Un territorio da (ri)scoprire: l’alta Valle dell’Aniene

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2012 Ore 9.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Caduti Di Nassirya, Stazione Mandela Scalo, 00029 , Vicovaro (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2012 , ingresso libero
CONTATTI
Marco Pantaloni - Servizio Geologico d'Italia/ISPRA - via V. Brancati, 60 - 00144 Roma - email: marco.pantaloni@isprambiente.it

Una giornata alla scoperta dell’alta Valle dell’Aniene, un vasto territorio caratterizzato da peculiari particolarità geologiche e geomorfologiche, da paesaggi suggestivi, da un ricco patrimonio storico, artistico e culturale.
La Valle dell'Aniene riassume molte delle caratteristiche geomorfologiche del territorio italiano: zone di alta montagna con pianori di origine carsica, doline, inghiottitoi e grotte, strette gole scavate dalle acque, colline verdeggianti e un tipico di ambiente di piana alluvionale.
Anche le rocce affioranti nell’area testimoniano la complessa evoluzione geodinamica dell’Appennino: rocce calcaree in facies di piattaforma carbonatica di età giurassico-cretacica, depositi calcareo-marnosi e terrigeni miocenici ed estesi depositi di travertino di età più recente.
Molto importante è poi l’aspetto idrogeologico. Le numerose sorgenti, di portata cospicua, sono state sfruttate fin dai tempi antichi per l’approvvigionamento idrico della città di Roma.
Nella valle si rinvengono poi importanti tracce della storia e della cultura: gli antichi acquedotti di età romana, la Villa dell’Imperatore Nerone, le Abbazie di San Benedetto e Santa Scolastica, culla della stampa italiana e i numerosi musei locali.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 80 km
Dislivello: 500 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2012
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

per e-mail, all'indirizzo: marco.pantaloni@isprambiente.it

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Servizio Geologico d'Italia/ISPRA - Associazione Italiana di Geologia e Turismo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare