Puglia
INAUGURAZIONE DELLA SEZIONE DI SISMOLOGIA DEL MUSEO DI SCIENZA DELLA TERRA
0805443581; 0805442616 vincenza.montenegro@uniba.it; nicola.venisti@uniba.it
https://www.uniba.it/it/ateneo/sedi-strutture/sima
In occasione della XII edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Museo di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo presenta al pubblico la nuova Sezione del Museo di Scienze della Terra dedicata alla Sismologia.
Sistema Museale di Ateneo e Museo di Scienze della Terra - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

L'ACQUA CHE BERREMO
Settimana del Pianeta Terra: L’acqua che berremo sul Massiccio Carsico del Gargano
Durante la Settimana del Pianeta Terra, ci riuniamo sul suggestivo massiccio carsico del Gargano per riflettere sull’importanza dell’acqua, una risorsa essenziale per la vita. Il tema di quest’anno, “L’acqua che berremo”, ci invita a esplorare il futuro delle nostre riserve idriche e l’impatto delle nostre azioni sulla qualità dell’acqua.
Assicurazione non necessaria
GARGANO EXPLORATION - SPELEO TEAM MONTENERO - LIONS CLUB GARGANO CULTURA E AMBIENTE APS


IMPARIAMO IN MUSEO LE GEOMETRIE DELLA VITA E LA SUA EVOLUZIONE NEL TEMPO GEOLOGICO
Laboratorio didattico.
Esploriamo le geometrie della Vita sul nostro Pianeta, le piante, gli animali e la loro evoluzione seguendo … la spirale del tempo geologico.
Impariamo insieme con i musei universitari di: Scienze della Terra (fossili grandi e piccoli), Orto Botanico (le piante che non ti aspetti di conoscere), Matematica (forme strane e meno strane), Faunistico Bernardo Terio (animali incredibili visti da vicino)
scrivere a museo.scienzeterra@uniba.it, maria.marino@uniba.it, oppure Telefonare +39 0805442616
Assicurazione non necessaria
Progetto Europe Seeds "Musei scientifici green, strumento di benessere sociale e crescita economica", finanziato dall'Universita' degli Studi di Bari Aldo Moro (https://sites.google.com/view/museiscientificigreen/nei-nostri-musei?aut...)
SiMA (Sistema Museale di Ateneo).

GEOGRAFIA E GEOLOGIA DELL’ALTO TAVOLIERE E GARGANO: APRICENA E IL SITO “PIRRO NORD”
Pirro Nord è un sito archeologico preistorico e paleontologico nel comune di Apricena che conserva importanti resti faunistici e strumenti litici olduvaiani. Il sito è datato su base bio-cronologica a circa 1,5 milioni di anni fa e documenta tra i più antichi insediamenti umani in Europa, avvalorando l'ipotesi che gli ominidi siano giunti in Europa da Oriente e non dallo stretto di Gibilterra, contrariamente a quanto era stato ipotizzato precedentemente.
L’evento sarà strutturato in due giornate.
Google moduli in costruzione
Assicurazione non necessaria
COMUNE DI APRICENA, SPELEO TEAM MONTENERO, AIIG - ASSOCIAZIONE ITALIANA INSEGNANTI DI GEOGRAFIA, FARE AMBIENTE - MOVIMENTO ECOLOGISTA EUROPEO, VILLAGE PARK BORGO CELANO, MASSERIA DIDATTICA COPPA DI MEZZO, LAGAP (LIBERA ASSOCIAZIONE GUIDE AMBIENTALI-ESCURSIONISTICHE PROFESSIONISTE), ENTE PARCO NAZIONALE DEL GARGANO, ORDINE GEOLOGI PUGLIA.


