Sardegna
Minerali e rocce: i mattoni della Terra
070.956901; 070.95690202; 070.5435109 protocollo.villasalto@pec.comunas.it ; culturaesport@comune.villasalto.ca.it ; agora@agora.coop
http://egov3.halleysardegna.com/villasalto/hh/index.php
In occasione della sesta edizione della Settimana del Pianeta Terra in programma in tutto il territorio nazionale dal 14 al 21 ottobre 2018, il Comune di Villasalto organizza per il 20 ottobre un laboratorio didattico di Scienze della Terra rivolto alle Scuole Secondarie di primo grado, dal titolo “Minerali e rocce: i mattoni della Terra”.
L'iscrizione degli Istituti scolastici al laboratorio didattico (max. n. 40 alunni) è gratuita e dovrà avvenire entro il 6 ottobre 2018 con la compilazione del relativo modulo di adesione, allegato alla scheda dell'evento, da inoltrare al Comune di Villasalto all'indirizzo di posta elettronica certificata protocollo.villasalto@pec.comunas.it
Per informazioni rivolgersi ai seguenti contatti:
Comune di Villasalto 070 956901 070 95690202
protocollo.villasalto@pec.comunas.it culturaesport@comune.villasalto.ca.it
Società Cooperativa Agorà Sardegna 070 5435109 agora@agora.coop
Assicurazione non necessaria
Comune di Villasalto (Sud Sardegna)
Società Cooperativa Agorà Sardegna


Il Vulcano Arci ed il suo oro nero
Una passeggiata attraverso un antico sentiero ci condurrà alla scoperta del giacimento di ossidiana di Conca Cannas, tra i più grandi del Mediterraneo. La storia geologica di quello che fu il vulcano Arci, oggi noto come Monte Arci, ci permetterà di capire come si è formata l'ossidiana, il vetro vulcanico noto come "oro nero" del Neolitico. Una passeggiata lunga 3 milioni di anni!
Inviare email: coopilchiostro@tiscali.it
Ceas "Parte Montis" - Masullas; GeoMuseo MonteArci "Stefano Incani"


C'era una volta, 300 milioni di anni fa...
uffici C/o Museo Villa Sulcis, Carbonia: 0781.1867304 carbonia@sistemamuseo.it
www.sistemamuseo.it
Visita tematica alla mostra "PANGEA", (Dir. scientifica Dott. Geol. Roberto Serri e Ing. Luciano Trebini), con performance grafico musicale dal titolo "Quattro, sei, otto, mille piedi", sul tema delle testimonianze fossili rinvenute nel bacino Carbonifero di San Giorgio, presso Iglesias (SU).
contatto telefonico o tramite mail
Assicurazione non necessaria
Soc. Cooperativa Sistema Museo, Perugia; Ass. Assiotea onlus, Carbonia; Geologische Museum Kamp Lintfort; Museo PAS Martel, Carbonia
Patrocinio
Comune di Carbonia - Ass.to Cultura, Turismo e Spettacolo; Dipartimento Scienze Chimiche e Geologiche Università di Cagliari


L’isola dell’Asinara: un insieme di geositi a testimonianza dell’orogenesi varisica
L'isola dell'Asinara
All'Asinara coesistono rocce granitoidi e rocce metamorfiche scistose. Anche il paesaggio, quindi, mostra caratteristiche differenti: massicci granitici che fanno somigliare l'interno e le coste dell'isola alla Gallura e zone caratterizzate da rocce metamorfiche scistose che si pongono in continuità con la Nurra paleozoica.
Contattare Stefano Cuccuru: scuccuru@uniss.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Università di Sassari
Parco Nazionale Asinara


Rischi geologici vecchi e nuovi
L'Associazione Italiana di Geologia Medica (http://www.agmitalia.org/), in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari, organizza una giornata dedicata all’analisi dei fattori e degli ambienti particolarmente sensibili all’antropizzazione e agli eventi o parametri che, a causa della dinamica ambientale, mettono sempre più in evidenza la particolare fragilità del sistema Terra.
Sul sito web del convegno oppure direttamente al convegno
Assicurazione non necessaria
DICAAR-Università degli Studi di Cagliari; Associazione Italiana di Geologia Medica


