Variazioni climatiche ed erosione dei litorali: interventi di difesa costiera
L'evento si rivolge ai professionisti geologi, architetti, ingegneri, agronomi, geometri, nonchè agli amministratori pubblici e, si propone di correlare gli effetti diretti dei cambiamenti climatici con i fenomeni erosivi costieri; in realtà non tutti gli effetti dei processi erosivi sono adducibili ai cambiamenti climatici, ma alla combinazione tra gli stessi e l'urbanistica incontrollata ed alla non conforme pianificazione delle fasce costiere. Ragionando in termini di concause e di sommatoria degli effetti che nel breve-medio (30 anni) periodo ognuna di esse determinerà, si riesce a comprendere il reale ordine di grandezza degli impatti del fenomeno erosivo costiero. Gli impatti sono molteplici e trasversali: dall'arretramento delle spiagge basse sabbiose, al danneggiamento di infrastrutture marittimo - portuali, al pesante rimaneggiamento di beni paesaggistico - ambientali, al dissesto di edifici civili e infrastrutture viarie, alla chiusura di stabilimenti balneari, al danneggiamento di beni storico - architettonici (torri costiere), all'avanzamento in mare della dividente demaniale. In virtù di questi scenari di impatto, si vogliono proporre delle soluzioni per la mitigazione e il contrasto dei fenomeni erosivi, sia su litorali naturali e seminaturali che rettificati - rigidi (antropizzati).
invio richiesta di iscrizione all'ordine dei geologi di puglia e ai rispettivi ordini professionali
info@geologipuglia.it
http://www.geologipuglia.it/home/
Tel. 0805484811 - FAX 0805484042
Assicurazione non necessaria
Ordine Regionale dei Geologi della Puglia - Bari
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, sede Autority di Brindisi