CON I FOSSILI ALLA SCOPERTA DI UN PIANETA CHE CAMBIA
3356005519 vincenza.montenegro@uniba.it
https://www.uniba.it/it/ateneo/sedi-strutture/sima
In occasione della XI edizione della Settimana del Pianeta Terra il Museo di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Bari in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo organizzata l'attività teorico-pratica "Con i fossili alla scoperta di un Pianeta che cambia" rivolta a studenti di scuola secondaria di secondo grado.
Assicurazione non necessaria
Sistema Museale di Ateneo dell'Università degli Studi di Bari
Museo di Scienze della Terra - Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari

GEODIVERSITY IS FOR EVERYONE
Il 6 ottobre 2023 si celebra la II “Giornata Internazionale della Geodiversità”, istituita all’unanimità da una Commissione UNESCO. Il gruppo “Donne nelle Geoscienze” del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e il Dipartimento tutto, intendono celebrare tale giornata con un evento le cui finalità ricadono nell’ambito delle attività del PLS (Piano Lauree Scientifiche) e del progetto Horizon Europe Seeds UNIBA.
email: marcello.tropeano@uniba.it
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

La geologia a servizio delle opere del PNRR
Il geoevento intende riferire sugli assi – pilastri del PNRR e per quali di essi la geologia (intesa come geologia applicata, idrogeologia, geofisica, geotecnica, geomorfologia applicata, geognostica ecc) trova applicazione / è contributo indispensabili nella progettazione preliminare – definitiva – esecutiva di OO.PP. in riferimento al d.l.vo 50/2016 “Codice dei contratti pubblici”(ex D.l.vo 163/2006).
mail info@geologipuglia.it; stefano.margiotta@unisalento.it; tommasoelia@alice.it
Ordine Regionale dei Geologi di Puglia
Comune di Lecce

In un mare di pietra: i fossili, il clima e il tempo geologico
3356005519 sima@uniba.it
https://www.uniba.it/it/ateneo/sedi-strutture/sima
I calanchi di Montalbano Jonico (Basilicata) sono costituiti da sedimenti ricchi di fossili marini risalenti a circa 1 milione di anni fa che hanno permesso ai paleontologi di ricostruire in modo accurato i climi che si sono alternati in quel periodo geologico.
In occasione della X edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Museo di Scienze della Terra, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Bari, propone un percorso museale interattivo rivolto alle scolaresche.
sulle modalità di partecipazione consultare https://www.uniba.it/it/ateneo/sedi-strutture/sima
Assicurazione non necessaria
Sistema Museale di Ateneo - Università degli Studi di Bari
Museo di Scienze della Terra - Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali - Università degli Studi di Bari

6 ottobre 2022: I Giornata Internazionale della Geodiversità
Il 6 ottobre 2022 si celebra la I “Giornata Internazionale della Geodiversità”, che poco più di un anno fa è stata istituita all’unanimità da una Commissione UNESCO. Il gruppo “Donne nelle Geoscienze” del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e il Dipartimento tutto, intendono celebrare tale giornata con un evento le cui finalità ricadono nell’ambito delle attività del PLS (Piano Lauree Scientifiche).
Per le classi tramite convenzione con Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali; per singoli via mail agli organizzatori.
Assicurazione non necessaria
Organizzatori: "Donne nelle Geoscienze" del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro; PLS (Piano Lauree Scientifiche).
Patrocinatori: Società Geologica Italiana (SGI); Società Paleontologica Italiana (SPI); Associazione Italiana di Geografia Fisica (AIGeo); Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA); Ordine dei Geologi della Puglia; Gruppo Youth@Mappers UNIBA; Geodiversity day.org

Ditelo ai bambini
+39 347 927 5714 (Enrica), +39 320 697 2887 (Luisa) ripartiamodaariscianne@gmail.com
La Mostra "Ditelo ai bambini", che si terrà nel Castello di Barletta dal venerdì 7 ottobre fino a domenica 16 ottobre, nasce da un'idea del sub ambientalista Antonio Binetti, cittadino impegnato nel monitoraggio e nella tutela del territorio e in particolare del mare. Antonio ritiene che l'unico modo realmente efficace per rallentare e possibilmente fermare la tendenza al degrado sia aumentare la consapevolezza, negli adulti di oggi e soprattutto nei bambini, gli adulti di domani.
invio email, telefono
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
SIGEA-APS sezione Puglia, Italia Nostra sezione di Barletta, Legambiente circolo di Barletta, Fra Storia e Natura

