Toscana

LA CELLERIITE, UNA NUOVA SPECIE DI TORMALINA!

DATA DELL'EVENTO
Dom, 06/10/2024 Ore 21
LUOGO DELL'EVENTO
MUM, San Piero, Via Cavour 73, Campo nell'Elba (LI)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Domenica 6 ottobre
In occasione della Giornata Internazionale della Geodiversità UNESCO, conferenza
di Federico Pezzotta, mineralogista e Direttore Scientifico del Museo Mineralogico
MUM di San Piero. Il campione di minerale, raccolto nel 2008 a San Piero all’interno
di un grosso geode, è stato studiato e ufficialmente riconosciuto come nuova specie
a cui è stato assegnato il nome di ‘celleriite’ in onore di Luigi Celleri, mineralogista
elbano. Seguirà visita guidata al MUM e piccola degustazione. Corner per bambini con



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco nazionale Arcipelago Toscano - MUM, Museo Mineralogico Luigi Celleri




Come arrivare

VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA: IL PATRIMONIO GEOLOGICO DELLA MINIERA DI MONTECATINI VAL DI CECINA

DATA DELL'EVENTO
Dom, 06/10/2024 Ore 15.00-17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo delle Miniere, Località La Miniera, Montecatini Val di Cecina (PI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2024 , ingresso libero

Si prevede l'organizzazione di una giornata dedicata alla valorizzazione e all'approfondimento della conoscenza della miniera di rame di Montecatini Val di Cecina soprattutto per quanto concerne il patrimonio geologico qui conservato. Situata a circa 1 km dal centro storico, la miniera è rimasta attiva fino al 1907 ed stata nel corso del XIX secolo la più grande miniera di rame d'Europa.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Età minima: 8 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe da trekking o da ginnastica, giacca per coprirsi

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

prenotazione via mail a segreteria miniere: miniere.montecatini@itinera.info

Numero massimo partecipanti: 100 circa
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

il progetto è promosso da Coop. itinera in collaborazione con il Comune di Montecatini Val di Cecina e il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze.




Come arrivare

IL DELFINO CASOLINO AL MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA

DATA DELL'EVENTO
Mer, 09/10/2024 - Ven, 11/10/2024 Ore 17.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Scienze della Terra, Via Laterina 8, Siena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 04/10/2024 , ingresso libero
CONTATTI

Il fossile di un tursiope è conservato al Museo di Scienze della Terra dell’Università di Siena. Si tratta di un reperto eccezionale: un delfino adulto, lungo circa 4 m, del quale sono conservate numerosissime ossa, fra cui il cranio, numerosi denti, vertebre, costole e altri elementi. Il fossile è stato rinvenuto in sabbie plioceniche affioranti nei dintorni d Casole d’Elsa, provincia di Siena la cui età è di circa 3 Ma.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 04/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo di Scienze della Terra, Università di Siena




Come arrivare

LE PIETRE DEL CENTRO STORICO DI SIENA

DATA DELL'EVENTO
Mar, 08/10/2024 Ore 15.00-17.00 e 21.00-23.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza del Campo, Siena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 04/10/2024 , ingresso libero
CONTATTI

Siena è una città dalla lunghissima storia. All’interno della sua cerchia muraria medievale ci sono palazzi, chiese, monumenti, case di altissimo valore architettonico e artistico. Le pietre e i materiali utilizzati sono estremamente variabili e raccontano molto sulla storia della città e dei suoi abitanti in epoche antiche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 4 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 04/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per mail a giovanna.giorgetti@unisi.it o telefonare al 0577233730

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria



Come arrivare

HYDRO-ISLAND CAMBIAMENTI CLIMATICI E SOSTENIBILITÀ DELLE RSORSE IDRICHE NELLE PICCOLE ISOLE: UN ESEMPIO PER IL BACINO MEDITERRANEO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 01/10/2023 Ore 11:15
LUOGO DELL'EVENTO
Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche, Isola di Pianosa, Pianosa (LI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2023 , ingresso libero

HYDRO-ISLAND è un progetto supportato da UNESCO, incluso nel Programma MAB (Man and the Biosphere) e applicato nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana. Il progetto si dedica alla tematica generale del ciclo dell’acqua, delle risorse idriche nelle piccole isole e alle relazioni con i cambiamenti climatici. Un programma scientifico ed educativo volto ad aumentare la conoscenza dei sistemi idrologici e ad approfondire gli aspetti della loro vulnerabilità in relazione alle caratteristiche climatiche e geologiche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe da trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare Info Park, tel. 0565 908231

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Riserva MAB UNESCO
CNR – Istituto di Geoscienze e Georisorse – Pisa
Università di Siena – Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente – Siena
Università di Pisa – Dipartimento di Scienze della Terra – Pisa
Turismo sostenibile S.r.l. – Portoferraio (LI)




Come arrivare

TREKKING GEOLOGICO A PORTOFERRAIO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 08/10/2023 Ore 15:00
LUOGO DELL'EVENTO
Info Park, Viale Elba 2, Portoferraio (LI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2023 , ingresso a pagamento

