Finestre sul pianeta Terra

DATA DELL'EVENTO
Mer, 15/10/2014 - Sab, 18/10/2014 Ore 9,00-13,00
LUOGO DELL'EVENTO
Campus universitario - Via Orabona, 4 - , Bari
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Dott. Ruggero Francescangeli, Tel.: 0805442558

Il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in collaborazione con il CISMUS - Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica, in occasione della prossima edizione Settimana del Pianeta Terra propone:

LABORATORI DIDATTICI
“Rocce, minerali, fossili: i tesori del pianeta Terra”. Lo studio della Terra non sempre può essere effettuato ad occhio nudo. Per poter conoscere la composizione delle rocce è spesso necessario l’utilizzo del microscopio. I ragazzi potranno scoprire come un geologo prepara un campione di roccia per essere osservato al microscopio. Microscopi ottici saranno messi a disposizione per vedere le rocce, i minerali e i microscopici fossili che sfuggono all’occhio nudo. Si visiteranno anche laboratori (come quello di microscopia elettronica e di diffrattometria) che si utilizzano quando il microscopio ottico non basta più, proprio come fa un vero ricercatore!

GIORNATA DI SEMINARI
Nel corso dell’evento verranno proposti seminari a carattere divulgativo che avranno per argomento la sismica, la geologia del paesaggio pugliese, l’applicazione della geologia ai Beni culturali, le applicazioni geomediche.

CONVEGNO SUI GEOSITI ED ESCURSIONE
Il Convegno si propone di illustrare il "Progetto geositi", sviluppato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), l’Università degli Studi di Genova e Uni.Versus – Consorzio Universitario per la Formazione e l’Innovazione. Il Progetto, che in ottobre entra nelle sue fasi conclusive, ha avuto lo scopo di effettuare una ricognizione e verifica del patrimonio geologico esistente in Puglia, con individuazione dei geositi e delle emergenze geologiche della regione. Fra le altre, il Progetto ha la finalità di diffusione della conoscenza e di implementazione di un webgis dedicato.

Per informazioni: dott. Ruggero Francescangeli
Tel.: 0805442558

MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA

Aperture straordinarie - previa prenotazione per i gruppi.
Per informazioni: Sig.ra Rossana Vittoria Tel.: 0805442606

Si precisa che le scuole riceveranno ai primi di settembre il programma dettagliato delle attività, al fine di poter programmare la partecipazione alle varie iniziative proposte e procedere alle necessarie prenotazioni.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 200 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare il Dott. Ruggero Francescangeli.
Le scuole riceveranno ai primi di settembre il programma dettagliato delle attività, al fine di poter programmare la partecipazione alle varie iniziative proposte e procedere alle necessarie prenotazioni, secondo le modalità indicate nello stesso documento.

Numero massimo partecipanti: 120
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare