La Montagna dei monaci: escursione geomorfologica, storica e culturale nella Valle del Voltigno
La Valle del Voltigno è una conca tetto-carsica intermontana che si trova nella catena orientale dell'Appennino abruzzese. E' una valle chiusa, un bacino endoreico costellato da forme glacio-carsiche. Sono presenti numerosi inghiottitoi ed è attiva una circolazione profonda che sfocia in alcune risorgenze a quote inferiori. Una parte rilevante della morfostruttura e le montagne che la circondano afferivano ai monaci che risiedevano in due complessi monastici: l'abbazia di Santa Maria di Casanova e la badia San Bartolomeo di Carpineto alla Nora che hanno contribuito dall'inizio del X secolo all'organizzazione economico del territorio. La valle in seguito alla decadenza degli ordini religiosi divenne di proprietà pubblica e fu uno dei pascoli estivi dediti alla transumanza. Oggi le aree prative sono sede di pascolo e sono presenti attività silvo/pastorali. L'escursione mette in evidenza le peculiarità di questo paesaggio culturale dove le necessità economiche hanno modificato la morfologia e la copertura vegetale, mantenendo nel tempo le vestigia del passato. L’evento inizia con una sosta guidata all'interno della Badia di San Bartolomeo sede storica e culturale del territorio che andremo a visitare.
Daniele Berardi: 3317583101 - batgrizzly@yahoo.it
Assicurazione non necessaria
Comune Carpineto alla Nora (PE)