In occasione della Giornata Internazionale della Geodiversità (6 ottobre).
I Greci la chiamavano “Porto Argoo”, cioè “bianco”, nel Duecento era conosciuta come “Ferraja”, mentre nel Settecento era soprannominata “la Città Rosa”: tutti nomi che hanno a che fare con le rocce e con la storia di Portoferraio. Partiremo dalla spiaggia delle Ghiaie ed esploreremo prima la parte alta della città, poi le vie del centro e la Darsena Medicea.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2.5 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2023
Ingresso a pagamento: 8
Modalità di iscrizione:

online a questo link
https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/427-trekking-geologico-di-portof...
oppure telefonando ad Info park, 0565 908231

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco Nazionale Arcipelago Toscano




Come arrivare

GLI AFFIORAMENTI OFIOLITICI DI MONTE FICO LUNGO IL GUSTOSENTIERO DI RIO

DATA DELL'EVENTO
Sab, 07/10/2023 Ore 14:00-17:00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro di Educazione Ambientale, Località Canali, Rio nell'Elba (LI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2023 , ingresso a pagamento

Le rocce che affiorano oggi sulle creste dell’Elba Orientale costituivano, circa 150 milioni di anni fa, una porzione dell’antico Oceano Ligure-Piemontese, scomparso dopo la collisione tra la placca Europea e quella Africana e la conseguente formazione degli


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2.5 km
Dislivello: 100 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe con suola scolpita

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2023
Ingresso a pagamento: 8
Modalità di iscrizione:

online a questo link
https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/426-gli-affioramenti-ofiolitici-...

oppure telefonicamente al numero 0565 908231

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco nazionale Arcipelago Toscano
Cantina Le Sughere del Montefico




Come arrivare

ALLA SCOPERTA DEI MATERIALI DELLE CHIESE E DEI PALAZZI DELL’OLTRARNO FIORENTINO

DATA DELL'EVENTO
Giov, 05/10/2023 Ore 9:30
LUOGO DELL'EVENTO
Centro storico di Firenze, Bar Ponte Vecchio, incrocio tra Ponte Vecchio e via Guicciardini, Firenze
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/09/2023 , ingresso libero

La giornata dal titolo “Alla scoperta dei materiali delle Chiese e dei Palazzi dell’Oltrarno Fiorentino” ha come obiettivo quello di far conoscere un aspetto poco noto di palazzi e chiese situati nel cosiddetto Oltrarno Fiorentino, ovvero quello dei materiali con cui sono stati realizzati. Si tratta di una zona di Firenze molto caratteristica, posta sulla sponda sinistra del fiume Arno e conosciuta localmente come Diladdarno.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3-4 km

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe comode

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tramite mail ai seguenti indirizzi indicando il proprio recapito telefonico: elena.pecchioni@unifi.it; alba.santo@unifi.it; irene.centauro@unifi.it

Numero massimo partecipanti: 15
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Diprtimento di Scienze della Terra-Università degli Studi di Firenze
Si fa presente che il Dipartimento di Scienze della Terra non risponde di eventuali danni o infortuni ai partecipanti e a terzi.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Laboratorio "Tra le righe"

DATA DELL'EVENTO
Dom, 09/10/2022 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Spiaggia Colle di Palombaia, Campo nell'Elba (LI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2022 , ingresso a pagamento

Visita alla spiaggia di Colle Palombaia e introduzione all’unicità della forma e delle righe di ciascun sasso in relazione alla sua storia geologica. Raccolta fotografica dei sassi scelti dai partecipanti: costruzione di un elaborato grafico a partire dalle righe bianche sui sassi grigi e creazione di un racconto. Un laboratorio condotto dai professionisti dell’ Opificio Ceramico Alfredo Gioventù per sviluppare la capacità di raccontare e raccontarsi attraverso il patrimonio naturale. Ritrovo: ore 16 Spiaggia Colle di Palombaia, Campo nell’Elba - Durata: 3 ore. Su prenotazione, € 10.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2022
Ingresso a pagamento: 10 €
Modalità di iscrizione:

Per iscrizioni contatta Info Park 0565 908231

Numero massimo partecipanti: 16
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco Nazionale Arcipelago Toscano in collaborazione con Opificio Ceramico Alfredo Gioventù




Come arrivare

Rocce, faglie e minerali: i veri protagonisti dell’Isola d’Elba

DATA DELL'EVENTO
Sab, 08/10/2022 Ore 17.00-20.00
LUOGO DELL'EVENTO
Spiaggia di Barbarossa, Porto Azzurro (LI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2022 , ingresso libero

Passeggiata in compagnia del geologo Andrea Brogi – Università di Bari – attraverso i processi geologici all’origine delle peculiarità geologico-minerarie dell’Elba orientale e che fanno di quest’isola un unicum per la varietà di rocce e minerali di ferro in tutta l’area mediterranea.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento sportivo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per prenotare contatta Info Park 0565 908231

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco Nazionale Arcipelago Toscano




Come arrivare