Su Suergiu: sulle tracce dell’antimonio lungo la “Faglia di Villasalto”
070 956901 ; 070 95690202 ; 0705435109 protocollo.villasalto@pec.comunas.it ; culturaesport@comune.villasalto.ca.it ; agora@agora.coop
http://egov3.halleysardegna.com/villasalto/hh/index.php
L'evento si pone l'obiettivo di far conoscere la storia mineraria e geologica della Sardegna, con particolare riferimento a quella di Villasalto (miniera e fonderia d'antimonio) e del Gerrei, e di promuovere e valorizzare il sito di Su Suergiu nell'ambito del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.
L’iniziativa, rivolta anche agli Istituti scolastici del territorio, è aperta a chiunque voglia conoscere il mondo delle geoscienze e approfondire in particolare le tematiche legate alla storia geologica e mineraria di questa meravigliosa zona dell’isola.
La partecipazione alle visite guidate al museo non è subordinata ad alcuna prenotazione.
L'iscrizione ai laboratori didattici di Scienze della Terra è obbligatoria per le Scuole entro il 09/10/2017, con prenotazione ai seguenti contatti: protocollo.villasalto@pec.comunas.it culturaesport@comune.villasalto.ca.it agora@agora.coop
L’iscrizione all’escursione è obbligatoria entro il 09/10/2017 ai seguenti contatti: protocollo.villasalto@pec.comunas.it culturaesport@comune.villasalto.ca.it agora@agora.coop
Per i laboratori didattici di Scienze della Terra sono ammesse le Scuole Secondarie di primo grado (per un numero massimo di 30 alunni per ogni laboratorio).
Per info: Comune di Villasalto 070 956901 070 95690202 Società Cooperativa Agorà Sardegna 070 5435109
Comune di Villasalto
Società Cooperativa Agorà Sardegna


Storie di Piante nel Parco Paleobotanico dell'Anglona
In concomitanza con la riunione annuale della sezione sarda della Società Botanica italiana e con la collaborazione di diverse istituzioni, si propone un evento che durerà tre giornate.
Il programma preliminare prevede due conferenze pubbliche e un' escursione nel territorio del Parco Paleobotanico dell'Anglona (N Sardegna).
Assicurazione non necessaria
Università di Cagliari
Università di Sassari
Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna
Comuni di: Bulzi, Laerru, Martis e Perfugas


Geositi, siti di interesse paesaggistico della Sardegna ed evoluzione delle forme del rilievo
Una raccolta di “cartoline” che identificano immediatamente gli aspetti tanto diversi della nostra Isola: la Sardegna è caratterizzata dalla variabilità del territorio.
Tante rocce differenti legate alla lunga storia geologica, le fasi tettoniche e l’evoluzione geomorfologica hanno permesso di combinare e creare i molteplici aspetti del paesaggio, dove risaltano tanti punti caratteristici e ben conosciuti da tutti.
Assicurazione non necessaria
Associazione per il Parco geominerario, storico e ambientale della Sardegna (APGS) - CEAS del Parco geominerario


Da Pedra Caprias a Punta Lamarmora: escursione geologico-storica verso la vetta più alta della Sardegna
La Società Italiana di Geologia Ambientale SIGEA, organizza il giorno 15 ottobre una escursione a Punta Lamarmora.
Durante l'evento i partecipanti saranno accompagnati a conoscere le caratteristiche geologiche e le vicende storiche legate alla punta più alta della Sardegna.
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Società Italiana di Geologia Ambientale SIGEA, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università Studi di Cagliari, Ordine dei Geologi della Sardegna


Un viaggio nella storia della Terra
339 2254700 - 328 0924114 info@verdeazzurropandizucchero.it
www.verdeazzurropandizucchero.it
Trekking Geologico nel territorio del Sulcis Iglesiente da Masua a Canal Grande, con rientro al punto di partenza in barca. Lungo la costa si possono visitare esternamente le grotte marine scavate dal mare nel Calcare Ceroide.
tramite tel. 339 2254700 - 328 0924114
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Associazione Onlus Verde Azzurro Pan di Zucchero

