto solo lo 0.69%, sottoforma di acqua dolce nei fiumi, nei laghi, nelle falde acquifere e nell’atmosfera, è disponibile per tutti gli esseri viventi. Per l’uomo ne è riservata una percentuale ancora minore, solo lo 0.01%. E’ un patrimonio naturale che appartiene a tutti, una risorsa preziosa, ma non inesauribile, da conoscere, per imparare a difenderla e consumarla in modo consapevole e responsabile.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazioni allo 0464452800 - didattica@fondazionemcr.it

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare