Friuli Venezia Giulia

Speciale SHAKE OUT #Cansiglio36

DATA DELL'EVENTO
Mar, 18/10/2016 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Scuole aderenti (offerta diretta alle provincie di Pordenone e Belluno), In via di definizione, Provincie di PN e BL
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2016 , ingresso libero

Interventi didattici (del terzo tipo) nell'80esimo anniversario del terremoto del Cansiglio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Le scuole coinvolte verranno direttamente contattate nel corso del prossimi mesi

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale - OGS




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Porte Aperte al Centro di Ricerche Sismologiche di OGS

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 10.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sede CRS di Udine, via Treviso 55, Udine
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2016 , ingresso libero

Apertura laboratori e conferenze, presentazione divulgativa delle attività della sezione CRS



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale - OGS




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geopsia al Pianeta - Scuole

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Sab, 22/10/2016 Ore 10.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Storia Naturale di Trieste, Via dei Tominz 4, Trieste
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2016 , ingresso libero

Lenti, microscopio ed esperimenti permettono di indagare rocce, minerali e sabbie durante un coinvolgente laboratorio: si potrà così scoprire come si formano e quali straordinarie storie possono raccontare.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Via mail all'indirizzo trieste@assodidatticamuseale.it

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Didattica Museale e Museo di Storia Naturale di Trieste




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Attività di animazione per bambini presso l'Esposizione Naturalistica "Preone 200 milioni di anni"

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Esposizione Naturalistica "Preone 200 milioni di anni", Palazzo Lupieri, Preone (UD)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2016 , ingresso libero

Un pomeriggio dedicato ai piccoli appassionati di geologia e paleontologia alla scoperta di un passato lontanissimo presso l'Esposizione Naturalistica "Preone 200 milioni di anni".
L'attività prevede la visita all'esposizione e un laboratorio ludico-didattico a tema.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonando al numero 0433 487779 oppure 0433 487726.

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Rete Museale CarniaMusei, Esposizione Naturalistica Preone 200 milioni di anni, Comunità Montana della Carnia, Geoparco della Carnia, Museo Friulano di Storia Naturale, Comune di Preone.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geoescursione nel Geoparco della Carnia

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Geoparco della Carnia, Laghetti alpini di Zoufplan, Cercivento (UD)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

L'evento propone un'uscita a carattere escursionistico di facile percorrenza rivolta a tutti (età minima 8 anni) nell'area del Geoparco della Carnia accompagnati da una geo-guida. La meta sarà il geosito dei Laghetti glaciali di Zoufplan (Cercivento –UD) a quota 1902 m. L'uscita durerà l'intera giornata con pranzo al sacco da casa.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: variabile, nel corso dell’itinerario la guida valuterà eventuali deviazioni o sentieri alternativi per osservare le peculiarità geologiche della zona, vari km
Dislivello: 400 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare mail all'indirizzo geoampezzo@virgilio.it o telefonare ai numeri 0433 487779 oppure 0433 487726.

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Geoparco della Carnia, UTI della Carnia, Rete Museale Carnia Musei, Museo Geologico e Centro Visite del Geoparco della Carnia, Museo Friulano di Storia Naturale




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

A cavallo del Cansiglio

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piancavallo, Aviano (PN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

Iniziative e geoeventi per la Settimana della Terra

Domenica 16 ottobre 2016
ore 10.00
MONTE CAVALLO FORUM
presso la Sala Convegni - Piancavallo, Aviano PN
Ingresso libero

ore 12.30 - 13.45 Pausa pranzo

ore 14.00 - 16.30
ANTRI NASCOSTI - escursione pomeridiana
Iniziativa a pagamento.

Da lunedì 16 ottobre a domenica 23 ottobre 2016
TESORI NASCOSTI - LA PREZIOSA COLLEZIONE DELL'ALPAGO
presso il Museo di Storia Naturale d'Alpago - Chies d'Alpago BL
Un’opportunità per visitare il museo fuori stagione.

Da lunedì 16 ottobre a domenica 23 ottobre 2016


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 7 km
Dislivello: 480 m
Età minima: 7 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Via telefono: 370 1107202
Via e-mail: prealpicansiglio@gmail.com

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Prealpi Cansiglio Hiking snc, Associazione Naturalistica Prealpi Cansiglio, Comune di Aviano, Unione Montana dell'Alpago, Associazione Alpago Storia Natura e Amici del Cansiglio




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Nel sottosuolo di natura alluvionale di Palmanova attraverso le gallerie veneziane e napoleoniche di difesa della fortezza

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 10.00 e 14.00
LUOGO DELL'EVENTO
Gallerie della fortezza di Palmanova, Piazza Grande 1 (sede comunale) (luogo di ritrovo), Palmanova (UD)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2016 , ingresso libero

Il grande lavoro svolto nel 2011 dalla Protezione Civile, che ha liberato la zona antistante le mura della fortezza di Palmanova da un’enorme quantità di vegetali che la infestavano da molto tempo, ha riportato alla luce gli ingressi delle gallerie che, partendo dal fossato, si diramano nel circostante sottosuolo. Questa riscoperta ha fatto sorgere negli amministratori comunali il desiderio di averne una conoscenza dettagliata e precisa per finalità scientifico-culturali e di promozione turistica.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 (meno di uno nel sottosuolo) km
Dislivello: 10 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

In loco previa firma di una manleva (obbligatoria, firma di un genitore o di un responsabile adulto per i minori, ammessi solo se accompagnati da un adulto).

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Palmanova www.comune.palmanova.ud.it, Commissione Grotte "Eugenio Boegan" della Società Alpina delle Giulie www.boegan.it - Sez. di Trieste del CAI www.caisag.ts.it, Associazione Amici dei Bastioni - Palmanova www.amicideibastionipalmanova.it




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geopsia al Pianeta

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 10.30 e 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Storia Naturale di Trieste, Via dei Tominz 4, Trieste
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2016 , ingresso libero

Rocce, minerali, sabbie: un coinvolgente laboratorio per tutti ci permetterà di scoprire come si formano e quali straordinarie storie possono raccontarci.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Via mail all'indirizzo trieste@assodidatticamuseale.it

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Borgo Grotta Gigante - campi solcati e visita alla Grotta

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Visite Grotta Gigante Borgo Grotta Gigante, Sgonico (TS)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Escursione accompagnata alla zona dei grandi "campi solcati" di Borgo Grotta Gigante.

I CAMPI SOLCATI


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km km
Dislivello: 100 m m
Età minima: 5 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Commissione Grotte "E. Boegan" della Società Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del CAI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

12 VG “La grotta di Padriciano" 1806-2016: 210 anni di storia nella speleologia triestina

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 9.00-12.30
LUOGO DELL'EVENTO
Grotta di Padriciano, Trieste
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2016 , ingresso libero

La grotta di Padriciano è conosciuta nell’ambiente speleologico semplicemente come la “ 12 “ dal numero catastale assegnatole dalla CGEB nel suo storico catasto. Con la una profondità di 242 metri sul livello del mare e uno sviluppo complessivo di oltre 700 metri, fu sino a tutta la prima metà del secolo scorso, assieme alla Grotta Gigante e alla grotta di Trebiciano, una delle cavità più vaste del Carso nell’entroterra triestino.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 1 km km
Dislivello: 50 m m
Età minima: 5 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria entro il 07/10/2016.
La quota assicurativa è a carico del partecipante 8,00 euro

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Commissione Grotte "E.Boegan" della Società Alpina delle Giulie - sezione di Trieste del CAI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare