VUOI CONOSCERE LA STORIA DEL VULCANO PIÙ ATTIVO D'EUROPA? L'ETNA: PATRIMONIO DELL'UMANITÀ E LABORATORIO NATURALE
È fondamentale conoscere il nostro territorio, sia dal punto di vista culturale sia geologico-geografico, per aumentare la consapevolezza dei rischi naturali e la conoscenza delle azioni di mitigazione degli stessi, oltre a promuovere un uso più responsabile delle risorse locali. L’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE) punta ad una nuova sfida creando un polo divulgativo alle pendici dell’Etna, un luogo dove visitatori di tutte le età potranno “osservare, conoscere e imparare”.
Attraverso un percorso multidisciplinare, i ricercatori dell’INGV-OE racconteranno la storia e la geologia di questo maestoso vulcano, simbolo del Mediterraneo e patrimonio dell’umanità. L’Etna ha affascinato le popolazioni per secoli, ispirando miti e leggende, e oggi attira turisti e studiosi da tutto il mondo grazie alla sua attività continua e alla facilità di accesso.
L’evento si terrà presso il Centro Museale e Divulgativo dell’INGV-OE a Nicolosi ed è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I grado. I visitatori potranno vedere una riproduzione in scala del vulcano, osservare campioni di rocce vulcaniche etnee, dialogare con i ricercatori e scoprire le attività di ricerca e monitoraggio condotte dall’INGV. Inoltre, potranno prendere parte ad un divertente quiz per mettere alla prova le loro conoscenze in modo interattivo e coinvolgente.
Per l'iscrizione è necessario inviare una mail a vincenza.maiolino@ingv.it entro il 30/09/2025 specificando il numero dei partecipanti. L'evento è particolarmente indicato per le classi delle scuole medie superiori di I grado.
Assicurazione non necessaria
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione di Catania "Osservatorio Etneo"
Comune di Nicolosi

