Rocce e minerali per il progresso dell’umanità: dalla preistoria ad oggi
Le rocce e i minerali hanno contribuito allo sviluppo e al progresso dell'umanità sin dalla Preistoria, quando i nostri antenati hanno imparato a riconoscere le pietre e a lavorarle, dando inizio alla cultura tecnologica. Partendo dalla lavorazione grossolana di grandi blocchi di pietra, l’uomo ha ottenuto strumenti sempre più piccoli e perfezionati (raschiatoi, coltelli, punte di freccia) adatti a molteplici usi. Da circa 100.000 anni fa ha utilizzato i minerali per le sue manifestazioni artistiche, imparando nel corso della Protostoria a estrarre da essi i metalli per la produzione di strumenti di uso quotidiano, di ornamenti e di oggetti di rappresentanza. Ha cominciato poi ad adoperare le rocce naturali come materiali da costruzione, scegliendole in base alle loro caratteristiche tecniche. Arrivando ai nostri giorni, particolare importanza hanno assunto nella vita dell’uomo quei minerali che contengono elementi indispensabili per applicazioni altamente tecnologiche.
Prenotazione telefonica o tramite e-mail.
L'iscrizione non è richiesta per la visita libera all'esposizione temporanea; è obbligatoria per le visite guidate, le attività di laboratorio, i seminari e la passeggiata nel Centro Antico di Napoli.
La quota di partecipazione è richiesta solo per le visite guidate e le attività di laboratorio;
Visita guidata all’esposizione nei tre Musei 3.00€ a persona
Per singola attività di Laboratorio 3.00€ a persona
Assicurazione non necessaria

