Campania
San Pietro al Tanagro: geologia da scoprire
L'evento si terrà giorno 25 Ottobre. Sarà una giornata all'insegna della geologia locale,riscoperta di fossili di rudiste e gasteropodi testimonianze di Piattaforma. Il paese in cui si svolgerà tutto è San Pietro al Tanagro,paese del Vallo di Diano a Sud della Provincia di Salerno,in un contesto incontaminato,dove si possono ammirare non solo bellezze geologiche ma anche naturaliste e monumentali. L'evento sarà curato dalle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile F.A.T.A.
Assicurazione non necessaria
F.A.T.A. ONLUS SAN PIETRO AL TANAGRO - PROTEZIONE CIVILE VALLO DI DIANO


Un passato impresso nelle rocce
visite guidate e laboratori
telefonare al numero 348 2420815
Associazione Paleocilento


Nella terra dei vulcani: Lago d'Averno e Monte Nuovo
3332329816 artemiscampania@gmail.com
https://www.facebook.com/associazioneculturaleartemis
Attraverso un percorso naturalistico lungo le sponde del Lago d’Averno, l’Associazione Culturale Artemis vi guiderà alla scoperta di due tipologie di vulcani che caratterizzano i Campi Flegrei: il più “giovane” dei vulcani presenti in quest’area, il Monte Nuovo, oggi inattivo, la cui formazione risale al 1538; e l’Averno, leggendario lago che giace all'interno di un cratere vulcanico spento nato 4.000 anni fa.
è necessario prenotarsi inviando una e-mail a: artemiscampania@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Associazione Culturale Artemis


Museo Ignazio Cerio: Viaggio nella storia dell’isola di Capri
Il Museo del Centro Caprense Ignazio Cerio guiderà gli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado e gli adulti in un viaggio alla scoperta della storia geologica e delle bellezze naturalistiche dell’Isola di Capri, attraverso: attività laboratoriali, uscite sul territorio e un concorso fotografico per i più piccoli; una conferenza per gli adulti. Lo scopo è quello di promuovere la conoscenza del patrimonio inestimabile delle Scienze della Terra e mostrarne la diretta applicabilità alla vita quotidiana.
per partecipare ad una o più attività tra quelle proposte e/o ricevere informazioni sull’evento inviare una e-mail all’indirizzo centrocaprense@tin.it oppure contattare telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 il numero 081.8376681
Assicurazione non necessaria
Centro Caprense Ignazio Cerio


La nostra terra inquieta: un cuore di fuoco, un fluire di acque
Seminario dal titolo:
Chiare, fresche e dolci acque...
Il termalismo in Campania: l’idrologia come scienza che soccorre il corpo e lo spirito.
Mostra dei lavori delle Scuole che avranno partecipato al Premio Ugo Moncharmont sul progetto dell’ANISN Campania: Appropriamoci del nostro territorio (a.s. 2014/2015).
Attività teatrali e canore sui temi ambientali.
Assicurazione non necessaria
Associazione Nazionale Insegnati Scienze Naturali Sezione Campania


5° Per…Corso di Geologia e Turismo 2015 - Viaggio nella Valle del Titerno
Alla scoperta del patrimonio geologico del Sannio matesino, nell'area del Titerno.
Per iscriversi è obbligatorio inviare almeno entro 3 giorni prima dell’escursione (fax 081.5518610, e-mail campania@geologi.it) la domanda d’iscrizione contenente: generalità, indirizzo, recapiti telefonici, e-mail, e ricevuta di pagamento della quota di iscrizione pari a euro 15,00 per ogni escursione da versarsi sul C.C.P. n° 23408800, o in alternativa B.B. (Codice IBAN IT 58 Y 05392 03400 000000001993), entrambi intestati a “Ordine Geologi Campania via Stendhal 23 NAPOLI” specificando la casuale:
“PERCORSI DI GEOLOGIA E TURISMO ED. 2015”
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
------ Organizzato da ORDINE GEOLOGI DELLA CAMPANIA e UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO ------
------ Patrocini richiesti: PARCO REGIONALE DEL MATESE, COMUNITA' MONTANA TITERNO E ALTO TAMMARO, COMUNE DI CERRETO SANNITA, COMUNE DI CUSANO MUTRI ------


Il Tour del Gran Cono del Vesuvio, sulle orme di Giuseppe Mercalli, Direttore dell'Osservatorio Vesuviano, a cento anni dalla sua scomparsa.
Nel centenario della morte di Giuseppe Mercalli (1850 - 1914), illustre sismologo e vulcanologo, nato a Milano ma vissuto a Napoli dal 1892, Direttore dell'Osservatorio Vesuviano dal 1911 al 1914, l'INGV sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano e la sezione di Napoli del Club Alpino Italiano propongono una escursione sul Gran Cono del Vesuvio ripercorrendo i luoghi che lo scienziato frequentò, rivivendo la sua passione per i vulcani e le eruzioni.
Contattare: giuliana.alessio@ingv.it, cell. 339 6545655; maddalena.delucia@ingv.it, cell 3335485879
Assicurazione non necessaria


Alla scoperta dei vulcani di Bacoli - "Campi Flegrei"
I Campi Flegrei costituiscono un campo vulcanico che si sviluppa nella parte orientale della città di Napoli fino al litorale cumano ad ovest. La storia eruttiva è caratterizzata da due grandi eruzioni esplosive avvenute circa 39.000 e 15.000 anni fa, accompagnate da collassi calderici. All'interno delle aree collassate si sono sviluppati numerosi centri eruttivi monogenici che determinano una morfologia articolata con un paesaggio straordinario. Le manifestazioni recenti e attuali del vulcanismo sono:
posta elettronica all'indirizzo: giuseppe.luongo@unina.it
Assicurazione non necessaria
Partecipanti all'iniziativa: Accademia Scienze Fisiche e Matematiche in Napoli; Assessorato alla Cultura Comune di Bacoli; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione Osservatorio Vesuviano, Napoli; Secondo Reparto Tecnico di Supporto della Guardia di Finanza di Nisida; Istituto Internazionale Stop Disasters; Laboratorio Cumano.


Il Cilento preistorico
Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è un'area ricca di testimonianze fossili ed è proprio in seguito al ritrovamento di tali testimonianze che è stato istituito il Museo Paleontologico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con sede a Magliano Vetere (SA).
Assicurazione non necessaria


Rocce e minerali per il progresso dell’umanità: dalla preistoria ad oggi
Le rocce e i minerali hanno contribuito allo sviluppo e al progresso dell'umanità sin dalla Preistoria, quando i nostri antenati hanno imparato a riconoscere le pietre e a lavorarle, dando inizio alla cultura tecnologica. Partendo dalla lavorazione grossolana di grandi blocchi di pietra, l’uomo ha ottenuto strumenti sempre più piccoli e perfezionati (raschiatoi, coltelli, punte di freccia) adatti a molteplici usi.
Prenotazione telefonica o tramite e-mail.
L'iscrizione non è richiesta per la visita libera all'esposizione temporanea; è obbligatoria per le visite guidate, le attività di laboratorio, i seminari e la passeggiata nel Centro Antico di Napoli.
La quota di partecipazione è richiesta solo per le visite guidate e le attività di laboratorio;
Visita guidata all’esposizione nei tre Musei 3.00€ a persona
Per singola attività di Laboratorio 3.00€ a persona
Assicurazione non necessaria

