La geologia a servizio delle opere del PNRR
Il geoevento intende riferire sugli assi – pilastri del PNRR e per quali di essi la geologia (intesa come geologia applicata, idrogeologia, geofisica, geotecnica, geomorfologia applicata, geognostica ecc) trova applicazione / è contributo indispensabili nella progettazione preliminare – definitiva – esecutiva di OO.PP. in riferimento al d.l.vo 50/2016 “Codice dei contratti pubblici”(ex D.l.vo 163/2006).
L'evento intende inoltre portare un contributo sulla idonea valorizzazione del profilo del geologo all’interno di un team di progettazione che elabora un progetto di OOPP - sia nell’ambito del PNRR che della normale programmazione annuale/triennale di un ente -, laddove la geologia è fondamentale e strategicamente funzionale alla qualità del progetto, della sua economia e dell’esecuzione dell’opera.
Una galleria, un porto, un viadotto, tratto ferroviario, una strada, edificio strategico, un tratto litorale, un parco eolico off-shore, un’area protetta,quale geologia - quale geognostica meritano e, qual è la valorizzazione del geologo in un team di progetto e da parte della stazione appaltante?
Portando questi temi su un piano - programma specifico nella regione Puglia,quale può essere nel Salento il CIS - contratto istituzionale di sviluppo tra le prov. di BR-LE e il CIS Taranto, quale “geologia” meritano, es. le opere di difesa costiera previste, ovvero quali sono i servizi di geologia necessari e/o richiesti, da cui deriva la corretta valorizzazione del profilo di Geologo.
mail info@geologipuglia.it; stefano.margiotta@unisalento.it; tommasoelia@alice.it
Ordine Regionale dei Geologi di Puglia
Comune di Lecce
